The project proposal takes place in Monte Baldo, a mountain facing the Garda Lake and belonging to the mountain range of Brescia and Garda Prealps. The aim is to preserve and increase the value of the naturalistic heritage, through a new way of thinking landscape architecture, in order to build places that can support a slow and sustainable tourism. Examinating the biggest strength and weak aspects of Monte Baldo System we found in the dismissed chair lift of Prada Alta (that we propose to start up again) the main regulating element of the project, a kind of ideal section of the different Lanscapes that are met during the climb to the mountain.
 The characteristic diversity of Monte Baldo Landscapes, not only on the top of it but also during the ascension to, makes it a big repeal to all the alpine sports lovers, such as trennking, mountain bike downhill, climbing and paragliding. All these kind of activities and the growing flow of tourism happening in the last years, togheter with the inactivity of existing infrastructures, set the stage for our project proposal, that is articulated in a system of rediscovering paths and architectural interventions sited in different naturalistic locations. The interventions, that are developed around a double-way lecture, both on a territorial and a closer scale, brought to identify four places and four themes to build new looks on the Landscape.
 The project so provides a new System of architectonic equipment for the many activities that take place in this area, intervening in strategic spots around the chairlift system, emphasizing opposition between a “faster” mechanic ascention and a slower climb to the top, discovering closely the lanscapes of Monte Baldo.

La proposta progettuale si colloca nel territorio del Monte Baldo, montagna adiacente al Lago di Garda e appartenente alla catena delle prealpi Gardesane. L’obiettivo é preservare e valorizzare il patrimonio naturalistico della montagna sperimentando un nuovo approccio attraverso il progetto di architettura del paesaggio per costruire luoghi in grado di incentivare un turismo lento e sostenibile. Analizzando le maggiori potenzialitá e criticitá del Sistema Monte Baldo abbiamo individuato nell’ impianto di risalita dismesso di Prada Alta (che proponiamo di riattivare) il principale elemento ordinatore del progetto, una sorta di sezione ideale dei diversi paesaggi che si attraversano nell ascesa alla montagna. La caratteristica varietá dei paesaggi offerti dal Monte Baldo, non solo in vetta ma lungo l’intero percorso di risalita, lo ha reso di grandissimo richiamo anche per gli amanti di sport di montagna quali trekking, mountain bike downhill e parapendio.

Tutte queste attivitá e la crescente affluenza turistica riscontrata negli ultimi anni, insieme allo stato di inattivitá delle infratrutture preesistenti, hanno suggerito le basi della nostra proposta progettuale, che si articola in un sistema di percorsi di riscoperta ed interventi architettonici in ambienti naturalistici differenti. Gli interventi, sviluppati intorno a una doppia lettura, sia a scala paesaggistica che a scala ravvicinata, hanno portatato ad individuare quattro luoghi e quattro temi per costruire nuovi sguardi sul paesaggio . Il progetto perció propone un nuovo Sistema di attrezzature per le diverse attivitá che si possono svolgere in quest’area, intervenendo in punti strategici disposti intorno all’impianto di risalita, enfatizzando il contrasto tra l’ascesa meccanica “piú rapida”, e la lentezza del camminare scoprendo da vicino i paesaggi del Monte Baldo.

