This work aims to transform and strengthen a place of great interest for the city of Milan. The strong bond that the city has always had with water is taken up in its intentions and, given its historical and symbolic significance, placed at the center of the project's reasoning. The project develops within the reopening of the Martesana canal, in via Melchiorre Gioia. Once one of the main axes of the central business district of the city of Milan, today is the fulcrum around which the projects were realized that, once again, have changed the face of the city. Influenced by the presence of current infrastructure and past activities, the project area is located in front of the new building of the Lombardy Region. My project, with water as the protagonist, involves the construction of a thermal building in the middle of the water, inserting, therefore, within it spaces related to sport, entertainment and the library and the bars to the aggregation. This complex is in continuity with other buildings designed along the canal, in particular the Sforza Castle's gate, going to define a system of spaces that consolidate the role of protagonist of the Naviglio. The project of the new building complex tries to reinterpret the role of water in the history of the city through the improvement of contact with water. In fact, it proposes the opening of a new dock along the canal and public urban spaces on which three new elements are developed a complex with an open pool, a cultural building and a market that is linked to our project

Questo lavoro di tesi ha come obiettivo la trasformazione ed il rafforzamento di un luogo di grande interesse per la città di Milano. Il forte legame che la città ha sempre avuto con l’acqua è ripreso negli intenti e, dato il suo significato storico e simbolico, posto al centro del ragionamento progettuale.Il progetto si sviluppa infatti nell’ambito della riapertura del naviglio della Martesana, su Via Melchiorre Gioia. Un tempo uno degli assi principali del centro direzionale della città di Milano, è oggi il fulcro attorno al quale sono stati realizzati i progetti che, ancora una volta, hanno cambiato il volto della città. Influenzata dalla presenza di attuali infrastrutture e passati assetti, l’area di progetto è situata di fronte al nuovo palazzo della Regione Lombardia. Il mio progetto, ponendo come protagonista l’acqua, prevede la realizzazione di un edificio termale nel centero del acqua, inserendo, quindi, al suo interno spazi legati allo sport, allo spettacolo e biblioteca e bar all’aggregazione. Questo complesso si pone in continuità con altri edifici progettati lungo il canale, sopratutto il proggeto del castello sforzesco, andando a definire un sistema di spazi che consolidano il ruolo di protagonista del Naviglio. Il progetto del nuovo complesso di edifici cerca di reinterpretare il ruolo delle acque nella storia della città attraverso la valorizzazione del contatto con l’acqua. Propone infatti l’apertura di una nuova darsena lungo il naviglio e spazi pubblici di fruizione urbana sui quali si sviluppano 3 nuovi elementi un complesso termale con la piscina aperto, un edificio culturale ed un mercato che colegato con il nostro progetto

Il naviglio della Martesana rafforza la centralità di PoOrta Nuova ridefinendo l'ingresso alla città storica

TAHERI, SAYEDMASIH
2016/2017

Abstract

This work aims to transform and strengthen a place of great interest for the city of Milan. The strong bond that the city has always had with water is taken up in its intentions and, given its historical and symbolic significance, placed at the center of the project's reasoning. The project develops within the reopening of the Martesana canal, in via Melchiorre Gioia. Once one of the main axes of the central business district of the city of Milan, today is the fulcrum around which the projects were realized that, once again, have changed the face of the city. Influenced by the presence of current infrastructure and past activities, the project area is located in front of the new building of the Lombardy Region. My project, with water as the protagonist, involves the construction of a thermal building in the middle of the water, inserting, therefore, within it spaces related to sport, entertainment and the library and the bars to the aggregation. This complex is in continuity with other buildings designed along the canal, in particular the Sforza Castle's gate, going to define a system of spaces that consolidate the role of protagonist of the Naviglio. The project of the new building complex tries to reinterpret the role of water in the history of the city through the improvement of contact with water. In fact, it proposes the opening of a new dock along the canal and public urban spaces on which three new elements are developed a complex with an open pool, a cultural building and a market that is linked to our project
CISLAGI, GIOVANNI
SCHIAVO, ALESSIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Questo lavoro di tesi ha come obiettivo la trasformazione ed il rafforzamento di un luogo di grande interesse per la città di Milano. Il forte legame che la città ha sempre avuto con l’acqua è ripreso negli intenti e, dato il suo significato storico e simbolico, posto al centro del ragionamento progettuale.Il progetto si sviluppa infatti nell’ambito della riapertura del naviglio della Martesana, su Via Melchiorre Gioia. Un tempo uno degli assi principali del centro direzionale della città di Milano, è oggi il fulcro attorno al quale sono stati realizzati i progetti che, ancora una volta, hanno cambiato il volto della città. Influenzata dalla presenza di attuali infrastrutture e passati assetti, l’area di progetto è situata di fronte al nuovo palazzo della Regione Lombardia. Il mio progetto, ponendo come protagonista l’acqua, prevede la realizzazione di un edificio termale nel centero del acqua, inserendo, quindi, al suo interno spazi legati allo sport, allo spettacolo e biblioteca e bar all’aggregazione. Questo complesso si pone in continuità con altri edifici progettati lungo il canale, sopratutto il proggeto del castello sforzesco, andando a definire un sistema di spazi che consolidano il ruolo di protagonista del Naviglio. Il progetto del nuovo complesso di edifici cerca di reinterpretare il ruolo delle acque nella storia della città attraverso la valorizzazione del contatto con l’acqua. Propone infatti l’apertura di una nuova darsena lungo il naviglio e spazi pubblici di fruizione urbana sui quali si sviluppano 3 nuovi elementi un complesso termale con la piscina aperto, un edificio culturale ed un mercato che colegato con il nostro progetto
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesiiiiii.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: progetto della martesana
Dimensione 19.01 MB
Formato Adobe PDF
19.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
file tese.pdf

Open Access dal 10/04/2021

Dimensione 748.62 kB
Formato Adobe PDF
748.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140834