The intervention area taken into consideration includes the Marconi district, which extends from the old town along the sea to the west. This is a composition of different independent realities that do not create a system between them to adopt a strong and recognizable identity, and not allowing citizens to form their own community. It was then decided to rethink the area, proposing the creation of new urban fabrics, putting to attention the critical issues identified and advancing a strategy that would be concerned to bring back to life the neighborhood through processes of regeneration and densification. We had to deal with a dated town plan and in the updating process, we had to modify some forecasts of the Quaroni plan that envisaged the expansion of the city of at least one million inhabitants in agricultural areas far from the real city center. Our proposal plans to transfer most of the volumes planned within the Marconi district, enhancing the existing public transport to overcome the need to create a new pole away from the main services, creating a new stop along the subway line and considering the passage of the new tram of the sea. The project is ment to renforcec the existing residential fabric by creating three new districts with different typological characteristics and new services in support of the same district, connected by a large park that interrelates the landscape and the building. Moreover, the industrial "archaeologists" are transformed into places of citizenship socialization, reusing the disused structures. Thanks to these interventions it has been possible to define a new urban following the goal of creating a new polo barese complementary to the historical center of the city, to make the area more usable for tourists and citizens, transforming the district and creating new, attractive and liveable areas.

L’area di intervento interessa il quartiere Marconi che si estende dal centro storico, lungo il mare, verso ovest, fino a comprendere la penisola di San Cataldo. L’area si presenta come la composizione di diverse realtà indipendenti che non fanno sistema tra loro e non presentano una chiara identità riconoscibile, con conseguenze sugli usi degli spazi aperti, molto abbondanti ma degradati e sottoutilizzati. Si è quindi deciso di ripensare l’area, proponendo l’insediamento di nuovi tessuti urbani, ponendo all’attenzione i temi critici individuati e avanzando una strategia che si preoccupasse di riportare in vita il quartiere attraverso processi di rigenerazione e di densificazione. Abbiamo dovuto confrontarci con un piano urbanistico datato e in fase di aggiornamento, modificando alcune previsioni del Piano Quaroni che prevedeva l’ espansione della città di almeno un milione di abitanti in aree agricole distanti dal vero centro cittadino. La nostra proposta prevede: di trasferire gran parte delle volumetrie previste dal Piano all’ interno del quartiere Marconi; di potenziare l’accessibilità dell’area, in particolare con i mezzi pubblici, per rispondere alla necessità di creare un nuovo polo lontano dai servizi principali, creando una nuova fermata lungo la linea metropolitana e considerando il passaggio del nuovo tram del mare. Il progetto si preoccupa di rafforzare il tessuto residenziale esistente prevedendo tre nuovi quartieri dalle caratteristiche tipologiche differenti e nuovi servizi a supporto del quartiere stesso, collegati da un grande parco che relaziona il paesaggio, il nuovo edificato, il mare e il recinto della Fiera. Inoltre le presenze di archeologia industriali vengono trasformate in luoghi di socializzazione per la cittadinanza, riutilizzando le strutture dismesse. Attraverso questi interventi si propone di definire una nuova forma urbana, perseguendo l’obiettivo di realizzare un nuovo polo di urbanità, complementare al centro murattiano, ricco di funzioni attrattive e di nuove zone residenziali vivibili. Non secondaria è stata la riflessione sul tempo lungo delle grandi trasformazioni urbane e su i suoi rischi (incompiutezza, fallimenti, cambiamenti di contesto economico, ecc.). Per questa ragione, il progetto si è confrontato con le previsioni dell’attuazione, con un fasage che lavora per invarianti paesaggistiche, con l’intento di assicurare l’equilibrio tra il profitto privato (delle operazioni immobiliari) e il vantaggio pubblico (dei nuovi spazi aperti, verdi o minerali, e dei servizi).

La rigenerazione del quartiere Marconi a Bari. Un nuovo paesaggio urbano da vivere e abitare