Sections of Monte Baldo landscapes : from Prada Alta to Cima Costabella

RAVANETTI, PIETRO;TAGLIAFERRI, MATTEO
2016/2017

Abstract

The project proposal takes place in Monte Baldo, a mountain facing the Garda Lake and belonging to the mountain range of Brescia and Garda Prealps. The aim is to preserve and increase the value of the naturalistic heritage, through a new way of thinking landscape architecture, in order to build places that can support a slow and sustainable tourism. Examinating the biggest strength and weak aspects of Monte Baldo System we found in the dismissed chair lift of Prada Alta (that we propose to start up again) the main regulating element of the project, a kind of ideal section of the different Lanscapes that are met during the climb to the mountain.
 The characteristic diversity of Monte Baldo Landscapes, not only on the top of it but also during the ascension to, makes it a big repeal to all the alpine sports lovers, such as trennking, mountain bike downhill, climbing and paragliding. All these kind of activities and the growing flow of tourism happening in the last years, togheter with the inactivity of existing infrastructures, set the stage for our project proposal, that is articulated in a system of rediscovering paths and architectural interventions sited in different naturalistic locations. The interventions, that are developed around a double-way lecture, both on a territorial and a closer scale, brought to identify four places and four themes to build new looks on the Landscape.
 The project so provides a new System of architectonic equipment for the many activities that take place in this area, intervening in strategic spots around the chairlift system, emphasizing opposition between a “faster” mechanic ascention and a slower climb to the top, discovering closely the lanscapes of Monte Baldo.
LA CORTE, ILARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-apr-2018
2016/2017
La proposta progettuale si colloca nel territorio del Monte Baldo, montagna adiacente al Lago di Garda e appartenente alla catena delle prealpi Gardesane. L’obiettivo é preservare e valorizzare il patrimonio naturalistico della montagna sperimentando un nuovo approccio attraverso il progetto di architettura del paesaggio per costruire luoghi in grado di incentivare un turismo lento e sostenibile. Analizzando le maggiori potenzialitá e criticitá del Sistema Monte Baldo abbiamo individuato nell’ impianto di risalita dismesso di Prada Alta (che proponiamo di riattivare) il principale elemento ordinatore del progetto, una sorta di sezione ideale dei diversi paesaggi che si attraversano nell ascesa alla montagna. La caratteristica varietá dei paesaggi offerti dal Monte Baldo, non solo in vetta ma lungo l’intero percorso di risalita, lo ha reso di grandissimo richiamo anche per gli amanti di sport di montagna quali trekking, mountain bike downhill e parapendio.

Tutte queste attivitá e la crescente affluenza turistica riscontrata negli ultimi anni, insieme allo stato di inattivitá delle infratrutture preesistenti, hanno suggerito le basi della nostra proposta progettuale, che si articola in un sistema di percorsi di riscoperta ed interventi architettonici in ambienti naturalistici differenti. Gli interventi, sviluppati intorno a una doppia lettura, sia a scala paesaggistica che a scala ravvicinata, hanno portatato ad individuare quattro luoghi e quattro temi per costruire nuovi sguardi sul paesaggio . Il progetto perció propone un nuovo Sistema di attrezzature per le diverse attivitá che si possono svolgere in quest’area, intervenendo in punti strategici disposti intorno all’impianto di risalita, enfatizzando il contrasto tra l’ascesa meccanica “piú rapida”, e la lentezza del camminare scoprendo da vicino i paesaggi del Monte Baldo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Monte Baldo System - Scale 1:50000
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Territorial Framework - Scale 1.10000
Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Monte Baldo Phytoclimatic Section
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_04.pdf

non accessibile

Descrizione: MASTERPLAN : Places And Design Themes - Scale 1.5000
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_05.pdf

non accessibile

Descrizione: MONTE BALDO : Places & Design Themes
Dimensione 5.54 MB
Formato Adobe PDF
5.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_6.pdf

non accessibile

Descrizione: NATURAL HISTORY PAVILLION : Scale 1.1000
Dimensione 11.41 MB
Formato Adobe PDF
11.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_07.pdf

non accessibile

Descrizione: NATURAL HISTORY PAVILLION : Plan and Section - Scale 1.200
Dimensione 13.13 MB
Formato Adobe PDF
13.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_8.pdf

non accessibile

Descrizione: REST PAVILLION : Scale 1.1000
Dimensione 843.8 kB
Formato Adobe PDF
843.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_09.pdf

non accessibile

Descrizione: REST PAVILLION : Plan and Section - Scale 1.200
Dimensione 27.53 MB
Formato Adobe PDF
27.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_10.pdf

non accessibile

Descrizione: MOUNTAIN ACTIVITY CENTER : Scale 1.1000
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_11.pdf

non accessibile

Descrizione: MOUNTAIN ACTIVITY CENTER : PLAN AND SECTION - Scale 1.200
Dimensione 7.9 MB
Formato Adobe PDF
7.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_12.pdf

non accessibile

Descrizione: MOUNTAIN UNITS : Scale 1.1000
Dimensione 5.54 MB
Formato Adobe PDF
5.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_13.pdf

non accessibile

Descrizione: MOUNTAIN UNITS : PLAN AND SECTION - Scale 1.200
Dimensione 5.11 MB
Formato Adobe PDF
5.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_RAVANETTI_TAGLIAFERRI_FRONTESPIZIO.pdf

non accessibile

Descrizione: FRONTESPIZIO
Dimensione 105.51 kB
Formato Adobe PDF
105.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141050