Their fundamental importance In the geological and naturalistic field is the reason why UNESCO, in the year 2000, has entered the Aeolian Islands in the "World Heritage List". For centuries , in fact, the Seven Sisters of the archipelago (Lipari, Panarea, Vulcano, Stromboli, Salina, Alicudi, Filicudi) have represented an extraordinary field of research for geologists from all over the world. The ashes, and the material erupted over the millennia have contributed in a decisive way to the preservation of many finds of ancient age, transforming the Aeolian in a outdoors large archeological park. Not only historically and geologically , but also from an environmental-landscape point of view, the Aeolian Islands represent a "unicum" in the southern Mediterranean basin. With the proposal of an Aeolian geo-mining park it is intended to set up a system, involving the seven "sisters" islands , to organize thematic itineraries of discovery of the different places. In this way can be identified not only the aspects of volcanological, landscape and archaeological uniqueness but also those closely linked to the mining quarrying that has particularly characterized the island of Lipari. The context of the design idea, in the macro and micro scale, is characterized by elements related to the history of a society and of work, to the peculiarity of the environment, to its tourist force not always related to the reach of the islands, to the lack of Public spaces interfacing with the naturalness of the place. Especially in the last century, the exploitation of pumice has engraved on both the development of the island and its "materiality": The Work of man, first, and then of the machines, have shaped the natural slopes, the coasts and the beaches leaving their imprint. At the interior of the industrial architectural scenario of one of the many plants for the processing of pumice, the project wants to be an opportunity for a historical reading of the places and to offer, at the same time, a different contemporary experience. Important goal is therefore to tell a lived. The history of the Pumice shipyard: from the excavation to the expedition. The experience of men, women and children who have inhabited those walls. The condition of nature which, once exploited, now reclaims the ruin. The characters of the different "pumice rooms " should be interpreted to originate new places: no more introverted spaces, closed in respect of the surrounding urban reality, but suitable for welcoming inhabitants and tourists. Each room to be interpreted as a public space, connoted then by a specific character: the one dedicated to the game, to the museal and cultural aspects, to the sport, to the services for the beach, to the refreshment and to the resting/rest. Different ways of use to be adapted at the interior of the factory historical wall containers without denying, on the contrary exploiting, the character and authority that they independently already express.
La fondamentale importanza in ambito geologico, naturalistico e archeologico è il motivo per cui l’Unesco, nel 2000, ha inserito le isole Eolie nella “World Heritage List”. Da secoli, infatti, le “sette sorelle” dell’arcipelago (Lipari, Panarea, Vulcano, Stromboli, Salina, Alicudi, Filicudi) rappresentano uno straordinario campo di ricerca per geologi provenienti da tutto il mondo. La cenere e il materiale eruttato nel corso dei millenni ha contribuito in maniera determinante alla preservazione di moltissimi reperti di età antica, trasformando le Eolie in un grande parco-archeologico all’aperto. Non solo storia e geologia, ma anche da un punto di vista paesaggistico e ambientale le isole Eolie rappresentano un “unicum” nel bacino del Mediterraneo meridionale. Partendo dalla proposta espressa sia dal Piano Territoriale Paesistico che dal Piano Regolatore del comune di Lipari di realizzare un parco Geominerario, si è voluto estendere lo sguardo a tutto l’arcipelago e organizzare cosi un sistema che coinvolga le sette isole “sorelle” caratterizzato da itinerari tematici per la scoperta dei diversi luoghi. In questo modo si individuano non solo gli aspetti di unicità vulcanologica, paesaggistica e archeologica, ma anche quelli strettamente legati all’attività estrattiva mineraria che ha segnato in particolar modo l’isola di Lipari. Il contesto in cui si cala l’idea progettuale, nella macro e micro scala, è caratterizzato sia da elementi di grande pregio legati alla storia di una società e del lavoro, alla peculiarità ambientale e alla sua forza turistico-attrattiva, ma nello stesso tempo anche dalla carenza di spazi pubblici all’aperto che si interfaccino con la naturalità del luogo, dalla problematica dell’ elevata concentrazione turistica su periodi limitati dell’anno e dall’abbandono degli stabilimenti industriali. Soprattutto nell’ultimo secolo, lo sfruttamento della pomice ha inciso sullo sia sullo sviluppo economico dell’isola che sulla sua morfologia paesistica: il lavoro dell’uomo, prima, e quello delle macchine, poi, hanno modellato i pendii naturali, le coste e le spiagge creando un nuovo volto per la porzione Nord-occidentale dell’isola. All’interno dello scenario architettonico industriale degli stabilimenti per la lavorazione della pomice presenti nella contrada di Acquacalda, il progetto vuole essere opportunità per una lettura storica dei luoghi e offrire, nello stesso tempo, una esperienza contemporanea differente per osservare il paesaggio circostante. L’intervento mira a elaborare un racconto caratterizzato da tappe utili alla scoperta dello stabilimento di lavorazione della pomice e, nello stesso tempo, degli elementi naturali che la circondano. La preesistenza industriale diverrà così una “macchina” per