BRAMBATI, ALICE;ROUBACH, SARAH MADELEINE
2016/2017

Abstract

The intervention area taken into consideration includes the Marconi district, which extends from the old town along the sea to the west. This is a composition of different independent realities that do not create a system between them to adopt a strong and recognizable identity, and not allowing citizens to form their own community. It was then decided to rethink the area, proposing the creation of new urban fabrics, putting to attention the critical issues identified and advancing a strategy that would be concerned to bring back to life the neighborhood through processes of regeneration and densification. We had to deal with a dated town plan and in the updating process, we had to modify some forecasts of the Quaroni plan that envisaged the expansion of the city of at least one million inhabitants in agricultural areas far from the real city center. Our proposal plans to transfer most of the volumes planned within the Marconi district, enhancing the existing public transport to overcome the need to create a new pole away from the main services, creating a new stop along the subway line and considering the passage of the new tram of the sea. The project is ment to renforcec the existing residential fabric by creating three new districts with different typological characteristics and new services in support of the same district, connected by a large park that interrelates the landscape and the building. Moreover, the industrial "archaeologists" are transformed into places of citizenship socialization, reusing the disused structures. Thanks to these interventions it has been possible to define a new urban following the goal of creating a new polo barese complementary to the historical center of the city, to make the area more usable for tourists and citizens, transforming the district and creating new, attractive and liveable areas.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
L’area di intervento interessa il quartiere Marconi che si estende dal centro storico, lungo il mare, verso ovest, fino a comprendere la penisola di San Cataldo. L’area si presenta come la composizione di diverse realtà indipendenti che non fanno sistema tra loro e non presentano una chiara identità riconoscibile, con conseguenze sugli usi degli spazi aperti, molto abbondanti ma degradati e sottoutilizzati. Si è quindi deciso di ripensare l’area, proponendo l’insediamento di nuovi tessuti urbani, ponendo all’attenzione i temi critici individuati e avanzando una strategia che si preoccupasse di riportare in vita il quartiere attraverso processi di rigenerazione e di densificazione. Abbiamo dovuto confrontarci con un piano urbanistico datato e in fase di aggiornamento, modificando alcune previsioni del Piano Quaroni che prevedeva l’ espansione della città di almeno un milione di abitanti in aree agricole distanti dal vero centro cittadino. La nostra proposta prevede: di trasferire gran parte delle volumetrie previste dal Piano all’ interno del quartiere Marconi; di potenziare l’accessibilità dell’area, in particolare con i mezzi pubblici, per rispondere alla necessità di creare un nuovo polo lontano dai servizi principali, creando una nuova fermata lungo la linea metropolitana e considerando il passaggio del nuovo tram del mare. Il progetto si preoccupa di rafforzare il tessuto residenziale esistente prevedendo tre nuovi quartieri dalle caratteristiche tipologiche differenti e nuovi servizi a supporto del quartiere stesso, collegati da un grande parco che relaziona il paesaggio, il nuovo edificato, il mare e il recinto della Fiera. Inoltre le presenze di archeologia industriali vengono trasformate in luoghi di socializzazione per la cittadinanza, riutilizzando le strutture dismesse. Attraverso questi interventi si propone di definire una nuova forma urbana, perseguendo l’obiettivo di realizzare un nuovo polo di urbanità, complementare al centro murattiano, ricco di funzioni attrattive e di nuove zone residenziali vivibili. Non secondaria è stata la riflessione sul tempo lungo delle grandi trasformazioni urbane e su i suoi rischi (incompiutezza, fallimenti, cambiamenti di contesto economico, ecc.). Per questa ragione, il progetto si è confrontato con le previsioni dell’attuazione, con un fasage che lavora per invarianti paesaggistiche, con l’intento di assicurare l’equilibrio tra il profitto privato (delle operazioni immobiliari) e il vantaggio pubblico (dei nuovi spazi aperti, verdi o minerali, e dei servizi).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Brambati_Roubach_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 1 - Il territorio pugliese
Dimensione 6.42 MB
Formato Adobe PDF
6.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 2 - Analisi territoriale
Dimensione 37.35 MB
Formato Adobe PDF
37.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 3 - Area metropolitana di Bari
Dimensione 5.19 MB
Formato Adobe PDF
5.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 4 - 25 000
Dimensione 48.03 MB
Formato Adobe PDF
48.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 5 - Analisi urbana
Dimensione 6.34 MB
Formato Adobe PDF
6.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 6 - Intenti strategici
Dimensione 7.82 MB
Formato Adobe PDF
7.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 7 - Sea and the City
Dimensione 19.1 MB
Formato Adobe PDF
19.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 8 - Uso del suolo stato di fatto
Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 9 - Uso del suolo progetto
Dimensione 4.43 MB
Formato Adobe PDF
4.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 10 - Strategia di progetto
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 11 - Sviluppo della strategia
Dimensione 4.61 MB
Formato Adobe PDF
4.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 12 - Ortofoto dell'area
Dimensione 7.37 MB
Formato Adobe PDF
7.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 13 - Fotografie di quartiere
Dimensione 27.78 MB
Formato Adobe PDF
27.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 14 - Planivolumetrico
Dimensione 63.19 MB
Formato Adobe PDF
63.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 15 - Assonometria di progetto
Dimensione 40.42 MB
Formato Adobe PDF
40.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 16 - Evoluzione del parco
Dimensione 7.84 MB
Formato Adobe PDF
7.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 17 - Recupero delle Scianatico
Dimensione 7.5 MB
Formato Adobe PDF
7.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 18 - Trasformazione dell'area Gaslini
Dimensione 10.69 MB
Formato Adobe PDF
10.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 19 - Densificazione del Villaggio Trieste
Dimensione 10.68 MB
Formato Adobe PDF
10.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 20 - Rigenerazione della Caserma Briscese
Dimensione 5.61 MB
Formato Adobe PDF
5.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_21.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav 21 - 500 Caserma Briscese
Dimensione 21.35 MB
Formato Adobe PDF
21.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Brambati_Roubach_Testo.pdf

non accessibile

Descrizione: Frontespizio
Dimensione 548.26 kB
Formato Adobe PDF
548.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140927