Starting from the premise that tangible and intangible heritage should be protected, promoted and communicated, the project proposal relays on architectural features to create experiences and promote new interpretations of the African heritage and Afro-Brazilian identity present in Rio de Janeiro’s old port area. The districts of the port zone has historically witnessed many transformation in the city but, maybe because of its stepped terrain and urbanistic choices, it has crystallized in itself characteristics of colonial period, which can be appreciated in its urban mesh, architectural typologies, community traditions which refers to historical moment of slavery trade system which Rio de Janeiro, especially Valongo’s area played a key role in world scenario. The proposal arises to evoke the tangible and intangible heritage of the place, reinforcing the Afro-Brazilian identity of the area. For that the Afro-Brazilian Cultural House intend to embrace the past and adapt to the present and future by an immersive architecture that uses the Afro-Brazilian culture as its inspiration, with the objective to help in the communication of the heritage presented in the cultural house.

Partendo dalla premessa che il patrimonio tangibile e intangibile dovrebbe essere protetto, promosso e comunicato, la proposta di progetto si basa su elementi architettonici per creare esperienze e promuovere nuove interpretazioni del patrimonio africano e dell'identità afro-brasiliana presenti nella vecchia area portuale di Rio de Janeiro. I quartieri della zona portuale hanno storicamente testimoniato molte trasformazioni nella città ma, forse per via del suo terreno graduale e delle sue scelte urbanistiche, hanno cristallizzato in sé caratteristiche del periodo coloniale, che possono essere apprezzate nella sua trama urbana, nelle tipologie architettoniche, nelle tradizioni comunitarie che si riferisce al momento storico del sistema commerciale di schiavitù che Rio de Janeiro, in particolare l'area di Valongo, ha avuto un ruolo chiave nello scenario mondiale. La proposta nasce per evocare il patrimonio tangibile e intangibile del luogo, rafforzando l'identità afro-brasiliana dell'area. Per questo la Casa Culturale Afro-Brasiliana intende abbracciare il passato e adattarsi al presente e al futuro con un'architettura immersiva che utilizza la cultura afro-brasiliana come sua ispirazione, con l'obiettivo di aiutare nella comunicazione del patrimonio presentato nella Casa Culturale.

An afro-Brazilian culture house : evoking and celebrating collective memories

DE SOUZA LUDUVICE, JACQUELINE
2016/2017

Abstract

Starting from the premise that tangible and intangible heritage should be protected, promoted and communicated, the project proposal relays on architectural features to create experiences and promote new interpretations of the African heritage and Afro-Brazilian identity present in Rio de Janeiro’s old port area. The districts of the port zone has historically witnessed many transformation in the city but, maybe because of its stepped terrain and urbanistic choices, it has crystallized in itself characteristics of colonial period, which can be appreciated in its urban mesh, architectural typologies, community traditions which refers to historical moment of slavery trade system which Rio de Janeiro, especially Valongo’s area played a key role in world scenario. The proposal arises to evoke the tangible and intangible heritage of the place, reinforcing the Afro-Brazilian identity of the area. For that the Afro-Brazilian Cultural House intend to embrace the past and adapt to the present and future by an immersive architecture that uses the Afro-Brazilian culture as its inspiration, with the objective to help in the communication of the heritage presented in the cultural house.
MONTANARI, ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-apr-2018
2016/2017
Partendo dalla premessa che il patrimonio tangibile e intangibile dovrebbe essere protetto, promosso e comunicato, la proposta di progetto si basa su elementi architettonici per creare esperienze e promuovere nuove interpretazioni del patrimonio africano e dell'identità afro-brasiliana presenti nella vecchia area portuale di Rio de Janeiro. I quartieri della zona portuale hanno storicamente testimoniato molte trasformazioni nella città ma, forse per via del suo terreno graduale e delle sue scelte urbanistiche, hanno cristallizzato in sé caratteristiche del periodo coloniale, che possono essere apprezzate nella sua trama urbana, nelle tipologie architettoniche, nelle tradizioni comunitarie che si riferisce al momento storico del sistema commerciale di schiavitù che Rio de Janeiro, in particolare l'area di Valongo, ha avuto un ruolo chiave nello scenario mondiale. La proposta nasce per evocare il patrimonio tangibile e intangibile del luogo, rafforzando l'identità afro-brasiliana dell'area. Per questo la Casa Culturale Afro-Brasiliana intende abbracciare il passato e adattarsi al presente e al futuro con un'architettura immersiva che utilizza la cultura afro-brasiliana come sua ispirazione, con l'obiettivo di aiutare nella comunicazione del patrimonio presentato nella Casa Culturale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
book online version.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis book
Dimensione 13.96 MB
Formato Adobe PDF
13.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TABLES online version.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: thesis tables
Dimensione 60.21 MB
Formato Adobe PDF
60.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141038