The main theme of this thesis is the conservation and redevelopment of two markets in the city of Milan. Specifically, two buildings were selected in the same zone “Municipio 2” along Viale Monza: “Mercato Comunale Gorla” and “Mercato Comunale Monza”. The goal that motivated the decision to choose two buildings so close to each other was to recreate a strong link between the inhabitants of Municipio 2, caracterized by a strong multicultural community, and the market, seen as a place that has lost during the years its strong quality as a social condenser. However, we wanted to characterize in two different ways the two building in a more modern vision: the first one, Mercato Monza, is the Food Market, where where the function of buying and selling products is improved with the addition of food courts and areas for events; the second one, Mercato Gorla, is the Feeding Knowledge, aimed at a more cognitive aspect of the culture of food, through the use of interactive shows, workshops and exhibition spaces. In this way a link has been established between the two markets with this kind of complementary activities. To underline this reference between the two buildings, a walkable banner was also conceived that runs along Viale Monza: its function, as well as the union between the two, is to give primary informations to the user through guidelines and curiosities, which will then be investigated within the two markets. The result achieved is a system that redevelop two different buildings of Municipio 2 and that can be the starting point for the integration of the different cultures located in this area using the theme of food.

Il tema principale di questo elaborato di tesi volge alla conservazione e riqualificazione di due mercati coperti presenti nella città di Milano. Nello specifico sono stati selezionati due edifici situati nel Municipio 2 lungo Viale Monza: il Mercato Comunale Gorla e il Mercato Comunale Monza. L’obiettivo che ha motivato la scelta di due edifici così vicini uno con l’altro è stato quello di voler ricreare un forte legame tra gli abitanti del Municipio 2, caratterizzata da una vasta multi-etnicità, ed il mercato, inteso come luogo che ha perso nel corso degli anni la sua forte qualità di condensatore sociale. Si è voluto però dare due accezioni diverse per caratterizzare in chiave più moderna gli edifici: la prima, nel Mercato Monza, è quella del Food Market, dove viene mantenuta la funzione della compravendita di prodotti con l’aggiunta di spazi per il ristoro e aree eventi; la seconda, nel Mercato Gorla, è invece quella del Feeding Knowledge, volta ad un aspetto più conoscitivo della cultura del cibo, tramite l’ausilio di mostre interattive, workshop e spazi espositivi. In questo modo si è stabilito un collegamento che crea una forte unione tra i due mercati attraverso lo svolgimento di attività complementari. Per sottolineare questo rimando tra i due edifici è stato inoltre pensato un banner calpestabile che percorre il tratto interessato di Viale Monza: la sua funzione, oltre che di unione tra i due, è quella di dare informazioni primarie all’utente tramite linee guida e curiosità che verranno poi approfondite all’interno dei due mercati. Il risultato conseguito è stato quindi quello di un sistema che va riqualificare due edifici distinti del Municipio 2 e che sia il punto di partenza per l’integrazione delle diverse culture presenti in loco grazie alle diverse accezioni legate alla tematica del cibo.

2 the market. Rigenerare i mercati comunali coperti di viale Monza

BIANCHETTI, FRANCESCA;BATTAGLIA, GRETA
2016/2017

Abstract

The main theme of this thesis is the conservation and redevelopment of two markets in the city of Milan. Specifically, two buildings were selected in the same zone “Municipio 2” along Viale Monza: “Mercato Comunale Gorla” and “Mercato Comunale Monza”. The goal that motivated the decision to choose two buildings so close to each other was to recreate a strong link between the inhabitants of Municipio 2, caracterized by a strong multicultural community, and the market, seen as a place that has lost during the years its strong quality as a social condenser. However, we wanted to characterize in two different ways the two building in a more modern vision: the first one, Mercato Monza, is the Food Market, where where the function of buying and selling products is improved with the addition of food courts and areas for events; the second one, Mercato Gorla, is the Feeding Knowledge, aimed at a more cognitive aspect of the culture of food, through the use of interactive shows, workshops and exhibition spaces. In this way a link has been established between the two markets with this kind of complementary activities. To underline this reference between the two buildings, a walkable banner was also conceived that runs along Viale Monza: its function, as well as the union between the two, is to give primary informations to the user through guidelines and curiosities, which will then be investigated within the two markets. The result achieved is a system that redevelop two different buildings of Municipio 2 and that can be the starting point for the integration of the different cultures located in this area using the theme of food.
PISTIDDA, SONIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Il tema principale di questo elaborato di tesi volge alla conservazione e riqualificazione di due mercati coperti presenti nella città di Milano. Nello specifico sono stati selezionati due edifici situati nel Municipio 2 lungo Viale Monza: il Mercato Comunale Gorla e il Mercato Comunale Monza. L’obiettivo che ha motivato la scelta di due edifici così vicini uno con l’altro è stato quello di voler ricreare un forte legame tra gli abitanti del Municipio 2, caratterizzata da una vasta multi-etnicità, ed il mercato, inteso come luogo che ha perso nel corso degli anni la sua forte qualità di condensatore sociale. Si è voluto però dare due accezioni diverse per caratterizzare in chiave più moderna gli edifici: la prima, nel Mercato Monza, è quella del Food Market, dove viene mantenuta la funzione della compravendita di prodotti con l’aggiunta di spazi per il ristoro e aree eventi; la seconda, nel Mercato Gorla, è invece quella del Feeding Knowledge, volta ad un aspetto più conoscitivo della cultura del cibo, tramite l’ausilio di mostre interattive, workshop e spazi espositivi. In questo modo si è stabilito un collegamento che crea una forte unione tra i due mercati attraverso lo svolgimento di attività complementari. Per sottolineare questo rimando tra i due edifici è stato inoltre pensato un banner calpestabile che percorre il tratto interessato di Viale Monza: la sua funzione, oltre che di unione tra i due, è quella di dare informazioni primarie all’utente tramite linee guida e curiosità che verranno poi approfondite all’interno dei due mercati. Il risultato conseguito è stato quindi quello di un sistema che va riqualificare due edifici distinti del Municipio 2 e che sia il punto di partenza per l’integrazione delle diverse culture presenti in loco grazie alle diverse accezioni legate alla tematica del cibo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Battaglia_Bianchetti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Book Tesi
Dimensione 44.53 MB
Formato Adobe PDF
44.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Battaglia_Bianchetti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole Tesi
Dimensione 106.92 MB
Formato Adobe PDF
106.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140980