The thesis investigates the theme of the design in historical contexts. In particular it deals with the expansion of a nautical club of the '30s in Riva del Garda, never completed in its construction compared to the original project by Giancarlo Maroni. The functional reorganization of the complex and the realization of some new parts has been proposed following two parallel and complementary paths: Historical research and the Design. On the one hand, historical research has investigated the events that led to the construction of the complex, the architect's planning intentions and the different construction phases that followed and defined the stratification of its current condition. This survey was carried out by means of bibliographic and archival research, retrieval of photographic material, as well as through dialogue with the historical members of the club object of the project, specific surveys and interviews with experts belonging to the various fields of interest. Also the purchase of historical documents including postcards and prints was useful to confirm and correct the hypotheses as they were formulated together with the reference professor, in the 10 total meetings. The design part of the thesis, which envisages the proposal to enlarge the complex with new spaces and functions, has been developed starting from the comprension of its architectural and urban characteristics, through photographic surveys, the redrawing and the study of its ordering geometries. These considerations were based on the various advanced proposals, investigated by means of sketches, physical study models at different scales and the indispensable contribution of periodic reviews with the supervisor professor of the thesis, In total 19 meetings, moment of discussion, comparison and growth .

La tesi indaga il tema del progetto nella storia. In particolare tratta l’ampliamento di un circolo nautico degli anni ’30 a Riva del Garda, mai completato nella sua costruzione rispetto al progetto originale di Giancarlo Maroni. La riorganizzazione funzionale del complesso e la realizzazione di alcune nuove parti è stata proposta seguendo due percorsi paralleli e complementari: La ricerca storica e il progetto. Da una parte la ricerca storica ha indagato le vicende che hanno portato alla realizzazione del complesso, le intenzioni progettuali dell’architetto e le diverse fasi costruttive che si sono succedute e hanno definito la stratificazione della sua attuale condizione. Questa indagine è stata effettuata mediante ricerca bibliografica e d’archivio, reperimento di materiale fotografico, oltre che attraverso il dialogo con i soci storici del circolo oggetto di progetto, sopralluoghi specifici e colloqui con esperti appartenenti ai diversi ambiti di interesse. Anche l’acquisto di documentazione d’epoca tra cui cartoline e stampe è stato utile per confermare e correggere le ipotesi mano a mano formulate insieme al relatore di riferimento, nei 10 incontri totali. La parte di progetto della tesi, che prevede la proposta di ampliamento del complesso con nuovi spazi e funzioni, è stata sviluppata a partire dalla comprensione dei suoi caratteri architettonici e urbani, mediante rilievi fotografici, il ridisegno e lo studio delle sue geometrie ordinatrici. Su queste considerazioni si sono basate le diverse proposte avanzate, indagate mediante schizzi, modelli fisici di studio alle diverse scale e il contributo indispensabile delle revisioni periodiche con la professoressa relatrice di tesi, In totale 19 incontri, momento di discussione, di confronto e di crescita.

I segni del vento. Progettare l'incompiuta di Giancarlo Maroni a Riva del Garda, per i 100 anni della Fraglia Vela

