The design of a winery is a challenge that embraces a lot of aspects regarding the production process, the activities, the work-flow, the plants, the people involved in the process, the energetic needs of the structure and much more. All of them are important to determinate the final result and all of them constitute a provision to the design of the spaces and their connections. The following project presents a possible approach to the theme of the winery, showing how to combine the different activities of the production process. The winery is designed according to the gravity principle, or the principle that uses the gravity acceleration in order to facilitate the transportation of the materials from an area to the next one of the work-flow. The site chosen is located in the district of Valpolicella DOC, a famous wine area of the province of Verona. The landscape is the amazing one of the hills of Lumiago in the municipality of Grezzana, included in the Valpantena valley, a place where is located an ancient building called “La Colombara” because of its central tower. The final design proposes the restoration of the ancient Dovecote, containing the representative areas, and the construction of a new building for the production processes. As result of all the described influences it is proposed a project that considers the autochthonous materials and shapes, the modern ways of constructing, the new technologies for meeting the energy needs of the building and the proportions and organization of the spaces that determine the main theme of the winery. A little space is dedicated also to the restoration methods of some parts of the ancient building, giving simple notions about which can be a possible intervention in this specific case. The hole project is supported at first by the kind of structure of the winery, that determines the organization of the spaces, the distribution of the activities on the different storeys and the positioning of the paths.

La progettazione di una cantina è una sfida che abbraccia numerosi aspetti riguardanti i processi produttivi, le attività, il flusso lavorativo, gli impianti, il personale coinvolto nei processi, i bisogni energetici delle strutture e molto altro. Ognuno di essi è importante per determinare il risultato finale e ciascuno di essi costituisce un apporto alla progettazione degli spazi e delle loro connessioni. Il progetto che segue presenta un possibile approccio al tema della cantina vinicola, mostrando come combinare le diverse attività del processo produttivo. La cantina è progettata secondo il principio del metodo a caduta, ovvero il principio che utilizza l’accelerazione di gravità in modo da facilitare il movimento dei materiali da un’area ad un’altra del processo produttivo. Il sito scelto si trova nel distretto della Valpolicella DOC, una famosa zona vinicola in provincia di Verona. Il paesaggio è quello spettacolare delle colline di Lumiago nel comune di Grezzana, incluso nella valle della Valpantena, luogo in cui è collocato un antico edificio chiamato “La Colombara” per la sua torre centrale. Il progetto finale propone il restauro dell’antica Colombara, contenente le aree rappresentative, e la costruzione di un nuovo edificio destinato al processo produttivo. Come risultato delle influenze descritte viene proposto un progetto che considera i materiali e le forme autoctone, i metodi di costruzione moderni, le nuove tecnologie per andare incontro ai bisogni dell’edificio e le proporzioni e l’organizzazione degli spazi che determinano il tema principale della cantina. Un piccolo spazio è dedicato anche ai metodi di restauro di alcune parti dell’edificio antico, dando semplici nozioni riguardo i possibili interventi in questo caso specifico. L’intero progetto è supportato in primo luogo dalla tipologia di struttura della cantina, che determina l’organizzazione degli spazi, la distribuzione delle attività nei diversi piani e la posizione dei percorsi.

The wine-cot[e] La Colombara. A new stronghold of the wine

CANTERI, SILVIA
2016/2017

Abstract

The design of a winery is a challenge that embraces a lot of aspects regarding the production process, the activities, the work-flow, the plants, the people involved in the process, the energetic needs of the structure and much more. All of them are important to determinate the final result and all of them constitute a provision to the design of the spaces and their connections. The following project presents a possible approach to the theme of the winery, showing how to combine the different activities of the production process. The winery is designed according to the gravity principle, or the principle that uses the gravity acceleration in order to facilitate the transportation of the materials from an area to the next one of the work-flow. The site chosen is located in the district of Valpolicella DOC, a famous wine area of the province of Verona. The landscape is the amazing one of the hills of Lumiago in the municipality of Grezzana, included in the Valpantena valley, a place where is located an ancient building called “La Colombara” because of its central tower. The final design proposes the restoration of the ancient Dovecote, containing the representative areas, and the construction of a new building for the production processes. As result of all the described influences it is proposed a project that considers the autochthonous materials and shapes, the modern ways of constructing, the new technologies for meeting the energy needs of the building and the proportions and organization of the spaces that determine the main theme of the winery. A little space is dedicated also to the restoration methods of some parts of the ancient building, giving simple notions about which can be a possible intervention in this specific case. The hole project is supported at first by the kind of structure of the winery, that determines the organization of the spaces, the distribution of the activities on the different storeys and the positioning of the paths.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-apr-2018
2016/2017
La progettazione di una cantina è una sfida che abbraccia numerosi aspetti riguardanti i processi produttivi, le attività, il flusso lavorativo, gli impianti, il personale coinvolto nei processi, i bisogni energetici delle strutture e molto altro. Ognuno di essi è importante per determinare il risultato finale e ciascuno di essi costituisce un apporto alla progettazione degli spazi e delle loro connessioni. Il progetto che segue presenta un possibile approccio al tema della cantina vinicola, mostrando come combinare le diverse attività del processo produttivo. La cantina è progettata secondo il principio del metodo a caduta, ovvero il principio che utilizza l’accelerazione di gravità in modo da facilitare il movimento dei materiali da un’area ad un’altra del processo produttivo. Il sito scelto si trova nel distretto della Valpolicella DOC, una famosa zona vinicola in provincia di Verona. Il paesaggio è quello spettacolare delle colline di Lumiago nel comune di Grezzana, incluso nella valle della Valpantena, luogo in cui è collocato un antico edificio chiamato “La Colombara” per la sua torre centrale. Il progetto finale propone il restauro dell’antica Colombara, contenente le aree rappresentative, e la costruzione di un nuovo edificio destinato al processo produttivo. Come risultato delle influenze descritte viene proposto un progetto che considera i materiali e le forme autoctone, i metodi di costruzione moderni, le nuove tecnologie per andare incontro ai bisogni dell’edificio e le proporzioni e l’organizzazione degli spazi che determinano il tema principale della cantina. Un piccolo spazio è dedicato anche ai metodi di restauro di alcune parti dell’edificio antico, dando semplici nozioni riguardo i possibili interventi in questo caso specifico. L’intero progetto è supportato in primo luogo dalla tipologia di struttura della cantina, che determina l’organizzazione degli spazi, la distribuzione delle attività nei diversi piani e la posizione dei percorsi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_CANTERI_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 73.19 MB
Formato Adobe PDF
73.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_CANTERI_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2019

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 23.22 MB
Formato Adobe PDF
23.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140998