The project was born out of the desire to discover what lies behind the simple act of designing and wants to underline that every action has a consequent impact on our world in many ways. The trend of sustainability aimed at promoting a more "eco-friendly" market often represented just a way to attract the "green" segment of consumers but is now become a primary asset for a real sustainable development. This is the reason why the research star from the eco- sustainability's world, a world in which the discovery of the natural can make us reacquire lost values. The "natural" world mean several aspects of today's society and industry: from local consumption and from slow food to the art, crafts and design industries in all of its disciplines, right up to industry textile and its related processes. Much of this research can be applied to the whole world of sustainability but it will concrete into the fashion field. The project focuses on the processes that are implemented on the materials such as dyeing. The aim of the thesis is trying to spread a truly transparent communication to contribute to some extent to the development of a more conscious and aware society.

Questo progetto è nato dal desiderio di scoprire cosa si nasconde dietro al semplice atto di fare design ma soprattutto nel voler prendere coscienza che ogni azione ha inevitabilmente un conseguente impatto sul nostro mondo in molteplici aspetti. Il trend della sostenibilità volto alla promozione un mercato più «eco-friendly» rappresentava spesso solo un modo per attrarre il segmento «green» di consumatori ma che è diventato adesso un asset fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Come il design, anche l’innovazione applicata ha bisogno di essere praticata con saggezza per non doverne scontare le conseguenze. Come meglio iniziare tale ricerca se non dal mondo dell’ecosostenibilità, un mondo in cui la riscoperta del naturale può farci riacquistare quei valori perduti da tempo. Il mondo del «naturale» tocca tutti gli aspetti della società e dell’industria odierna: dal consumo locale e dallo slow food fino all’industria dell’arte, dell’artigianato, del design in tutte le sue discipline fino ad arrivare all’industria tessile e i suoi relativi processi. Gran parte di questa ricerca ed il suo relativo pensiero può essere applicata all’intero mondo della sostenibilità ma, dato il percorso di studi da me intrapreso, si avventurerà in quello della moda. Il progetto si concentra non tanto sul materiale utilizzato (cotone, lino, canapa, etc.) ma sui processi che vengono attuati su questo quali tintura e stampa (mordenzature, finissaggi ecc). La ricerca ripercorre brevemente la storia dei materiali tessili e dei coloranti dall’antichità fino ai giorni nostri, dal naturali al sintetico e all’artificiale. Poiché questa tesi non intende di denigrare i processi industriali odierni e i materiali di sintesi - in quanto necessari per una distribuzione di massa - ho preferito fornire una visione di insieme grazie ad una analisi di pro e di contro tra naturale e sintetico. L’intento di questa tesi è dunque cercare di diffondere una comunicazione veramente trasparente per contribuire in qualche misura allo sviluppo di una società più cosciente e consapevole dei e meno consumistica.

Natural dyeing. Il colore sostenibile nell'abbigliamento neonatale

FORZONI, CHIARA
2016/2017

Abstract

The project was born out of the desire to discover what lies behind the simple act of designing and wants to underline that every action has a consequent impact on our world in many ways. The trend of sustainability aimed at promoting a more "eco-friendly" market often represented just a way to attract the "green" segment of consumers but is now become a primary asset for a real sustainable development. This is the reason why the research star from the eco- sustainability's world, a world in which the discovery of the natural can make us reacquire lost values. The "natural" world mean several aspects of today's society and industry: from local consumption and from slow food to the art, crafts and design industries in all of its disciplines, right up to industry textile and its related processes. Much of this research can be applied to the whole world of sustainability but it will concrete into the fashion field. The project focuses on the processes that are implemented on the materials such as dyeing. The aim of the thesis is trying to spread a truly transparent communication to contribute to some extent to the development of a more conscious and aware society.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Questo progetto è nato dal desiderio di scoprire cosa si nasconde dietro al semplice atto di fare design ma soprattutto nel voler prendere coscienza che ogni azione ha inevitabilmente un conseguente impatto sul nostro mondo in molteplici aspetti. Il trend della sostenibilità volto alla promozione un mercato più «eco-friendly» rappresentava spesso solo un modo per attrarre il segmento «green» di consumatori ma che è diventato adesso un asset fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Come il design, anche l’innovazione applicata ha bisogno di essere praticata con saggezza per non doverne scontare le conseguenze. Come meglio iniziare tale ricerca se non dal mondo dell’ecosostenibilità, un mondo in cui la riscoperta del naturale può farci riacquistare quei valori perduti da tempo. Il mondo del «naturale» tocca tutti gli aspetti della società e dell’industria odierna: dal consumo locale e dallo slow food fino all’industria dell’arte, dell’artigianato, del design in tutte le sue discipline fino ad arrivare all’industria tessile e i suoi relativi processi. Gran parte di questa ricerca ed il suo relativo pensiero può essere applicata all’intero mondo della sostenibilità ma, dato il percorso di studi da me intrapreso, si avventurerà in quello della moda. Il progetto si concentra non tanto sul materiale utilizzato (cotone, lino, canapa, etc.) ma sui processi che vengono attuati su questo quali tintura e stampa (mordenzature, finissaggi ecc). La ricerca ripercorre brevemente la storia dei materiali tessili e dei coloranti dall’antichità fino ai giorni nostri, dal naturali al sintetico e all’artificiale. Poiché questa tesi non intende di denigrare i processi industriali odierni e i materiali di sintesi - in quanto necessari per una distribuzione di massa - ho preferito fornire una visione di insieme grazie ad una analisi di pro e di contro tra naturale e sintetico. L’intento di questa tesi è dunque cercare di diffondere una comunicazione veramente trasparente per contribuire in qualche misura allo sviluppo di una società più cosciente e consapevole dei e meno consumistica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Forzoni.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2019

Descrizione: Pdf della tesi
Dimensione 47.43 MB
Formato Adobe PDF
47.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140824