LOPEZ, TOMAS MARIA
2016/2017

Abstract

The thesis investigates the theme of the design in historical contexts. In particular it deals with the expansion of a nautical club of the '30s in Riva del Garda, never completed in its construction compared to the original project by Giancarlo Maroni. The functional reorganization of the complex and the realization of some new parts has been proposed following two parallel and complementary paths: Historical research and the Design. On the one hand, historical research has investigated the events that led to the construction of the complex, the architect's planning intentions and the different construction phases that followed and defined the stratification of its current condition. This survey was carried out by means of bibliographic and archival research, retrieval of photographic material, as well as through dialogue with the historical members of the club object of the project, specific surveys and interviews with experts belonging to the various fields of interest. Also the purchase of historical documents including postcards and prints was useful to confirm and correct the hypotheses as they were formulated together with the reference professor, in the 10 total meetings. The design part of the thesis, which envisages the proposal to enlarge the complex with new spaces and functions, has been developed starting from the comprension of its architectural and urban characteristics, through photographic surveys, the redrawing and the study of its ordering geometries. These considerations were based on the various advanced proposals, investigated by means of sketches, physical study models at different scales and the indispensable contribution of periodic reviews with the supervisor professor of the thesis, In total 19 meetings, moment of discussion, comparison and growth .
DULIO, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-apr-2018
2016/2017
La tesi indaga il tema del progetto nella storia. In particolare tratta l’ampliamento di un circolo nautico degli anni ’30 a Riva del Garda, mai completato nella sua costruzione rispetto al progetto originale di Giancarlo Maroni. La riorganizzazione funzionale del complesso e la realizzazione di alcune nuove parti è stata proposta seguendo due percorsi paralleli e complementari: La ricerca storica e il progetto. Da una parte la ricerca storica ha indagato le vicende che hanno portato alla realizzazione del complesso, le intenzioni progettuali dell’architetto e le diverse fasi costruttive che si sono succedute e hanno definito la stratificazione della sua attuale condizione. Questa indagine è stata effettuata mediante ricerca bibliografica e d’archivio, reperimento di materiale fotografico, oltre che attraverso il dialogo con i soci storici del circolo oggetto di progetto, sopralluoghi specifici e colloqui con esperti appartenenti ai diversi ambiti di interesse. Anche l’acquisto di documentazione d’epoca tra cui cartoline e stampe è stato utile per confermare e correggere le ipotesi mano a mano formulate insieme al relatore di riferimento, nei 10 incontri totali. La parte di progetto della tesi, che prevede la proposta di ampliamento del complesso con nuovi spazi e funzioni, è stata sviluppata a partire dalla comprensione dei suoi caratteri architettonici e urbani, mediante rilievi fotografici, il ridisegno e lo studio delle sue geometrie ordinatrici. Su queste considerazioni si sono basate le diverse proposte avanzate, indagate mediante schizzi, modelli fisici di studio alle diverse scale e il contributo indispensabile delle revisioni periodiche con la professoressa relatrice di tesi, In totale 19 incontri, momento di discussione, di confronto e di crescita.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
I segni del Vento. Progettare l'incompiuta di Giancarlo Maroni a Riva del Garda per i 100 anni della Fraglia Vela.pdf

non accessibile

Descrizione: "Testo della Tesi"
Dimensione 94.75 MB
Formato Adobe PDF
94.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
inq.1000.pdf

non accessibile

Descrizione: "Tavola di progetto 1"
Dimensione 184.64 kB
Formato Adobe PDF
184.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
100 spiaggia1.pdf

non accessibile

Descrizione: "Tavola di progetto 2"
Dimensione 141.33 kB
Formato Adobe PDF
141.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
100 spiaggia2.pdf

non accessibile

Descrizione: "Tavola di progetto 3"
Dimensione 89.57 kB
Formato Adobe PDF
89.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
100 Magazzino.pdf

non accessibile

Descrizione: "Tavola di progetto 4"
Dimensione 346.66 kB
Formato Adobe PDF
346.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
200 soluzione finale.pdf

non accessibile

Descrizione: "Tavola di progetto 5"
Dimensione 294.33 kB
Formato Adobe PDF
294.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
vista.pdf

non accessibile

Descrizione: "Tavola di progetto 6"
Dimensione 26.73 kB
Formato Adobe PDF
26.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
modello stato attuale.pdf

non accessibile

Descrizione: "Tavola di progetto 7"
Dimensione 132.26 kB
Formato Adobe PDF
132.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
dettaglio20.pdf

non accessibile

Descrizione: "tavola di progetto 8"
Dimensione 82.37 kB
Formato Adobe PDF
82.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141022