Recoaro Mille, is a mountain resort in the province of Vicenza located in the upper Agno valley on the bottom of a basin called Conca di Smeraldo at the foot of the famous Little Dolomites. The resort has been recognized until today only for winter tourism thanks to the present ski area, but in recent years the increase in temperatures has not guaranteed a natural snowfall for prolonged periods during the winter season and not even the survival of the district counting on funding for artificial snow. This has put in serious discussion, as well as the ski industry especially at relatively low altitudes, also the maintenance of the hut itself. To overcome this problem, some ski resorts have begun to vary their offer by partially converting their activities, adapting them to summer functions, thus giving the possibility to the structures reserved for skiing only to be used even for long periods or for all the year. For a possible reuse of these spaces even in the summer months it is necessary to also address a different public: a less massive and industrial tourism but more local, slower and more open to all those categories of people who usually these spaces are not easily accessible. This project therefore deals with the accessible reconstruction of the Gingerino-Montefalcone hut, the point of arrival of a chair lift and of paths coming from different directions. Its purpose is mainly to re-evaluate the splendid location of the mountain hut focusing on its accessibility, currently not evaluated in the existing structure. The Gingerino-Montefalcone hut is located right on the dividing ridge between the Agno and Chiampo valleys and is accessible via a chair lift, a path from the Agno valley, one from the Chiampo valley and via off-road vehicles that can cross the footpath. This trail can also be used by mountain bikers and people with disabilities through 4x4 wheelchairs and joelette wheelchairs. The building so redesigned will accommodate families, children, people with disabilities and provide space for activities similar to those managed by Dynamo Camp and Dolomites Accessible, and can be used as a meeting place for groups, schools and team building sessions. From the new hut, through an easy and panoramic path, you can reach Malga Campetto and the archaeological remains of Sella del Campetto and Cima Marana, which can provide an excellent historical / naturalistic incentive for organizing educational activities of primary schools or associations. The reconstruction project exploits the historical existing ski area to create and a new and current reality in the context of the Little Dolomites and in the locality of Recoaro Mille, giving the possibility for people of any age and physical condition to be able to live and appreciate this wonderful window on the Little Dolomites and on the valley.

Recoaro Mille, è una località montana in provincia di Vicenza situata nell’alta valle dell’Agno sul fondo di una conca chiamata Conca di Smeraldo ai piedi delle famose “Piccole Dolomiti”. La località è stata riconosciuta fino ad oggi solamente per un turismo prettamente invernale grazie al comprensorio sciistico presente, ma in questi ultimi anni l’innalzamento delle temperature non ha garantito un innevamento naturale per periodi prolungati durante la stagione invernale e nemmeno la sopravvivenza del comprensorio contando sui finanziamenti per l'innevamento artificiale. Questo ha messo in seria discussione, oltre che l’industria dello sci soprattutto a quote relativamente basse, anche il mantenimento del rifugio stesso. Per ovviare a questo problema alcuni comprensori sciistici hanno cominciato a variare la propria offerta convertendo in parte le proprie attività adattandole a funzioni anche estive, dando così la possibilità alle strutture riservate al solo periodo sciistico di essere usufruite anche per periodi prolungati e/o per tutto l'arco dell'anno. Per un possibile riutilizzo di questi spazi anche nei mesi estivi è necessario però rivolgersi anche ad un pubblico diverso: un turismo meno massivo e industriale ma più locale, più lento e più aperto a tutte quelle categorie di persone a cui di solito questi spazi non sono facilmente raggiungibili. Questo progetto tratta quindi la ricostruzione accessibile del Rifugio Gingerino-Montefalcone, punto di arrivo di una seggiovia e di sentieri provenienti da diverse direzioni . La sua finalità è principalmente quella di rivalutare la splendida collocazione del rifugio concentrandosi sulla sua accessibilità, attualmente non valutata nella struttura esistente. Il Rifugio è situato proprio nella cresta di divisione tra la vallata dell’Agno e quella Chiampo ed è accessibile tramite una seggiovia, un sentiero dalla valle dell’Agno, uno dalla valle del Chiampo e tramite mezzi fuoristrada che possono percorrere il sentiero pedonale . Questo sentiero è inoltre percorribile anche da mountainbike e da persone con disabilità tramite carrozzine 4x4 e carrozzine joelette. Il Rifugio così riprogettato potrà ospitare famiglie, bambini, persone con disabilità e fornire spazi per attività simili a quelle gestite da Dynamo Camp e da Dolomiti Accessibili, nonché potrà essere utilizzato come luogo di ritrovo per gruppi, scuole e sessioni di team building. Dalla struttura del Rifugio inoltre, tramite un facile e panoramico sentiero, è raggiungibile Malga Campetto e i resti archeologici di Sella del Campetto e Cima Marana, che possono fornire un ottimo incentivo storico/naturalistico anche per l'organizzazione di attività educative delle scuole primarie o di associazioni. Il progetto di ricostruzione del rifugio sfrutta in parte lo storico comprensorio sciistico esistente per creare e sviluppare un utilizzo del luogo in tutti i 365 giorni dell'anno, creando una nuova e attuale realtà nel contesto delle Piccole Dolomiti e nella località di Recoaro Mille, dando la possibilità alle persone di qualsiasi età e condizione fisica di poter vivere e apprezzare questa meravigliosa finestra sulle Piccole Dolomiti e sulla vallata.

