The project was born from two main considerations, which emerged during the visit in the city of Marrakech and confirmed by documents and texts consulted and reported in the bibliography. The first element to highlight is the extreme difficulty of orientation inside the Medina, the historic city enclosed by the walls, due to the high building density and the labyrinthine conformation of the distribution routes. In particular, this is characterized by a mainly longitudinal and radial perception of viability, while transversal crossing is difficult. The second assessment is related to the high state of degradation of the places and the lack of attractive poles and activities in the districts east of the Medina, especially in comparison with the west. The project is articulated on different scales of intervention, with the aim of redeveloping the eastern area of the Medina In the first place, four axes of transversal travel have been identified that intercept many polarities, both pre-existing and in the completion phase or future construction. The boards follow the streets already present, which are difficult to read homogeneous, connecting the historic doors of the walled city and flow to the east, within the new gardens next to the ancient walls. The gardens are connected in turn to a large linear green space, which develops on a metropolitan scale along the river Ouad Issil. Along the four axes, actions and devices for orientation and recognition have been arranged in order to highlight the continuity of the path. Through this operation it is possible to make the area more accessible. The eastern strip is rich in urban voids degraded and poorly used by the population, while in the north-east portion there is a large area in a state of neglect, precisely at the door of Bab el khemis. Within the urban voids, coinciding with the Zriba of the district and located in correspondence with the schools, the interventions are aimed at improving the enjoyment and comfort of the local inhabitants, preserving the introverted vocation of the spaces. The hypothesis is that the identified and retrained urban voids can act as a flywheel for a subsequent regeneration of the spatial dilatations that gravitate around it. Regarding the redevelopment of the area to the east, instead, it was decided to include activities on an urban scale, in particular in the open space adjacent to Bab el Khemis. Currently, the area is occupied by a park lackly used by local inhabitants and by an incisive informal trade activity. The position of the area is strategic, as it can be a connecting link between the districts to the west and the strip to the east and the peripheral expansions to the north and the city itself. The project involves the inclusion of a museum, taking advantage of the opportunity to change the location of the exhibition for the Museum of Photography and Visual Arts, currently housed in the historic Palazzo El Badi. In addition to the museum complex, there is a library, an auditorium, some classrooms for neighborhood associations, a series of shops and leisure facilities, including refreshment areas. The focus of the intervention is the landscape redevelopment of the existing park and the design of the open space. The area is also connected to the sequence of gardens along the walls, so as to create a green ring that completely surrounds the ancient city walls.

Il progetto nasce da due considerazioni principali, emerse durante i sopralluoghi nella città di Marrakech e confermate da documenti e testi consultati e riportati in bibliografia. Il primo elemento da evidenziare è l’estrema difficoltà di orientamento all’interno della Medina, la città storica racchiusa dalle mura, a causa dell’alta densità edilizia e della conformazione labirintica delle vie di distribuzione. In particolare, questa è caratterizzata da una percezione di percorribilità prevalentemente longitudinale e radiale, mentre risulta difficoltoso l’attraversamento trasversale. La seconda valutazione è legata all’elevato stato di degrado dei luoghi e la mancanza di poli attrattivi e di attività nei quartieri ad est della Medina, specialmente a confronto con la zona ovest. Gli approfondimenti analitico-interpretativi hanno portato ad articolare il progetto su diverse scale di intervento, con la finalità di riqualificare l’area orientale della Medina. In primo luogo sono stati individuati quattro assi di percorrenza trasversale che intercettano numerose polarità, sia preesistenti che in fase di completamento o di futura realizzazione. Gli assi seguono le vie già presenti, di cui è difficile una lettura omogenea, collegando le porte storiche della città murata e sfociano ad est, all’interno dei nuovi giardini affiancati alle mura antiche. I giardini sono collegati a loro volta ad un ampio spazio verde lineare, che si sviluppa a scala metropolitana lungo il fiume Ouad Issil. Lungo i quattro assi sono stati predisposte azioni e dispositivi di orientamento e di riconoscibilità al fine di evidenziare la continuità del percorso. Tramite tale operazione è possibile rendere più fruibile l’area ad est, rafforzando un sistema di scambio con il resto della città. La fascia est risulta ricca di vuoti urbani degradati e scarsamente fruiti dalla popolazione, mentre nella porzione nord-est è presente una vasta area in stato di abbandono, precisamente in corrispondenza della porta di Bab el khemis. All’interno dei vuoti urbani, coincidenti con gli Zriba dei macroquartieri e situati in corrispondenza degli istituti scolastici, gli interventi sono volti al miglioramento della fruizione e del comfort da parte degli abitanti locali, conservando la vocazione introversa degli spazi. L’ipotesi è che i vuoti urbani individuati e riqualificati possano fungere da volano per una rigenerazione successiva delle dilatazioni spaziali che vi gravitano attorno. Per quanto concerne la riqualificazione dell’area ad est, invece, si è deciso di inserire attività a scala urbana, in particolare nello spazio aperto adiacente a Bab el Khemis. Attualmente l’area è occupata da un parco scarsamente utilizzato dagli abitanti locali e da un’incalzante attività di commercio informale. La posizione dell’area è strategica, in quanto può risultare come cerniera di collegamento tra i quartieri ad ovest e la fascia ad est e tra le espansioni periferiche a nord e la città stessa. Il progetto prevede l’inserimento di un polo museale, sfruttando l’occasione del cambio di destinazione della sede per le mostre del Museo di Fotografia e di Arti Visive, attualmente ospitate nello storico Palazzo el Badi. Oltre al polo museale, trovano spazio una biblioteca, un auditorium, alcune aule per le associazioni di quartiere, una serie di botteghe e infrastrutture per il tempo libero, ivi comprese aree di ristoro. Fulcro dell’intervento è la riqualificazione paesaggistica del parco esistente e il disegno dello spazio aperto. L’area è inoltre collegata alla sequenza dei giardini lungo le mura, in modo da realizzare un anello verde che circonda completamente l’antica cinta muraria.

