The investment on the school is for the future of Italy, which is why it has included it as a priority objective. School buildings in Italy are a public structure and private sectors that need to be renewed and constantly evolving. Historic buildings are centrally located, but often no longer meet the required security features and technology. The buildings of the sixties have completed their life cycle and require special maintenance. All buildings no longer meet the features needed today. Therefore, in every city (even small) there is an option during the construction of municipal planning to reorganize school buildings. Choices towards sustainable buildings are still limited, even if legal obligations require the application of minimum measures such as those related to energy saving. Likewise, the consideration of disability (although required by law) is limited to the verification of accessibility, habitability and ability to visit people with impaired or compromised motor or sensory skills. Trying to take advantage of this unique opportunity for renewal of the school’s educational system, research seeks to look more deeply into activity as usual for blind and visually impaired people in schools. Blindness and visual dysfunction limit the freedom of the person not only outside, but also within buildings. Of course, there are important accessibility strategies for the blind due to the visual environment linked to the high visual control, to the reflection, and very critical criteria for the safety linked to the closing of the head and the objects that protrude from the walls without reaching the terrain that I am sure to consider. Otherwise, the tactile guide strips do not comply or do not include blind experience which results in a very limiting, non-natural and stigmatizing device. The same thing can be achieved in more integrated ways within the architecture that could have other more appealing qualities. For this reason, it is believed that building technology can play an important role in defining materials and equipment (sensors) that make architecture truly inclusive. Practical implementations of building technologies could give significant economic, social and environmental benefits. Therefore, the research on innovation in school inclusion we are conducting started with a comparative analysis from a review of the construction technology literature. The comparative analysis was carried out according to the following scheme: review of the literature to identify materials and processes potentially involved in the construction of construction schools, survey among constructors of building materials to verify the characteristics and market costs, identification of the indicators of performance to verify the sustainability and ability to respond to accessibility problems (based on tools and specialized studies), theoretical verification of the applicability to a case study (Primary and Secondary school of Saronno), conclusion. The critical role of inclusion and diversity in innovation and innovation requires multiple different perspectives to adopt an idea, perfect it and transform it into a constantly evolving technology. And it requires a diverse workforce to get to these different perspectives. In this sense, the research perspective is changing the cultural approach and introducing a training path that considers disability as a resource. Furthermore, a sustainable and inclusive building can only be a better building for everyone.

L’investimento sulla scuola è, per il futuro dell’Italia, un obbiettivo prioritario. Gli edifici scolastici in Italia sono una struttura pubblica e settori privati che necessitano di rinnovarsi e sono in costante evoluzione. Gli edifici storici sono situati centralmente, ma spesso non soddisfano più le caratteristiche di sicurezza e la tecnologia richieste. Gli edifici degli anni sessanta hanno completato il loro ciclo di vita e richiedono una manutenzione speciale. Tutti questi edifici non soddisfano più le caratteristiche necessarie oggi. Pertanto, in ogni città (anche piccola) esiste un'opzione durante la costruzione della pianificazione comunale per riorganizzare gli edifici scolastici. Le scelte verso gli edifici sostenibili sono ancora limitati, anche se gli obblighi giuridici richiedono l'applicazione di misure minime come quelle relative al risparmio energetico. Allo stesso modo, la considerazione della disabilità (pur essendo richiesta dalla legge) è limitata alla verifica dell'accessibilità, dell'abitabilità e della capacità di visita delle persone con ridotta o compromessa capacità motorie o sensoriali. Cercando di trarre vantaggio da questa opportunità unica di rinnovamento del sistema scolastico della scuola, la ricerca cerca di considerare più profondamente l'attività quotidiana di ciechi e delle persone con disabilità visive nelle scuole. La cecità e la disfunzione visiva limitano la libertà della persona non solo all'esterno, ma anche all'interno degli edifici. Naturalmente, esistono importanti strategie di accessibilità per i non vedenti legate all'ambiente visivo, all'alto controllo visivo, al riflesso, e criteri molto critici per la sicurezza legati alla chiusura della testa e agli oggetti che sporgono dalle pareti senza raggiungere la terreno che sono sicuramente da considerare. Altrimenti come le strisce di guida tattili non rispettano o non comprendono l'esperienza cieca che si traduce in un dispositivo molto limitativo, non naturale e stigmatizzante. La stessa cosa può essere raggiunta in modi più integrati all'interno dell'architettura che potrebbero avere altre qualità più accattivanti. Per questo motivo, si ritiene che la tecnologia della costruzione possa svolgere un ruolo importante nella definizione di materiali e apparecchiature (sensori) atti a rendere l'architettura veramente inclusiva. Le implementazioni pratiche delle tecnologie delle costruzioni potrebbero dare significativi vantaggi economici, sociali e ambientali. Pertanto, la ricerca sull'innovazione nell'inclusione scolastica che stiamo conducendo ha iniziato con un'analisi comparativa da una revisione della letteratura sulla tecnologia delle costruzioni. L'analisi comparativa è stata condotta secondo il seguente schema: revisione della letteratura per identificare materiali e processi potenzialmente coinvolti nella costruzione delle scuole di costruzione, indagine tra i costruttori di materiali da costruzione per verificare le caratteristiche e i costi di mercato, identificazione degli indicatori di performance per verificare la sostenibilità e capacità di rispondere ai problemi di accessibilità (basati su strumenti e studi specialistici), verifica teorica dell'applicabilità a uno studio di caso (scuola Primaria e Secondaria di Saronno), conclusione. Il ruolo critico dell'inclusione e della diversità nell'innovazione e nell'innovazione richiedono molteplici prospettive diverse per adottare un'idea, perfezionarla e trasformarla in una tecnologia in continua evoluzione. E richiede una forza lavoro diversificata per arrivare a queste diverse prospettive. In questo senso, la prospettiva della ricerca sta cambiando l'approccio culturale e introducendo un percorso formativo che consideri la disabilità come risorsa. Inoltre, un edificio sostenibile e inclusivo può essere solo un edificio migliore per tutti.

