Nowadays, food is finding a consideration that it did not previously have. The Western population has suddenly discovered passionate about cooking, books of recipes now crowd the bookstores, and on television the dedicated programs are many, all with a high following. Although we seem to give food a considerable importance and despite being the basis of life itself, food waste is constantly increasing. Another fundamental aspect in contemporary society is the return to empathy, to the desire to be together, to share time or an experience; the direct consequence is the continuous creation of services for the sharing of means of transport, housing or machinery. The terms "sharing economy" and "sustainability" are increasingly present in our everyday life, but a past characterized by individualism, social networks, pollution and apparent wealth undermine the true diffusion of these new values. For years the company has relied on "social networks", promoters of social networks, but at a distance, of virtual bonds and very often without foundations. Not only the creation of social and emotional bonds, but also the protection of the environment and the Earth is an ever more present theme but with poorly visible results. The paper aims to offer a modest but different resolution to these issues, combining the theme of food, not what we are used to seeing but the shared one made of food waste, and the thematic sociality, through the creation of a neighborhood concierge , where you can realize some daily needs, such as receiving a package or simply being with other people with a common vision. Another objective will be to highlight and make the reader more aware of a fundamental theme such as sustainability, especially food, through the organization of events that can facilitate the achievement of this result, with the presence of focal points dedicated to dissemination. The work is based on a well-defined BASE. The word "BASE" has a double value: on the one hand, it represents the union of the word food, intended as an indispensable substance for the performance of physical and psychological functions, and on the other the development site of the project that represents the values described above; the goal is to create a new awareness among the inhabitants of Milan through a new reorganization of the entrance areas to the ex-Ansaldo area where BASE has its headquarters.

Ai giorni nostri il cibo sta trovando una considerazione che in precedenza non aveva. La popolazione occidentale si è scoperta improvvisamente appassionata di cucina, libri di ricette ormai affollano le librerie, e nelle televisioni i programmi dedicati sono tantissimi, tutti con un alto seguito. Nonostante sembriamo dare ai prodotti alimentari una considerevole importanza e nonostante sia la base della vita stessa, lo spreco di cibo è in continuo aumento. Altro aspetto fondamentale nella società contemporanea è il ritorno all’empatia, alla voglia di stare insieme, di condividere del tempo o un’esperienza; la conseguenza diretta è la continua nascita di servizi per la condivisione di mezzi di trasporto, abitazioni o macchinari. I termini “sharing economy” e “sostenibilità” sono sempre più presenti nella nostra quotidianità, ma un passato caratterizzato da individualismo, social network, inquinamento e apparente ricchezza minano alla vera diffusione di tali nuovi valori. Per anni la società si è affidata ai “social networks”, promotori sì di reti sociali, ma a distanza, di legami virtuali e molto spesso senza fondamenta. Non solo la creazione di legami sociali e affettivi, ma anche la salvaguardia dell’ambiente e della Terra è un tema sempre più presente ma con risultati scarsamente visibili. L’elaborato si propone di offrire una modesta ma differente risoluzione a queste problematiche, unendo la tematica del cibo, non quello che siamo abituati a vedere ma quello condiviso fatto di scarti alimentari, e la tematica socialità, attraverso la creazione di una portineria di quartiere, dove poter concretizzare alcune necessità quotidiane, come la ricezione di un pacco o semplicemente stare con altre persone con una visione comune. Altro obiettivo sarà risaltare e sensibilizzare maggiormente il lettore verso un tema fondamentale quale la sostenibilità, in particolar modo quella alimentare, tramite l’organizzane di eventi che possano favorire il raggiungimento di questo risultato, con la presenza di punti nevralgici dedicati alla divulgazione. L’elaborato si poggia su una BASE ben definita. La parola “BASE” ha una duplice valenza: da una parte, rappresenta l’unione della parola alimento, inteso come sostanza indispensabile per lo svolgimento delle funzioni fisiche e psicologiche, e dall’altro la sede dello sviluppo del progetto che ben rappresenta i valori sopra descritti; l’obiettivo è creare una nuova consapevolezza negli abitanti di Milano tramite una nuova riorganizzazione degli spazi d’entrata all’area ex-Ansaldo dove BASE ha la sua sede.