RECOnstruction. Ricostruzione accessibile del rifugio Gingerino-Montefalcone e prospettive di azione sul territorio di Recoaro Mille

PAGLIARUSCO, ANNA
2016/2017

Abstract

Recoaro Mille, is a mountain resort in the province of Vicenza located in the upper Agno valley on the bottom of a basin called Conca di Smeraldo at the foot of the famous Little Dolomites. The resort has been recognized until today only for winter tourism thanks to the present ski area, but in recent years the increase in temperatures has not guaranteed a natural snowfall for prolonged periods during the winter season and not even the survival of the district counting on funding for artificial snow. This has put in serious discussion, as well as the ski industry especially at relatively low altitudes, also the maintenance of the hut itself. To overcome this problem, some ski resorts have begun to vary their offer by partially converting their activities, adapting them to summer functions, thus giving the possibility to the structures reserved for skiing only to be used even for long periods or for all the year. For a possible reuse of these spaces even in the summer months it is necessary to also address a different public: a less massive and industrial tourism but more local, slower and more open to all those categories of people who usually these spaces are not easily accessible. This project therefore deals with the accessible reconstruction of the Gingerino-Montefalcone hut, the point of arrival of a chair lift and of paths coming from different directions. Its purpose is mainly to re-evaluate the splendid location of the mountain hut focusing on its accessibility, currently not evaluated in the existing structure. The Gingerino-Montefalcone hut is located right on the dividing ridge between the Agno and Chiampo valleys and is accessible via a chair lift, a path from the Agno valley, one from the Chiampo valley and via off-road vehicles that can cross the footpath. This trail can also be used by mountain bikers and people with disabilities through 4x4 wheelchairs and joelette wheelchairs. The building so redesigned will accommodate families, children, people with disabilities and provide space for activities similar to those managed by Dynamo Camp and Dolomites Accessible, and can be used as a meeting place for groups, schools and team building sessions. From the new hut, through an easy and panoramic path, you can reach Malga Campetto and the archaeological remains of Sella del Campetto and Cima Marana, which can provide an excellent historical / naturalistic incentive for organizing educational activities of primary schools or associations. The reconstruction project exploits the historical existing ski area to create and a new and current reality in the context of the Little Dolomites and in the locality of Recoaro Mille, giving the possibility for people of any age and physical condition to be able to live and appreciate this wonderful window on the Little Dolomites and on the valley.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Recoaro Mille, è una località montana in provincia di Vicenza situata nell’alta valle dell’Agno sul fondo di una conca chiamata Conca di Smeraldo ai piedi delle famose “Piccole Dolomiti”. La località è stata riconosciuta fino ad oggi solamente per un turismo prettamente invernale grazie al comprensorio sciistico presente, ma in questi ultimi anni l’innalzamento delle temperature non ha garantito un innevamento naturale per periodi prolungati durante la stagione invernale e nemmeno la sopravvivenza del comprensorio contando sui finanziamenti per l'innevamento artificiale. Questo ha messo in seria discussione, oltre che l’industria dello sci soprattutto