Inclusive and sustainable school buildings. Assessing cost and benefits

CARINI, SOFIA
2017/2018

Abstract

The investment on the school is for the future of Italy, which is why it has included it as a priority objective. School buildings in Italy are a public structure and private sectors that need to be renewed and constantly evolving. Historic buildings are centrally located, but often no longer meet the required security features and technology. The buildings of the sixties have completed their life cycle and require special maintenance. All buildings no longer meet the features needed today. Therefore, in every city (even small) there is an option during the construction of municipal planning to reorganize school buildings. Choices towards sustainable buildings are still limited, even if legal obligations require the application of minimum measures such as those related to energy saving. Likewise, the consideration of disability (although required by law) is limited to the verification of accessibility, habitability and ability to visit people with impaired or compromised motor or sensory skills. Trying to take advantage of this unique opportunity for renewal of the school’s educational system, research seeks to look more deeply into activity as usual for blind and visually impaired people in schools. Blindness and visual dysfunction limit the freedom of the person not only outside, but also within buildings. Of course, there are important accessibility strategies for the blind due to the visual environment linked to the high visual control, to the reflection, and very critical criteria for the safety linked to the closing of the head and the objects that protrude from the walls without reaching the terrain that I am sure to consider. Otherwise, the tactile guide strips do not comply or do not include blind experience which results in a very limiting, non-natural and stigmatizing device. The same thing can be achieved in more integrated ways within the architecture that could have other more appealing qualities. For this reason, it is believed that building technology can play an important role in defining materials and equipment (sensors) that make architecture truly inclusive. Practical implementations of building technologies could give significant economic, social and environmental benefits. Therefore, the research on innovation in school inclusion we are conducting started with a comparative analysis from a review of the construction technology literature. The comparative analysis was carried out according to the following scheme: review of the literature to identify materials and processes potentially involved in the construction of construction schools, survey among constructors of building materials to verify the characteristics and market costs, identification of the indicators of performance to verify the sustainability and ability to respond to accessibility problems (based on tools and specialized studies), theoretical verification of the applicability to a case study (Primary and Secondary school of Saronno), conclusion. The critical role of inclusion and diversity in innovation and innovation requires multiple different perspectives to adopt an idea, perfect it and transform it into a constantly evolving technology. And it requires a diverse workforce to get to these different perspectives. In this sense, the research perspective is changing the cultural approach and introducing a training path that considers disability as a resource. Furthermore, a sustainable and inclusive building can only be a better building for everyone.
BRUSA PASQUÈ, ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-apr-2018
2017/2018
L’investimento sulla scuola è, per il futuro dell’Italia, un obbiettivo prioritario. Gli edifici scolastici in Italia sono una struttura pubblica e settori privati che necessitano di rinnovarsi e sono in costante evoluzione. Gli edifici storici sono situati centralmente, ma spesso non soddisfano più le caratteristiche di sicurezza e la tecnologia richieste. Gli edifici degli anni sessanta hanno completato il loro ciclo di vita e richiedono una manutenzione speciale. Tutti questi edifici non soddisfano più le caratteristiche necessarie oggi. Pertanto, in ogni città (anche piccola) esiste un'opzione durante la costruzione della pianificazione comunale per riorganizzare gli edifici scolastici. Le scelte verso gli edifici sostenibili sono ancora limitati, anche se gli obblighi giuridici richiedono l'applicazione di misure minime come quelle relative al risparmio energetico. Allo stesso modo, la considerazione