Lo spazio aperto come occasione di riqualificazione della medina di Marrakech. Progetto per la fascia Est e l'area di Bab el Khemis

PIZZI, GIORGIO;ZAMOLO, JACOPO
2016/2017

Abstract

The project was born from two main considerations, which emerged during the visit in the city of Marrakech and confirmed by documents and texts consulted and reported in the bibliography. The first element to highlight is the extreme difficulty of orientation inside the Medina, the historic city enclosed by the walls, due to the high building density and the labyrinthine conformation of the distribution routes. In particular, this is characterized by a mainly longitudinal and radial perception of viability, while transversal crossing is difficult. The second assessment is related to the high state of degradation of the places and the lack of attractive poles and activities in the districts east of the Medina, especially in comparison with the west. The project is articulated on different scales of intervention, with the aim of redeveloping the eastern area of the Medina In the first place, four axes of transversal travel have been identified that intercept many polarities, both pre-existing and in the completion phase or future construction. The boards follow the streets already present, which are difficult to read homogeneous, connecting the historic doors of the walled city and flow to the east, within the new gardens next to the ancient walls. The gardens are connected in turn to a large linear green space, which develops on a metropolitan scale along the river Ouad Issil. Along the four axes, actions and devices for orientation and recognition have been arranged in order to highlight the continuity of the path. Through this operation it is possible to make the area more accessible. The eastern strip is rich in urban voids degraded and poorly used by the population, while in the north-east portion there is a large area in a state of neglect, precisely at the door of Bab el khemis. Within the urban voids, coinciding with the Zriba of the district and located in correspondence with the schools, the interventions are aimed at improving the enjoyment and comfort of the local inhabitants, preserving the introverted vocation of the spaces. The hypothesis is that the identified and retrained urban voids can act as a flywheel for a subsequent regeneration of the spatial dilatations that gravitate around it. Regarding the redevelopment of the area to the east, instead, it was decided to include activities on an urban scale, in particular in the open space adjacent to Bab el Khemis. Currently, the area is occupied by a park lackly used by local inhabitants and by an incisive informal trade activity. The position of the area is strategic, as it can be a connecting link between the districts to the west and the strip to the east and the peripheral expansions to the north and the city itself. The project involves the inclusion of a museum, taking advantage of the opportunity to change the location of the exhibition for the Museum of Photography and Visual Arts, currently housed in the historic Palazzo El Badi. In addition to the museum complex, there is a library, an auditorium, some classrooms for neighborhood associations, a series of shops and leisure facilities, including refreshment areas. The focus of the intervention is the landscape redevelopment of the existing park and the design of the open space. The area is also connected to the sequence of gardens along the walls, so as to create a green ring that completely surrounds the ancient city walls.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Il progetto nasce da due considerazioni principali, emerse durante i sopralluoghi nella città di Marrakech e confermate da documenti e testi consultati e riportati in bibliografia. Il primo elemento da evidenziare è l’estrema difficoltà di orientamento all’interno della Medina, la città storica racchiusa dalle mura, a causa dell’alta densità edilizia e della conformazione labirintica delle vie di distribuzione. In particolare, questa è caratterizzata da una percezione di percorribilità prevalentemente longitudinale e radiale, mentre risulta difficoltoso l’attraversamento trasversale. La seconda valutazione è legata all’elevato stato di degrado dei luoghi e la mancanza di poli attrattivi e di attività nei quartieri ad est della Medina, specialmente a confronto con la zona ovest. Gli approfondimenti analitico-interpretativi hanno portato ad articolare il progetto su diverse scale di intervento, con la finalità di riqualificare l’area orientale della Medina. In primo luogo sono stati individuati quattro assi di percorrenza trasversale che intercettano numerose polarità, sia preesistenti che in fase di completamento o di futura realizzazione. Gli