Purpose of the thesis is the necessary retraining of the area among the Via Reggimento Savoia Cavalleria, Via Mascheroni, Via Pagano and Via Vincenzo Monti; a homogeneous and extended complex of military structures. After the unity of Italy a rose here “Quartiere delle Milizie." For the first time the Piazza delle Armi moves out of the city walls with a project of the Genio Militare that included the Caserme Montebello and Mainoni, the Caserme degli Alpini, the Military District and the new Bakery. Departing from a careful analysis and from the facts of chronicle, we wanted to widen the spaces of the Academy of Brera, giving border to a valid alternative in comparison to plain of development that don't keep in mind of the numerous areas present dismesse in the city of Milan. The central location and a certain measure in the sketch of the ancient military buildings, have set the bases for the formation of such architectural intervention.
Scopo della tesi è la necessaria riqualificazione dell’area ormai dismessa tra Via Reggimento Savoia Cavalleria, Via Mascheroni, Via Pagano e Via Vincenzo Monti; un complesso omogeneo e disteso di strutture militari che rievocano, insieme al complessivo piano urbanistico, la Milano berutiana tra fine Ottocento e inizi Novecento. Dopo l’Unità d’Italia sorgeva qui un “quartiere delle Mi- lizie”. Per la prima volta la Piazza d’Armi veniva sposta- ta fuori dalle mura con un progetto del Genio Militare che comprendeva le Caserme Montebello e Mainoni, la Caserma degli Alpini, il Distretto Militare e il nuovo Panificio. Partendo da un’attenta analisi e dai fatti di cronaca, si sono voluti ampliare gli spazi dell’Accademia di Brera, dando margine a un’alternativa valida rispetto a piani di sviluppo che non tengono conto delle numerose aree dismesse presenti nella città di Milano. La qualità infrastrutturale, l’ubicazione centrale e una certa misura nel disegno degli antichi edifici militari, hanno posto le basi per la formazione di tale intervento architettonico. Con un progetto di riquaficazione dell’esistente (con lo sviluppo di un nuovo Archivio del Progetto e delle resi- denze temporanee) e con la formazione di nuovi edifici, l’intervento prevede la formazione di spazi e strutture di supporto alla storica Accademia di Brera, che, nel suo Palazzo sei-settecentesco del Richini e del Piermarini, ha da sempre intessuto relazioni con le altre istituzioni presenti in questo importante edificio (in particolare l’o- monima Pinacoteca e la Biblioteca Braidense). La costruzione di due nuovi corpi di fabbrica, destinati a teatro sperimentale e ad aule e laboratori connessi alla discipline teatrali, vogliono sottolineare l’importan- za di un certo dialogo con gli edifici preesistenti di mar- cato stampo eclettico. Ad arricchire il disegno degli spazi aperti delle caserme vi è poi, tra l’”ex Leva”, il corpo del teatro e il corpo per i nuovi laboratori, una piazza ipogea a C, luogo pubbli- co centrale che oltre a raccordare i vari edifici, risalta gli ampi locali coperti a volte a crociera in mattoni del piano interrato dell’”ex Leva”. Di fronte all’”ex Leva” si sviluppa un corpo parallelo alla preesistenza, di analoga profondità e altezza, con un piano porticato ipogeo e con tre piani fuoriterra artico- lato per aule e laboratori. Il fondo della piazza è poi chiuso dal corpo del teatro sperimentale, con tipologia a scena centrale. A finire, lo sviluppo, lungo Via Reggimento Savoia Ca- valleria di un corpo parallelo alla strada con funzione di laboratori e ateliers per gli studenti neo laureati.
Un dialogo necessario. Progetto di nuovi spazi per l'Accademia di Brera nelle Caserme XXIV Maggio, Carroccio, Magenta di Milano
MALNATI, PIETRO
2017/2018
Abstract
Purpose of the thesis is the necessary retraining of the area among the Via Reggimento Savoia Cavalleria, Via Mascheroni, Via Pagano and Via Vincenzo Monti; a homogeneous and extended complex of military structures. After the unity of Italy a rose here “Quartiere delle Milizie." For the first time the Piazza delle Armi moves out of the city walls with a project of the Genio Militare that included the Caserme Montebello and Mainoni, the Caserme degli Alpini, the Military District and the new Bakery. Departing from a careful analysis and from the facts of chronicle, we wanted to widen the spaces of the Academy of Brera, giving border to a valid alternative in comparison to plain of development that don't keep in mind of the numerous areas present dismesse in the city of Milan. The central location and a certain measure in the sketch of the ancient military buildings, have set the bases for the formation of such architectural intervention.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_04_MALNATI_01.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLE
Dimensione
114.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
114.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_MALNATI_02.pdf
non accessibile
Descrizione: testo tesi
Dimensione
13.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/140845