An incremental process for the reconquest of an abandoned and degraded territory, despite its extraordinary potential: this is the objective of the research project for the south coast of Bari. A section of the city now seriously underutilized: a discontinuous and fragmented urban fabric, a district of suffering public housing, but also a vast area, overlooking the sea, with landscape qualities that must be accompanied by a vision of progressive growth. Beyond the definition of the desirable final physical structure, the governance of the transformation process over time is essential to confront the complexity of an operation composed of multiple variables, in a very uncertain economic cycle, in order to guarantee the achievement of priority objectives through a flexible and multi-faceted system. The planning strategy therefore proposes a series of interventions necessary for the rehabilitation of the spatiality of the Japigia quarter and the relationship, currently denied, with the territorial invariants such as lame, the coast and the agricultural system. The characteristics of the process are a central theme to ensure that the system can guarantee the achievement of the objectives even in the intermediate time of the partial implementation of the proposed interventions or in incompleteness: planning the succession of interventions, from actions to small scale up to the determination of the new configuration final territorial scale, is an integral part of the planning strategy. Three central themes for the project: the reconquest of the coastal and agricultural landscape, a new view of the city towards the sea and a renewal of the infrastructural mobility system. Common and transversal to these issues is the identification of a series of invariants, designed as foundational acts and trigger of the whole process: small-scale elements around which the project grows, in continuous implementation and adaptation to the conditions that will be created for the development of thematic actions. Paths to reconnect the area to the city on which it is expected the establishment of new fabrics, icons to reactivate the pre-existing areas that will become new attractions, district modules that will colonize disused areas. Phase 0 consists of these low cost interventions, almost imperceptible, but necessary to ensure the first quality conditions and to promote the implementation of the systems. The new landscape includes urban parks and gardens of different nature to connect the neighborhood to the coastal strip and to protect the agricultural bags on which the new fabrics will be displayed. A unitary organism, intermittently, which will guarantee new spatiality and references, necessary for the enhancement of the territorial components. The new fabrics, the occasion for a new and more effective endowment of trade and services in the Japigia quartire, use different typologies and typological hybridizations to modulate different densities with reference to proximity contexts. In these sectors, through the variations it is possible to produce quality public spaces and a series of essential services for the new residents and the current inhabitants of the neighborhood. Here it is planned to transfer and concentrate the volumetries provided for by some low-medium density projects on virgin agricultural land. In this sense, the new buildings are also entrusted with the task of containing the consumption of soil that is currently planned and allowed by the town planning instruments in force. The renewal of mobility involves a "new internal coast", to lighten the scope of the current route and to reappropriate the relationship between the city and the sea, as well as to ensure the coastal strip as a space available to citizens

Un processo incrementale per la riconquista di un territorio abbandonato e degradato, nonostante le straordinarie potenzialità: questo è l'obiettivo della ricerca progettuale per la costa sud barese. Un tratto di città oggi gravemente sottoutilizzato: un tessuto urbano discontinuo e frammentato, un quartiere di Edilizia Popolare sofferente, ma anche una vasta area libera, prospiciente il mare, con qualità paesaggistiche che devono essere accompagnate da una visione di crescita progressiva. Al di là della definizione dell’auspicabile assetto fisico finale, il governo del processo di trasformazione nel tempo è indispensabile per confrontarsi con la complessità di un'operazione composta da molteplici variabili, in un ciclo economico molto incerto, al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi prioritari tramite un sistema flessibile e multiforme. La strategia progettuale propone quindi una serie di interventi necessari per la ricucitura delle spazialità del quartiere Japigia e della relazione, attualmente negata, con le invarianti territoriali quali le lame, la costa e il sistema agricolo. I caratteri del processo sono un tema centrale per assicurarsi che il sistema possa garantire il raggiungimento degli obiettivi anche nel tempo intermedio della realizzazione parziale degli interventi proposti o nella incompiutezza: progettare la successione degli interventi, da azioni alla piccola scala fino alla determinazione della nuova configurazione finale di scala territoriale, è parte integrante della strategia progettuale. Tre i temi centrali per il progetto: la riconquista del paesaggio costiero e agricolo, un nuovo affaccio della città verso il mare e un rinnovamento del sistema infrastrutturale della mobilità. Comune e trasversale a questi temi è l’individuazione di una serie di invarianti, pensate come atti fondativi e di innesco dell’intero processo: elementi a piccola scala attorno ai quali il progetto cresce, in continua implementazione e adattamento alle condizioni che si creeranno per lo sviluppo delle azioni tematiche. Percorsi per riconnettere l'area alla città sui quali si prevede l’insediamento dei nuovi tessuti, icone per riattivare le preesistenze che diventeranno nuovi poli attrattori, moduli de quartiere che andranno a colonizzare aree in disuso. La fase 0 si compone di questi interventi a basso costo, quasi impercettibili, ma necessari per assicurare le prime condizioni generative di qualità e per favorire l'implementazione dei sistemi. Il nuovo paesaggio prevede parchi e giardini urbani di diversa natura per connettere il quartiere alla fascia costiera e per proteggere le sacche agricole su cui si affacceranno i nuovi tessuti. Un organismo unitario, ad intermittenza, che garantirà nuove spazialità e riferimenti, necessario alla valorizzazione delle componenti territoriali. I nuovi tessuti, occasione per una nuova e più efficace dotazione di commercio e di servizi al quartire Japigia, ricorrono a diverse di tipologie e ibridazioni tipologiche per modulare densità differenti in riferimento ai contesti di prossimità. In questi comparti, tramite le variazioni è possibile la produzione di spazi pubblici di qualità e una serie di servizi indispensabili per i nuovi residenti e gli attuali abitanti del quartiere. Qui si prevede di trasferire e concentrare le volumetrie previste da alcuni progetti a bassa-media densità su terreni agricoli vergini. In questo senso, alle nuove edificazioni è affidato anche il compito di contenere il consumo di suolo oggi previsto e permesso dagli strumenti urbanistici vigenti. Il rinnovamento della mobilità prevede una "nuova litoranea interna", per alleggerire la portata del tracciato attuale e per riappropriarsi della relazione tra la città e il mare, nonché per garantire la fascia costiera come spazio fruibile alla cittadinanza.

