I dati relativi all’ immigrazione hanno avuto negli ultimi anni un notevole impatto, sia sociale sia sul territorio, il quale ha determinato una vera e propria situazione di emergenza. Attraverso un’analisi sul tema, che ha interessato Europa, Italia, Lombardia per poi arrivare ad uno zoom specifico su Milano, è stato possibile comprendere i flussi, le dinamiche e la burocrazia che lo interessano, per poi iniziare a delineare una serie di obiettivi in grado di intravedere nell’emergenza lo spunto per intervenire puntando ad un miglioramento del sistema accoglienza. Un sistema che aiuti a gestire gli elevati numeri di immigrati e che si vada definendo come un modello verso l’integrazione. All’approccio conoscitivo sul tema è dunque poi seguito uno studio tecnico, ovvero conoscere la struttura dei magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano. Via Sammartini, area interessata dalla proposta progettuale, vede snodarsi, lungo il km della via, degli spot di interesse legati al sistema ed al tema. In fine, nell’ultimo spazio si prevede la costruzione di nuovi volumi collegati alla facciata dei magazzini attraverso una copertura, nei quali al loro interno vengono previste funzioni a supporto del sistema accoglienza che dialogano con la nuova gestione interna degli spazi dei magazzini stessi. Obiettivo non è quello di risolvere l’emergenza, ma di rendere attraverso un intervento sugli spazi e potenziando le funzioni, il sistema accoglienza più efficiente, con la possibilità in un futuro di integrazione, l’impiego delle strutture a servizio della collettività.
I dati relativi all’ immigrazione hanno avuto negli ultimi anni un notevole impatto, sia sociale sia sul territorio, il quale ha determinato una vera e propria situazione di emergenza. Attraverso un’analisi sul tema, che ha interessato Europa, Italia, Lombardia per poi arrivare ad uno zoom specifico su Milano, è stato possibile comprendere i flussi, le dinamiche e la burocrazia che lo interessano, per poi iniziare a delineare una serie di obiettivi in grado di intravedere nell’emergenza lo spunto per intervenire puntando ad un miglioramento del sistema accoglienza. Un sistema che aiuti a gestire gli elevati numeri di immigrati e che si vada definendo come un modello verso l’integrazione. All’approccio conoscitivo sul tema è dunque poi seguito uno studio tecnico, ovvero conoscere la struttura dei magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano. Via Sammartini, area interessata dalla proposta progettuale, vede snodarsi, lungo il km della via, degli spot di interesse legati al sistema ed al tema. In fine, nell’ultimo spazio si prevede la costruzione di nuovi volumi collegati alla facciata dei magazzini attraverso una copertura, nei quali al loro interno vengono previste funzioni a supporto del sistema accoglienza che dialogano con la nuova gestione interna degli spazi dei magazzini stessi. Obiettivo non è quello di risolvere l’emergenza, ma di rendere attraverso un intervento sugli spazi e potenziando le funzioni, il sistema accoglienza più efficiente, con la possibilità in un futuro di integrazione, l’impiego delle strutture a servizio della collettività.
Abitare i colori dell'accoglienza. Via Sammartini come asse attrezzato per un modello potenziato di prima emergenza
FERRARA, LISA;BIGARDI, NICOLÒ;FOLADYTARAGHY, ANIA
2016/2017
Abstract
I dati relativi all’ immigrazione hanno avuto negli ultimi anni un notevole impatto, sia sociale sia sul territorio, il quale ha determinato una vera e propria situazione di emergenza. Attraverso un’analisi sul tema, che ha interessato Europa, Italia, Lombardia per poi arrivare ad uno zoom specifico su Milano, è stato possibile comprendere i flussi, le dinamiche e la burocrazia che lo interessano, per poi iniziare a delineare una serie di obiettivi in grado di intravedere nell’emergenza lo spunto per intervenire puntando ad un miglioramento del sistema accoglienza. Un sistema che aiuti a gestire gli elevati numeri di immigrati e che si vada definendo come un modello verso l’integrazione. All’approccio conoscitivo sul tema è dunque poi seguito uno studio tecnico, ovvero conoscere la struttura dei magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano. Via Sammartini, area interessata dalla proposta progettuale, vede snodarsi, lungo il km della via, degli spot di interesse legati al sistema ed al tema. In fine, nell’ultimo spazio si prevede la costruzione di nuovi volumi collegati alla facciata dei magazzini attraverso una copertura, nei quali al loro interno vengono previste funzioni a supporto del sistema accoglienza che dialogano con la nuova gestione interna degli spazi dei magazzini stessi. Obiettivo non è quello di risolvere l’emergenza, ma di rendere attraverso un intervento sugli spazi e potenziando le funzioni, il sistema accoglienza più efficiente, con la possibilità in un futuro di integrazione, l’impiego delle strutture a servizio della collettività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_04_Bigardi_Ferrara_FoladyTaraghy_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Emergenza immigrazione. Europa, Italia, Lombardia, Milano.
Dimensione
26.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_BIgardi_Ferrara_FoladyTaraghy_02.pdf
non accessibile
Descrizione: La rete ferroviaria milanese
Dimensione
37.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Bigardi_Ferrara_FoladyTaraghy_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Il grattacielo orizzontale
Dimensione
65.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Bigardi_Ferrara_FoladyTaraghy_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Analisi stato di fatto magazzini
Dimensione
52.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
52.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Bigardi_Ferrara_FoladyTaraghy_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Progetto di restauro e conservazione
Dimensione
94.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
94.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Bigardi_Ferrara_FoladyTaraghy_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Concept di progetto
Dimensione
21.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Bigardi_Ferrara_FoladyTaraghy_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Masterplan generale
Dimensione
72.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
72.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Bigardi_Ferrara_FoladyTaraghy_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Masterplan area di progetto
Dimensione
35.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Bigardi_Ferrara_FoladyTaraghy_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Potenziamento del sistema accoglienza in via Sammartini
Dimensione
91.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
91.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Bigardi_Ferrara_FoladyTaraghy_10.pdf
non accessibile
Descrizione: I volumi: continuità tra interno ed esterno.
Dimensione
63.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
63.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Bigardi_Ferrara_FoladyTaraghy_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Le funzioni interne: deposito, ambulatorio, alloggi, mensa.
Dimensione
78.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
78.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Testo della Tesi.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
233.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
233.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/140975