ammirare il panorama. Altro obiettivo importante è portare alla luce un vissuto. La storia dell’industria della pomice: dalla escavazione alla spedizione. L’esperienza degli uomini, donne e bambini che hanno abitato quelle mura. La condizione della natura che, un tempo sfruttata, ora si riappropria della rovina. Interpretare i caratteri delle diverse “stanze della pomice” per originare nuovi luoghi: non più spazi introversi, chiusi rispetto alla realtà circostante, ma adatti ad accogliere abitanti e turisti. Ciascuna “stanza” viene re-interpretata come spazio pubblico, connotata poi di un carattere specifico: quella dedicata al gioco, agli aspetti museali e culturali, allo sport, ai servizi per la spiaggia, al ristoro e alla sosta/riposo. Adattare diversi modi d’uso all’interno di storici contenitori murari della fabbrica senza negarne, anzi sfruttando, il carattere e l’autorità che in modo indipendente già esprimono.
Stanze a cielo aperto. Sistema di spazi collettivi nelle fabbriche della pomice ad Acquacalda, all'interno della proposta del Parco Geominerario Eoliano
FONTANELLA, MARTINA
2016/2017
Abstract
Their fundamental importance In the geological and naturalistic field is the reason why UNESCO, in the year 2000, has entered the Aeolian Islands in the "World Heritage List". For centuries , in fact, the Seven Sisters of the archipelago (Lipari, Panarea, Vulcano, Stromboli, Salina, Alicudi, Filicudi) have represented an extraordinary field of research for geologists from all over the world. The ashes, and the material erupted over the millennia have contributed in a decisive way to the preservation of many finds of ancient age, transforming the Aeolian in a outdoors large archeological park. Not only historically and geologically , but also from an environmental-landscape point of view, the Aeolian Islands represent a "unicum" in the southern Mediterranean basin. With the proposal of an Aeolian geo-mining park it is intended to set up a system, involving the seven "sisters" islands , to organize thematic itineraries of discovery of the different places. In this way can be identified not only the aspects of volcanological, landscape and archaeological uniqueness but also those closely linked to the mining quarrying that has particularly characterized the island of Lipari. The context of the design idea, in the macro and micro scale, is characterized by elements related to the history of a society and of work, to the peculiarity of the environment, to its tourist force not always related to the reach of the islands, to the lack of Public spaces interfacing with the naturalness of the place. Especially in the last century, the exploitation of pumice has engraved on both the development of the island and its "materiality": The Work of man, first, and then of the machines, have shaped the natural slopes, the coasts and the beaches leaving their imprint. At the interior of the industrial architectural scenario of one of the many plants for the processing of pumice, the project wants to be an opportunity for a historical reading of the places and to offer, at the same time, a different contemporary experience. Important goal is therefore to tell a lived. The history of the Pumice shipyard: from the excavation to the expedition. The experience of men, women and children who have inhabited those walls. The condition of nature which, once exploited, now reclaims the ruin. The characters of the different "pumice rooms " should be interpreted to originate new places: no more introverted spaces, closed in respect of the surrounding urban reality, but suitable for welcoming inhabitants and tourists. Each room to be interpreted as a public space, connoted then by a specific character: the one dedicated to the game, to the museal and cultural aspects, to the sport, to the services for the beach, to the refreshment and to the resting/rest. Different ways of use to be adapted at the interior of the factory historical wall containers without denying, on the contrary exploiting, the character and authority that they independently already express.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_04_Fontanella_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
28.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Fontanella_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
5.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Fontanella_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
678.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
678.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Fontanella_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
30.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Fontanella_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
942.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
942.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Fontanella_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
12.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Fontanella_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
809.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
809.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Fontanella_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
6.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Fontanella_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
7.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Fontanella_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
8.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Fontanella_11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
11.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Fontanella_12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/140965