Tra processo e progetto : urbanistica incrementale per il quartiere Japigia e la costa sud a Bari

TREZZA, LAURA;PICCOLI, MARCO
2016/2017

Abstract

An incremental process for the reconquest of an abandoned and degraded territory, despite its extraordinary potential: this is the objective of the research project for the south coast of Bari. A section of the city now seriously underutilized: a discontinuous and fragmented urban fabric, a district of suffering public housing, but also a vast area, overlooking the sea, with landscape qualities that must be accompanied by a vision of progressive growth. Beyond the definition of the desirable final physical structure, the governance of the transformation process over time is essential to confront the complexity of an operation composed of multiple variables, in a very uncertain economic cycle, in order to guarantee the achievement of priority objectives through a flexible and multi-faceted system. The planning strategy therefore proposes a series of interventions necessary for the rehabilitation of the spatiality of the Japigia quarter and the relationship, currently denied, with the territorial invariants such as lame, the coast and the agricultural system. The characteristics of the process are a central theme to ensure that the system can guarantee the achievement of the objectives even in the intermediate time of the partial implementation of the proposed interventions or in incompleteness: planning the succession of interventions, from actions to small scale up to the determination of the new configuration final territorial scale, is an integral part of the planning strategy. Three central themes for the project: the reconquest of the coastal and agricultural landscape, a new view of the city towards the sea and a renewal of the infrastructural mobility system. Common and transversal to these issues is the identification of a series of invariants, designed as foundational acts and trigger of the whole process: small-scale elements around which the project grows, in continuous implementation and adaptation to the conditions that will be created for the development of thematic actions. Paths to reconnect the area to the city on which it is expected the establishment of new fabrics, icons to reactivate the pre-existing areas that will become new attractions, district modules that will colonize disused areas. Phase 0 consists of these low cost interventions, almost imperceptible, but necessary to ensure the first quality conditions and to promote the implementation of the systems. The new landscape includes urban parks and gardens of different nature to connect the neighborhood to the coastal strip and to protect the agricultural bags on which the new fabrics will be displayed. A unitary organism, intermittently, which will guarantee new spatiality and references, necessary for the enhancement of the territorial components. The new fabrics, the occasion for a new and more effective endowment of trade and services in the Japigia quartire, use different typologies and typological hybridizations to modulate different densities with reference to proximity contexts. In these sectors, through the variations it is possible to produce quality public spaces and a series of essential services for the new residents and the current inhabitants of the neighborhood. Here it is planned to transfer and concentrate the volumetries provided for by some low-medium density projects on virgin agricultural land. In this sense, the new buildings are also entrusted with the task of containing the consumption of soil that is currently planned and allowed by the town planning instruments in force. The renewal of mobility involves a "new internal coast", to lighten the scope of the current route and to reappropriate the relationship between the city and the sea, as well as to ensure the coastal strip as a space available to citizens
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Un processo incrementale per la riconquista di un territorio abbandonato e degradato, nonostante le straordinarie potenzialità: questo è l'obiettivo della ricerca progettuale per la costa sud barese. Un tratto di città oggi gravemente sottoutilizzato: un tessuto urbano discontinuo e frammentato, un quartiere di Edilizia Popolare sofferente, ma anche una vasta area libera, prospiciente il mare, con qualità paesaggistiche che devono essere accompagnate da una visione di crescita progressiva. Al di là della definizione dell’auspicabile assetto fisico finale, il governo del processo di trasformazione nel tempo è indispensabile per confrontarsi con la complessità di un'operazione composta da molteplici variabili, in un ciclo economico molto incerto, al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi prioritari tramite un sistema flessibile e multiforme. La strategia progettuale propone quindi una serie di interventi necessari per la ricucitura delle spazialità del quartiere Japigia e della relazione, attualmente negata, con le invarianti territoriali quali le lame, la costa e il sistema agricolo. I caratteri del processo sono un tema centrale per assicurarsi che il sistema possa garantire il raggiungimento degli obiettivi anche nel tempo intermedio della realizzazione parziale degli interventi proposti o nella incompiutezza: progettare la successione degli interventi, da azioni alla piccola scala fino alla determinazione della nuova configurazione finale di scala territoriale, è parte integrante della strategia progettuale. Tre i temi centrali per il progetto: la riconquista del paesaggio costiero e agricolo, un nuovo affaccio della città verso il mare e un rinnovamento del sistema infrastrutturale della mobilità. Comune e trasversale a questi temi è l’individuazione