Today, in Italy, there is a gradual reduction of the new construction and a pro-gressive ageing of the existing building heritage, which requires prompt mainte-nance, restoration or refurbishment intervention. With the increase of the professional experts in the design process, this arises the need necessity to optimize the design management process through the adoption of an alternative, an effective and sustainable modelling approach, that allows the integration between the different technical figures. Moreover, considered the notable extension of the monumental building herit-age presents in Italy and the state of strong negligence in which it is concerned, it is evident the need of a different management of the latter compared to what has been done so far. This thesis proposes to investigate the potential of BIM modelling applied to ex-isting buildings, offering an innovative working method as a possible solution to integrated management of built heritage. Ciò è stato fatto analizzando l’intero processo di modellazione di un edificio sto-rico, in particolare la Villa medicea di Poggio a Caiano. Partendo dallo studio del-le tecniche di rilievo digitale oggi a disposizione si è finiti per esaminare le po-tenzialità di interoperabilità ed analisi fornite dalla tecnica di modellazione appli-cata (BIM). This was done by analysing the entire process of a historic building modelling, in particular the Villa medicea of Poggio a Caiano. Starting from the study of the digital survey techniques available today, we arrived to examine the potential for interoperability and analysis provided by the applied modelling technique (BIM). The proposed modelling process has produced a virtual prototype of the exam-ined building, composed of intelligent objects characterized by its own semantic. This allowed to create a dynamic database in which the information is managed in order to extract analysis and useful data for the optimization of the design.

Oggi giorno, in Italia, si sta assistendo ad una graduale diminuzione della realizzazione di nuovi edifici e ad un progressivo invecchiamento del parco im-mobiliare esistente, che necessita di una pronta manutenzione, restauro o riabi-litazione. Questo, insieme all’incremento delle figure professionali all’interno dell’iter pro-gettuale, fa insorgere l’esigenza di ottimizzare il processo di gestione della pro-gettazione attraverso l’adozione di un approccio di modellazione alternativo, effi-cace e sostenibile, che permetta l’integrazione delle diverse figure tecniche. Oltretutto, data la notevole estensione del patrimonio edilizio monumentale pre-sente in Italia e dello stato di forte incuria in cui verte, è lampante la necessità di una diversa gestione di quest’ultimo rispetto a quanto fatto finora. La presente tesi propone di indagare le potenzialità della modellazione BIM ap-plicata ad edifici esistenti, offrendo un metodo di lavoro innovativo come possi-bile soluzione alla gestione integrata del patrimonio costruito. Ciò è stato fatto analizzando l’intero processo di modellazione di un edificio sto-rico, in particolare la Villa medicea di Poggio a Caiano. Partendo dallo studio del-le tecniche di rilievo digitale oggi a disposizione si è finiti per esaminare le po-tenzialità di interoperabilità ed analisi fornite dalla tecnica di modellazione appli-cata (BIM). Il processo di modellazione proposto ha prodotto un prototipo virtuale dell’edificio esaminato, composto da oggetti intelligenti connotati da una seman-tica propria. Questo ha permesso di creare un database dinamico nel quale le in-formazioni vengono gestite al fine di poter estrarre analisi e dati utili all’ottimizzazione della progettazione.

Dalla nuvola di punti al modello BIM. Caso studio : la Villa medicea di Poggio a Caiano

BOVI, MIRKO;PENNACCHIO, GABRIELE
2017/2018

Abstract

Today, in Italy, there is a gradual reduction of the new construction and a pro-gressive ageing of the existing building heritage, which requires prompt mainte-nance, restoration or refurbishment intervention. With the increase of the professional experts in the design process, this arises the need necessity to optimize the design management process through the adoption of an alternative, an effective and sustainable modelling approach, that allows the integration between the different technical figures. Moreover, considered the notable extension of the monumental building herit-age presents in Italy and the state of strong negligence in which it is concerned, it is evident the need of a different management of the latter compared to what has been done so far. This thesis proposes to investigate the potential of BIM modelling applied to ex-isting buildings, offering an innovative working method as a possible solution to integrated management of built heritage. Ciò è stato fatto analizzando l’intero processo di modellazione di un edificio sto-rico, in particolare la Villa medicea di Poggio a Caiano. Partendo dallo studio del-le tecniche di rilievo digitale oggi a disposizione si è finiti per esaminare le po-tenzialità di interoperabilità ed analisi fornite dalla tecnica di modellazione appli-cata (BIM). This was done by analysing the entire process of a historic building modelling, in particular the Villa medicea of Poggio a Caiano. Starting from the study of the digital survey techniques available today, we arrived to examine the potential for interoperability and analysis provided by the applied modelling technique (BIM). The proposed modelling process has produced a virtual prototype of the exam-ined building, composed of intelligent objects characterized by its own semantic. This allowed to create a dynamic database in which the information is managed in order to extract analysis and useful data for the optimization of the design.
GARAGNANI, SIMONE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-apr-2018
2017/2018
Oggi giorno, in Italia, si sta assistendo ad una graduale diminuzione della realizzazione di nuovi edifici e ad un progressivo invecchiamento del parco im-mobiliare esistente, che necessita di una pronta manutenzione, restauro o riabi-litazione. Questo, insieme all’incremento delle figure professionali all’interno dell’iter pro-gettuale, fa insorgere l’esigenza di ottimizzare il processo di gestione della pro-gettazione attraverso l’adozione di un approccio di modellazione alternativo, effi-cace e sostenibile, che permetta l’integrazione delle diverse figure tecniche. Oltretutto, data la notevole estensione del patrimonio edilizio monumentale pre-sente in Italia e dello stato di forte incuria in cui verte, è lampante la necessità di una diversa gestione di quest’ultimo rispetto a quanto fatto finora. La presente tesi propone di indagare le potenzialità della modellazione BIM ap-plicata ad edifici esistenti, offrendo un metodo di lavoro innovativo come possi-bile soluzione alla gestione integrata del patrimonio costruito. Ciò è stato fatto analizzando l’intero processo di modellazione di un edificio sto-rico, in particolare la Villa medicea di Poggio a Caiano. Partendo dallo studio del-le tecniche di rilievo digitale oggi a disposizione si è finiti per esaminare le po-tenzialità di interoperabilità ed analisi fornite dalla tecnica di modellazione appli-cata (BIM). Il processo di modellazione proposto ha prodotto un prototipo virtuale dell’edificio esaminato, composto da oggetti intelligenti connotati da una seman-tica propria. Questo ha permesso di creare un database dinamico nel quale le in-formazioni vengono gestite al fine di poter estrarre analisi e dati utili all’ottimizzazione della progettazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
DALLA NUVOLA DI PUNTI AL MODELLO BIM_Bovi mirko_Pennacchio Gabriele.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 31.42 MB
Formato Adobe PDF
31.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140985