Alimento Base. Portierato di quartiere per combattere lo spreco di cibo

MORET, ANDREA
2016/2017

Abstract

Nowadays, food is finding a consideration that it did not previously have. The Western population has suddenly discovered passionate about cooking, books of recipes now crowd the bookstores, and on television the dedicated programs are many, all with a high following. Although we seem to give food a considerable importance and despite being the basis of life itself, food waste is constantly increasing. Another fundamental aspect in contemporary society is the return to empathy, to the desire to be together, to share time or an experience; the direct consequence is the continuous creation of services for the sharing of means of transport, housing or machinery. The terms "sharing economy" and "sustainability" are increasingly present in our everyday life, but a past characterized by individualism, social networks, pollution and apparent wealth undermine the true diffusion of these new values. For years the company has relied on "social networks", promoters of social networks, but at a distance, of virtual bonds and very often without foundations. Not only the creation of social and emotional bonds, but also the protection of the environment and the Earth is an ever more present theme but with poorly visible results. The paper aims to offer a modest but different resolution to these issues, combining the theme of food, not what we are used to seeing but the shared one made of food waste, and the thematic sociality, through the creation of a neighborhood concierge , where you can realize some daily needs, such as receiving a package or simply being with other people with a common vision. Another objective will be to highlight and make the reader more aware of a fundamental theme such as sustainability, especially food, through the organization of events that can facilitate the achievement of this result, with the presence of focal points dedicated to dissemination. The work is based on a well-defined BASE. The word "BASE" has a double value: on the one hand, it represents the union of the word food, intended as an indispensable substance for the performance of physical and psychological functions, and on the other the development site of the project that represents the values described above; the goal is to create a new awareness among the inhabitants of Milan through a new reorganization of the entrance areas to the ex-Ansaldo area where BASE has its headquarters.
MAZZARELLO, MARTINA
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Ai giorni nostri il cibo sta trovando una considerazione che in precedenza non aveva. La popolazione occidentale si è scoperta improvvisamente appassionata di cucina, libri di ricette ormai affollano le librerie, e nelle televisioni i programmi dedicati sono tantissimi, tutti con un alto seguito. Nonostante sembriamo dare ai prodotti alimentari una considerevole importanza e nonostante sia la base della vita stessa, lo spreco di cibo è in continuo aumento. Altro aspetto fondamentale nella società contemporanea è il ritorno all’empatia, alla voglia di stare insieme, di condividere del tempo o un’esperienza; la conseguenza diretta è la continua nascita di servizi per la condivisione di mezzi di trasporto, abitazioni o macchinari. I termini “sharing economy” e “sostenibilità” sono sempre più presenti nella nostra quotidianità, ma un passato caratterizzato da individualismo, social network, inquinamento e apparente ricchezza minano alla vera diffusione di tali nuovi valori. Per anni la società si è affidata ai “social networks”, promotori sì di reti sociali, ma a distanza, di legami virtuali e molto spesso senza fondamenta. Non solo la creazione di legami sociali e affettivi, ma anche la salvaguardia dell’ambiente e della Terra è un tema sempre più presente ma con risultati scarsamente visibili. L’elaborato si propone di offrire una modesta ma differente risoluzione a queste problematiche, unendo la tematica del cibo, non quello che siamo abituati a vedere ma quello condiviso fatto di scarti alimentari, e la tematica socialità, attraverso la creazione di una portineria di quartiere, dove poter concretizzare alcune necessità quotidiane, come la ricezione di un pacco o semplicemente stare con altre persone con una visione comune. Altro obiettivo sarà risaltare e sensibilizzare maggiormente il lettore verso un tema fondamentale quale la sostenibilità, in particolar modo quella alimentare, tramite l’organizzane di eventi che possano favorire il raggiungimento di questo risultato, con la presenza di punti nevralgici dedicati alla divulgazione. L’elaborato si poggia su una BASE ben definita. La parola “BASE” ha una duplice valenza: da una parte, rappresenta l’unione della parola alimento, inteso come sostanza indispensabile per lo svolgimento delle funzioni fisiche e psicologiche, e dall’altro la sede dello sviluppo del progetto che ben rappresenta i valori sopra descritti; l’obiettivo è creare una nuova consapevolezza negli abitanti di Milano tramite una nuova riorganizzazione degli spazi d’entrata all’area ex-Ansaldo dove BASE ha la sua sede.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo della tesi_Andrea Moret.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.99 MB
Formato Adobe PDF
19.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140823