The thesis investigates the Pavia’s pattern of settlement and, in particular, the urban development of the Dominican’s convent of San Tommaso. The focus of the research lead especially to the hypothesis that San Tommaso’s block was one of the most important in the Ticinum’s first Roman foundation. Archaeological discoveries of the late XX century have shown a possible road under the cloister that, for importance and dimension, will lead to a new understanding of the Pavia’s urban development. The project is the answer of a different needs, led by San Tommaso’s university renovation and remedation: first of all, a functional necessity that, because of the increase in classrooms and libraries demand, will change the organization of the internal spaces; and a school integration in the town, in order to turn San Tommaso into an academic focal point. Finally, the project aim to figure out every different phases of the church and convent development, trying to bring to light architectural elements that are now distorted and no longer visible.
La tesi indaga sulle modalità insediative della città di Pavia e, in particolare, sullo sviluppo urbano dell’ex convento domenicano di San Tommaso. Il focus della ricerca verte soprattutto sull'ipotesi che l’isolato su cui insiste San Tommaso fosse uno dei più importanti della prima Ticinum di fondazione romana. Le scoperte archeologiche avvenute alla soglia del XXI secolo sono state decisive nella formulazione dell’ipotesi della possibile esistenza di una strada al di sotto del chiostro che, per dimensioni e importanza, porterebbe a una maggiore comprensione dello sviluppo urbano della città. Il progetto è la risposta a bisogni diversi, guidati dalla rifunzionalizzazione e ristrutturazione che vede il San Tommaso al centro delle dinamiche universitarie: innanzitutto una necessità funzionale che, a causa di una maggiore richiesta di aule e la volontà di accentramento al suo interno di alcune biblioteche universitarie, portano ad una modifica sostanziale della disposizione interna; e una necessità di inserimento nel tessuto scolastico cittadino, al fine di trasformare San Tommaso in un polo di riferimento scolastico. Infine, il progetto si è proposto di indagare le fasi di sviluppo della fabbrica, che include sia la chiesa che il convento, cercando di riportare alla luce gli elementi volumetrici oramai snaturati e non più visibili.
Il convento di San Tommaso a Pavia : eccezionalità del reticolo romano
SPANO', ANDREA
2016/2017
Abstract
The thesis investigates the Pavia’s pattern of settlement and, in particular, the urban development of the Dominican’s convent of San Tommaso. The focus of the research lead especially to the hypothesis that San Tommaso’s block was one of the most important in the Ticinum’s first Roman foundation. Archaeological discoveries of the late XX century have shown a possible road under the cloister that, for importance and dimension, will lead to a new understanding of the Pavia’s urban development. The project is the answer of a different needs, led by San Tommaso’s university renovation and remedation: first of all, a functional necessity that, because of the increase in classrooms and libraries demand, will change the organization of the internal spaces; and a school integration in the town, in order to turn San Tommaso into an academic focal point. Finally, the project aim to figure out every different phases of the church and convent development, trying to bring to light architectural elements that are now distorted and no longer visible.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Spano_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
5.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Spano_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
40.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Spano_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
10.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Spano_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
7.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Spano_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Spano_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
773.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
773.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Spano_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
587.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
587.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Spano_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
6 MB
Formato
Adobe PDF
|
6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Spano_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
4.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Spano_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
4.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/140991