The dissertation is focused on the theme of public housing in Italy, after World War II, and the outcome of the "Law 167" in 1962. The research's purposes concern the reflection about the legacy of that fervent period and the ways of intervention to regenerate this heritage. The San Paolo case study focuses on many critical, physical and social themes: isolation, aging of buildings, decay of public space, massive transfer of the poorest classes, widespread crime, vandalism. The research overlooks the strategies and techniques of urban regeneration looking at many experiences in the European panorama during recent years, with two main approaches: "top-down" and "bottom-up". The "top down" approach refers to all the political and material practices promoted by local governments about work, public spaces, services and the central theme of public housing redevelopment. The "bottom up" approach groups all those practices and methods involving the population and the welfare networks, trying to strengthen their links, in order to promote the public space re-appropriation. The Bari context is analyzed in its various contradictions, with a careful look at "questione del mezzogiorno", with the aim of achieving a complete and complex interpretation of the intervention area. In conclusion, the thesis, through an overall project proposal calibrated on the specific case study, tries to systematize strategies and tactics that demonstrate that urban regeneration projects about public housing can't ignore physical space/social practices.
La tesi approfondisce i problemi inerenti al tema dell'edilizia pubblica in Italia, di quella costruita nel secondo dopoguerra e in particolare esito dell'applicazione della nota Legge 167 del 1962, favorendo una visione critica sull'eredità pervenutaci da quella stagione di fervente attività di edilizia popolare e interrogandosi sui modi di intervento possibili per riqualificare questo patrimonio. Il caso studio del Quartiere Popolare San Paolo di Bari concentra molte criticità, fisiche e sociali, proprie di quella stagione: isolamento, fatiscenza degli immobili, abbandono e degrado dello spazio pubblico; trasferimento massivo delle fasce più deboli della popolazione, difficoltà di radicamento, criminalità diffusa, vandalismo. La ricerca approfondisce pertanto le strategie e le tecniche della rigenerazione urbana guardando alle numerose esperienze nel panorama Europeo degli ultimi anni nei due principali approcci sperimentati: "dall'alto" e "dal basso". Con approccio "dall'alto" (top down) si intende l'insieme di quelle pratiche politiche e materiali promosse dai governi locali sui temi del lavoro, sugli spazi pubblici aperti, sui servizi e sul tema centrale della riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico. Invece con approccio "dal basso" (bottom up) si fa riferimento a quelle pratiche e metodi che vedono il coinvolgimento della popolazione e delle reti del welfare, cercando di rafforzarne i legami, al fine di promuovere una riappropriazione dello spazio pubblico, in senso sociale e materiale. E' stato inoltre impossibile prescindere dalla specificità del contesto barese, analizzato nelle sue diverse contraddizioni, con uno sguardo attento alle tematiche del Mezzogiorno, con lo scopo di tessere una lettura completa e molteplice dell'area di intervento. Alla luce delle analisi sopracitate la tesi, attraverso una proposta progettuale complessiva, mira a sistematizzare strategie e tattiche che, calibrate sul caso studio specifico, si confrontano congiuntamente con diverse scale e temi d'intervento, con la consapevolezza che i progetti di rigenerazione urbana dei grandi quartieri di edilizia popolare non possano prescindere dal binomio spazio fisico/pratiche sociali.
Strategie e metodi per la rigenerazione urbana dei grandi quartieri di edilizia popolare : il caso studio del quartiere San Paolo di Bari
DA PRATO, LUDOVICO;LANDRO, ERIKA
2016/2017
Abstract
The dissertation is focused on the theme of public housing in Italy, after World War II, and the outcome of the "Law 167" in 1962. The research's purposes concern the reflection about the legacy of that fervent period and the ways of intervention to regenerate this heritage. The San Paolo case study focuses on many critical, physical and social themes: isolation, aging of buildings, decay of public space, massive transfer of the poorest classes, widespread crime, vandalism. The research overlooks the strategies and techniques of urban regeneration looking at many experiences in the European panorama during recent years, with two main approaches: "top-down" and "bottom-up". The "top down" approach refers to all the political and material practices promoted by local governments about work, public spaces, services and the central theme of public housing redevelopment. The "bottom up" approach groups all those practices and methods involving the population and the welfare networks, trying to strengthen their links, in order to promote the public space re-appropriation. The Bari context is analyzed in its various contradictions, with a careful look at "questione del mezzogiorno", with the aim of achieving a complete and complex interpretation of the intervention area. In conclusion, the thesis, through an overall project proposal calibrated on the specific case study, tries to systematize strategies and tactics that demonstrate that urban regeneration projects about public housing can't ignore physical space/social practices.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_04_Da Prato_Landro_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Frontespizio, Abstract, Indice, Bibliografia
Dimensione
30.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
30.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Da Prato_Landro_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavole di Analisi 1-7
Dimensione
72.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
72.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Da Prato_Landro_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavole Progetto 8-15
Dimensione
146.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
146.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Da Prato_Landro_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavole progetto 16-21
Dimensione
86.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
86.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/140918