di una serie di invarianti, pensate come atti fondativi e di innesco dell’intero processo: elementi a piccola scala attorno ai quali il progetto cresce, in continua implementazione e adattamento alle condizioni che si creeranno per lo sviluppo delle azioni tematiche. Percorsi per riconnettere l'area alla città sui quali si prevede l’insediamento dei nuovi tessuti, icone per riattivare le preesistenze che diventeranno nuovi poli attrattori, moduli de quartiere che andranno a colonizzare aree in disuso. La fase 0 si compone di questi interventi a basso costo, quasi impercettibili, ma necessari per assicurare le prime condizioni generative di qualità e per favorire l'implementazione dei sistemi. Il nuovo paesaggio prevede parchi e giardini urbani di diversa natura per connettere il quartiere alla fascia costiera e per proteggere le sacche agricole su cui si affacceranno i nuovi tessuti. Un organismo unitario, ad intermittenza, che garantirà nuove spazialità e riferimenti, necessario alla valorizzazione delle componenti territoriali. I nuovi tessuti, occasione per una nuova e più efficace dotazione di commercio e di servizi al quartire Japigia, ricorrono a diverse di tipologie e ibridazioni tipologiche per modulare densità differenti in riferimento ai contesti di prossimità. In questi comparti, tramite le variazioni è possibile la produzione di spazi pubblici di qualità e una serie di servizi indispensabili per i nuovi residenti e gli attuali abitanti del quartiere. Qui si prevede di trasferire e concentrare le volumetrie previste da alcuni progetti a bassa-media densità su terreni agricoli vergini. In questo senso, alle nuove edificazioni è affidato anche il compito di contenere il consumo di suolo oggi previsto e permesso dagli strumenti urbanistici vigenti. Il rinnovamento della mobilità prevede una "nuova litoranea interna", per alleggerire la portata del tracciato attuale e per riappropriarsi della relazione tra la città e il mare, nonché per garantire la fascia costiera come spazio fruibile alla cittadinanza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Piccoli_Trezza_Testo.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 40.11 kB
Formato Adobe PDF
40.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_01.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_01 Il territorio Pugliese
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_02.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_02 Analisi 1:100.000
Dimensione 46.22 MB
Formato Adobe PDF
46.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_03.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_03 Area Metropolitana Bari
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_04.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_04 Analisi 1:25.000
Dimensione 16.69 MB
Formato Adobe PDF
16.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_05.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_05 Analisi Urbana
Dimensione 21.03 MB
Formato Adobe PDF
21.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_06.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_06 Intenti
Dimensione 4.93 MB
Formato Adobe PDF
4.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_07.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_07 Workshop
Dimensione 5.51 MB
Formato Adobe PDF
5.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_08.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_08 Analisi Japigia
Dimensione 8.28 MB
Formato Adobe PDF
8.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_09.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_09 Analisi San Giorgio
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav_10 Strategico 1:7.500
Dimensione 60.29 MB
Formato Adobe PDF
60.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_11.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_11 Schemi Strategia
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_12.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_12 Masterplan 1:3.333
Dimensione 58.74 MB
Formato Adobe PDF
58.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav_13 Invarianti
Dimensione 5.88 MB
Formato Adobe PDF
5.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_14.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_14 Processo
Dimensione 6.96 MB
Formato Adobe PDF
6.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_15.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_15 Assonometria Progetto 1:1.000
Dimensione 39.84 MB
Formato Adobe PDF
39.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_16.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_16 Tessuti Urbani
Dimensione 753.75 kB
Formato Adobe PDF
753.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_17.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_17 Paesaggio
Dimensione 29.02 MB
Formato Adobe PDF
29.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_18.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_18 Layers
Dimensione 318.55 kB
Formato Adobe PDF
318.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_19.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_19 Approfondimento1 1:500
Dimensione 15.16 MB
Formato Adobe PDF
15.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_20.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_20 Approfondimento2 1:500
Dimensione 16.67 MB
Formato Adobe PDF
16.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_21.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_21 Approfondimento3 1:500
Dimensione 15.83 MB
Formato Adobe PDF
15.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Piccoli_Trezza_22.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV_22 Viste
Dimensione 6.13 MB
Formato Adobe PDF
6.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140925