assi seguono le vie già presenti, di cui è difficile una lettura omogenea, collegando le porte storiche della città murata e sfociano ad est, all’interno dei nuovi giardini affiancati alle mura antiche. I giardini sono collegati a loro volta ad un ampio spazio verde lineare, che si sviluppa a scala metropolitana lungo il fiume Ouad Issil. Lungo i quattro assi sono stati predisposte azioni e dispositivi di orientamento e di riconoscibilità al fine di evidenziare la continuità del percorso. Tramite tale operazione è possibile rendere più fruibile l’area ad est, rafforzando un sistema di scambio con il resto della città. La fascia est risulta ricca di vuoti urbani degradati e scarsamente fruiti dalla popolazione, mentre nella porzione nord-est è presente una vasta area in stato di abbandono, precisamente in corrispondenza della porta di Bab el khemis. All’interno dei vuoti urbani, coincidenti con gli Zriba dei macroquartieri e situati in corrispondenza degli istituti scolastici, gli interventi sono volti al miglioramento della fruizione e del comfort da parte degli abitanti locali, conservando la vocazione introversa degli spazi. L’ipotesi è che i vuoti urbani individuati e riqualificati possano fungere da volano per una rigenerazione successiva delle dilatazioni spaziali che vi gravitano attorno. Per quanto concerne la riqualificazione dell’area ad est, invece, si è deciso di inserire attività a scala urbana, in particolare nello spazio aperto adiacente a Bab el Khemis. Attualmente l’area è occupata da un parco scarsamente utilizzato dagli abitanti locali e da un’incalzante attività di commercio informale. La posizione dell’area è strategica, in quanto può risultare come cerniera di collegamento tra i quartieri ad ovest e la fascia ad est e tra le espansioni periferiche a nord e la città stessa. Il progetto prevede l’inserimento di un polo museale, sfruttando l’occasione del cambio di destinazione della sede per le mostre del Museo di Fotografia e di Arti Visive, attualmente ospitate nello storico Palazzo el Badi. Oltre al polo museale, trovano spazio una biblioteca, un auditorium, alcune aule per le associazioni di quartiere, una serie di botteghe e infrastrutture per il tempo libero, ivi comprese aree di ristoro. Fulcro dell’intervento è la riqualificazione paesaggistica del parco esistente e il disegno dello spazio aperto. L’area è inoltre collegata alla sequenza dei giardini lungo le mura, in modo da realizzare un anello verde che circonda completamente l’antica cinta muraria.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Pizzi_Zamolo_TESTO.pdf

non accessibile

Descrizione: Frontespizio
Dimensione 44.15 kB
Formato Adobe PDF
44.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pizzi_Zamolo_01.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 1_ Banner strategico
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pizzi_Zamolo_02.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 2_Inquadramento strategico
Dimensione 6.35 MB
Formato Adobe PDF
6.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pizzi_Zamolo_03.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 3_ Banner swot e abaco interventi
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pizzi_Zamolo_04.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 4_Analisi degli assi trasversali
Dimensione 8.48 MB
Formato Adobe PDF
8.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pizzi_Zamolo_05.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 5_Gli Zriba
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pizzi_Zamolo_06.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 6_Banner strategica area di Bab el Khemis
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pizzi_Zamolo_07.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 7_Planivolumetrico
Dimensione 6.33 MB
Formato Adobe PDF
6.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pizzi_Zamolo_08.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 8_Assonometria
Dimensione 7.32 MB
Formato Adobe PDF
7.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pizzi_Zamolo_09.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 9_Pianta attacco a terra
Dimensione 5.72 MB
Formato Adobe PDF
5.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pizzi_Zamolo_10.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 10_Sezioni
Dimensione 925.73 kB
Formato Adobe PDF
925.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pizzi_Zamolo_11.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 11_Banner essenze e flessibilità dello spazio
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pizzi_Zamolo_12.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 12_Vista
Dimensione 578.71 kB
Formato Adobe PDF
578.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140923