A new sports center for the city of Sesto San Giovanni in an area, enclosed between Viale Gramsci and the railway, that is part of a milanese metropolitan context affected by a transformation of a european scale. The railway station, the subway, the bus station, the urban park and the project for the ex Falck areas and the Città della Salute e della Ricerca beyond the railroad. The design of the area assumes both a strategic and identity importance. The masterplan: the two volumes are located centrally in the area becoming a junction between the metropolitan chaos, from the surface and underground systems of mobility and the start of the new urban park that will spread itself beyond the railroad. The volumetric and functional distribution follows the same principles and ensures that the ice palace, a large hall whose access faces the train station, is in dialogue with the moving city. On the other side, it is the fitness center with its swimming pool, spa and gym that aims to relate with the park in a game of sale and appropriation of soil that facilitates the integration. The result of this configuration is a unique system that, according to the material concept, linked to the themes of dematerialization and virtuality, and the urban concept, in terms of dialogue with the public space, speaks one language. Complexity has guided towards the goal: an architecture, spaces, activities designed and built for man. The binder that unites the system is a path that touches the buildings, interacting with them with a series of commercial activities, punctuated by elements that have the strength to identify the place and resetting the volume’s scale out to a more human scale.
Un nuovo centro sportivo per la città di Sesto San Giovanni su di un’area che, racchiusa tra Viale Gramsci e la ferrovia, si inserisce in un contesto metropolitano milanese interessato da una trasformazione di carattere europeo. La stazione ferroviaria, la metropolitana, l’autostazione autobus, il parco urbano e oltre la ferrovia il progetto per le ex aree Falck e la Città della Salute e della Ricerca. La progettazione dell’area assume così un’importanza sia strategica di ricucitura urbana, che identitaria. Il masterplan: i due volumi si dispongono baricentricamente all’area diventando uno snodo tra il caos metropolitano, proveniente dai sistemi superficiali e interrati di mobilità e l’inizio, come da interpretazione progettuale, del nuovo parco urbano che proseguirà, previo scavalcamento, oltre la ferrovia. La distribuzione volumetrica, e funzionale, ricalca gli stessi principi e fa sì che a dialogare con la città in movimento sia il palazzo del ghiaccio, una grande sala con accesso rivolto verso la stazione ferroviaria. È al centro fitness con le sue attività di piscina, spa e palestra che spetta il compito di rapportarsi con il parco in un gioco di cessione e appropriazione di suolo che ne facilita l’integrazione. La risultante di questa configurazione è quella di un sistema unico che secondo la concezione materica, legata a temi di smaterializzazione e virtualità, e urbana, in termini di dialogo con lo spazio pubblico, parla una sola lingua. La complessità del tema ha permesso di non perdere mai di vista l’obiettivo: un’architettura, degli spazi, delle attività progettate, pensate e costruite per l’uomo. Il legante che unisce il sistema è un percorso che lambisce gli edifici, interagendoci con una serie di attività commerciali, scandito da elementi che hanno la forza di individuarne il luogo e risettare il fuori scala dei volumi ad una scala più umana.
Rough ID. Un centro sportivo per Sesto San Giovanni
CAPPELLO, LUIGI;D'AMBROSIO, ANTONIO
2017/2018
Abstract
A new sports center for the city of Sesto San Giovanni in an area, enclosed between Viale Gramsci and the railway, that is part of a milanese metropolitan context affected by a transformation of a european scale. The railway station, the subway, the bus station, the urban park and the project for the ex Falck areas and the Città della Salute e della Ricerca beyond the railroad. The design of the area assumes both a strategic and identity importance. The masterplan: the two volumes are located centrally in the area becoming a junction between the metropolitan chaos, from the surface and underground systems of mobility and the start of the new urban park that will spread itself beyond the railroad. The volumetric and functional distribution follows the same principles and ensures that the ice palace, a large hall whose access faces the train station, is in dialogue with the moving city. On the other side, it is the fitness center with its swimming pool, spa and gym that aims to relate with the park in a game of sale and appropriation of soil that facilitates the integration. The result of this configuration is a unique system that, according to the material concept, linked to the themes of dematerialization and virtuality, and the urban concept, in terms of dialogue with the public space, speaks one language. Complexity has guided towards the goal: an architecture, spaces, activities designed and built for man. The binder that unites the system is a path that touches the buildings, interacting with them with a series of commercial activities, punctuated by elements that have the strength to identify the place and resetting the volume’s scale out to a more human scale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ROUGH ID. Un centro sportivo per Sesto San Giovanni.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
131.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
131.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.01.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
48.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.02.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
35.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.03.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
17.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.04.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
19.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.05.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
32.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.06.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
22.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.07.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
5.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.08.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
8.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.09.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
12.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.10.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.11.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
5.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.12.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
62.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
62.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.13.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.14.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
8.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.15.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.16.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
431.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
431.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.17.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione
51.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
51.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
T.18.pdf
Open Access dal 10/04/2019
Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione
4.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/141130