della disabilità (pur essendo richiesta dalla legge) è limitata alla verifica dell'accessibilità, dell'abitabilità e della capacità di visita delle persone con ridotta o compromessa capacità motorie o sensoriali. Cercando di trarre vantaggio da questa opportunità unica di rinnovamento del sistema scolastico della scuola, la ricerca cerca di considerare più profondamente l'attività quotidiana di ciechi e delle persone con disabilità visive nelle scuole. La cecità e la disfunzione visiva limitano la libertà della persona non solo all'esterno, ma anche all'interno degli edifici. Naturalmente, esistono importanti strategie di accessibilità per i non vedenti legate all'ambiente visivo, all'alto controllo visivo, al riflesso, e criteri molto critici per la sicurezza legati alla chiusura della testa e agli oggetti che sporgono dalle pareti senza raggiungere la terreno che sono sicuramente da considerare. Altrimenti come le strisce di guida tattili non rispettano o non comprendono l'esperienza cieca che si traduce in un dispositivo molto limitativo, non naturale e stigmatizzante. La stessa cosa può essere raggiunta in modi più integrati all'interno dell'architettura che potrebbero avere altre qualità più accattivanti. Per questo motivo, si ritiene che la tecnologia della costruzione possa svolgere un ruolo importante nella definizione di materiali e apparecchiature (sensori) atti a rendere l'architettura veramente inclusiva. Le implementazioni pratiche delle tecnologie delle costruzioni potrebbero dare significativi vantaggi economici, sociali e ambientali. Pertanto, la ricerca sull'innovazione nell'inclusione scolastica che stiamo conducendo ha iniziato con un'analisi comparativa da una revisione della letteratura sulla tecnologia delle costruzioni. L'analisi comparativa è stata condotta secondo il seguente schema: revisione della letteratura per identificare materiali e processi potenzialmente coinvolti nella costruzione delle scuole di costruzione, indagine tra i costruttori di materiali da costruzione per verificare le caratteristiche e i costi di mercato, identificazione degli indicatori di performance per verificare la sostenibilità e capacità di rispondere ai problemi di accessibilità (basati su strumenti e studi specialistici), verifica teorica dell'applicabilità a uno studio di caso (scuola Primaria e Secondaria di Saronno), conclusione. Il ruolo critico dell'inclusione e della diversità nell'innovazione e nell'innovazione richiedono molteplici prospettive diverse per adottare un'idea, perfezionarla e trasformarla in una tecnologia in continua evoluzione. E richiede una forza lavoro diversificata per arrivare a queste diverse prospettive. In questo senso, la prospettiva della ricerca sta cambiando l'approccio culturale e introducendo un percorso formativo che consideri la disabilità come risorsa. Inoltre, un edificio sostenibile e inclusivo può essere solo un edificio migliore per tutti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
abstract - Sofia Carini.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract tesi
Dimensione 89.79 kB
Formato Adobe PDF
89.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav1. Territorial Analysis.pdf

non accessibile

Descrizione: Territorial Analysis
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav2.Local Analysis.pdf

non accessibile

Descrizione: Local Analysis
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav3.Consept.pdf

non accessibile

Descrizione: Consept
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav4.Current state and Vignettes.pdf

non accessibile

Descrizione: Current state and Vignettes
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav5.Masterplan.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav6.Ground floor.pdf

non accessibile

Descrizione: Ground floor
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav7.First floor.pdf

non accessibile

Descrizione: First floor
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav8.Underground.pdf

non accessibile

Descrizione: Underground
Dimensione 983.41 kB
Formato Adobe PDF
983.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav9.Elevations.pdf

non accessibile

Descrizione: Elevations and sections
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav10.Axonometry and visual elements.pdf

non accessibile

Descrizione: Axonometry ans Visual elements
Dimensione 68.53 MB
Formato Adobe PDF
68.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_Carini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.9 MB
Formato Adobe PDF
8.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141060