a quote relativamente basse, anche il mantenimento del rifugio stesso. Per ovviare a questo problema alcuni comprensori sciistici hanno cominciato a variare la propria offerta convertendo in parte le proprie attività adattandole a funzioni anche estive, dando così la possibilità alle strutture riservate al solo periodo sciistico di essere usufruite anche per periodi prolungati e/o per tutto l'arco dell'anno. Per un possibile riutilizzo di questi spazi anche nei mesi estivi è necessario però rivolgersi anche ad un pubblico diverso: un turismo meno massivo e industriale ma più locale, più lento e più aperto a tutte quelle categorie di persone a cui di solito questi spazi non sono facilmente raggiungibili. Questo progetto tratta quindi la ricostruzione accessibile del Rifugio Gingerino-Montefalcone, punto di arrivo di una seggiovia e di sentieri provenienti da diverse direzioni . La sua finalità è principalmente quella di rivalutare la splendida collocazione del rifugio concentrandosi sulla sua accessibilità, attualmente non valutata nella struttura esistente. Il Rifugio è situato proprio nella cresta di divisione tra la vallata dell’Agno e quella Chiampo ed è accessibile tramite una seggiovia, un sentiero dalla valle dell’Agno, uno dalla valle del Chiampo e tramite mezzi fuoristrada che possono percorrere il sentiero pedonale . Questo sentiero è inoltre percorribile anche da mountainbike e da persone con disabilità tramite carrozzine 4x4 e carrozzine joelette. Il Rifugio così riprogettato potrà ospitare famiglie, bambini, persone con disabilità e fornire spazi per attività simili a quelle gestite da Dynamo Camp e da Dolomiti Accessibili, nonché potrà essere utilizzato come luogo di ritrovo per gruppi, scuole e sessioni di team building. Dalla struttura del Rifugio inoltre, tramite un facile e panoramico sentiero, è raggiungibile Malga Campetto e i resti archeologici di Sella del Campetto e Cima Marana, che possono fornire un ottimo incentivo storico/naturalistico anche per l'organizzazione di attività educative delle scuole primarie o di associazioni. Il progetto di ricostruzione del rifugio sfrutta in parte lo storico comprensorio sciistico esistente per creare e sviluppare un utilizzo del luogo in tutti i 365 giorni dell'anno, creando una nuova e attuale realtà nel contesto delle Piccole Dolomiti e nella località di Recoaro Mille, dando la possibilità alle persone di qualsiasi età e condizione fisica di poter vivere e apprezzare questa meravigliosa finestra sulle Piccole Dolomiti e sulla vallata.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Pagliarusco_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: abstract
Dimensione 476.89 kB
Formato Adobe PDF
476.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pagliarusco_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pagliarusco_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 166.43 MB
Formato Adobe PDF
166.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pagliarusco_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 6.22 MB
Formato Adobe PDF
6.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pagliarusco_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 13.1 MB
Formato Adobe PDF
13.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pagliarusco_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 63.27 MB
Formato Adobe PDF
63.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pagliarusco_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 79.22 MB
Formato Adobe PDF
79.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Pagliarusco_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 6.22 MB
Formato Adobe PDF
6.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140967