The city of Sabbioneta has been chosen as context of this research because it represents an extraordinary example of late-renaissance architecture with its crystalized image, as if the walls that even now surround the city would have protect from all the attempts to adapt the identity of the city to the different times. The project develops after a research about the theme of the residence. The urban structure of Sabbioneta and in particular the residential urban pattern will be analysed to reach the creation of an architectural complex that comprehends thirteen temporary residences and a cultural centre. This study is guided by the awareness of the difficulty to deal with history and tradition, but also by the will to go beyond the walls. Overstep the walls of the defined shape of the historical city represents the attempt to overtake the comparison between tradition and contemporary architecture. This experience has the power to purpose the development of the city in this way: the ancient city, the city centre, confront itself with the contemporary work without being above it, in order to find that shared thought of masterpiece that it would make it eternal and transcendent.
La città di Sabbioneta è stata scelta come contesto di questa ricerca in quanto eccezionale esempio di architettura tardo-rinascimentale giunta ai giorni nostri in un’immagine cristallizzata, quasi come se le mura che tutt’oggi la circondano la avessero protetta negli anni da ogni tentativo di adeguare ai tempi la sua identità. Il progetto proposto consiste in un intervento di ridefinizione di un margine urbano all’interno della città, con l’obiettivo di valorizzare uno spazio aperto residuale per renderlo luogo dello spazio pubblico e collettivo. Ciò è reso possibile grazie alla connessione di brani urbani che restituiscano con un disegno nuovo e omogeneo un’immagine compiuta della città. Il progetto viene sviluppato in seguito ad una ricerca sul tema della residenza. Sarà analizzata la struttura urbana di Sabbioneta ed in particolare il suo tessuto residenziale, per giungere alla composizione di un complesso architettonico comprendente tredici abitazioni temporanee e un centro culturale. Questa ricerca viene guidata dalla consapevolezza delle difficoltà di confrontarsi con la storia e la tradizione, ma anche dalla volontà di andare “oltre le mura”. Oltrepassare le mura della forma definita della città storicizzata vuole essere per prima cosa il tentativo di andare oltre il confronto tra tradizione e architettura contemporanea. L’esperienza che si intraprende ha la motivazione infatti di proporre lo sviluppo della città proprio in questo senso: la città antica, il centro storico, si confronta con l’opera contemporanea senza che quest’ultima ne risulti sottomessa, con il fine di trovare quel senso condiviso dell’opera d’arte che la renderebbe eterna e trascendente.
Inside the city, beyond the walls. A project for Sabbioneta
BELLADELLI, FRANCESCA
2016/2017
Abstract
The city of Sabbioneta has been chosen as context of this research because it represents an extraordinary example of late-renaissance architecture with its crystalized image, as if the walls that even now surround the city would have protect from all the attempts to adapt the identity of the city to the different times. The project develops after a research about the theme of the residence. The urban structure of Sabbioneta and in particular the residential urban pattern will be analysed to reach the creation of an architectural complex that comprehends thirteen temporary residences and a cultural centre. This study is guided by the awareness of the difficulty to deal with history and tradition, but also by the will to go beyond the walls. Overstep the walls of the defined shape of the historical city represents the attempt to overtake the comparison between tradition and contemporary architecture. This experience has the power to purpose the development of the city in this way: the ancient city, the city centre, confront itself with the contemporary work without being above it, in order to find that shared thought of masterpiece that it would make it eternal and transcendent.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_04_Belladelli.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
133.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
133.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 1.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione
325.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
325.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 2.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione
463.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
463.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 3.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione
186.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
186.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 4.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione
219.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
219.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 7.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione
427.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
427.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 8.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione
178.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
178.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 9.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione
146.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
146.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 10.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione
152.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
152.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 5.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione
4.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 6.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione
495.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
495.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/141021