The past half century the world has experience a fast-growing transformation in the process of urbanization, and Latin America and the Caribbean regions are among the most urbanized in the world, where almost 80% of its population currently lives in cities. ONU (United Nations), has alerted governments about the scarcity of housing in cities, A UNHABITAT report determined that 40% of the urban population will need basic services and housing by 2030. The study warned that this need will be added to the already existing demand of 2 billion people, which currently includes 50% of the population of the planet (UN-HABITAT, 2010). In South America, in the middle of the world is Ecuador, a small growing country, with an area of 283,561 km2, 16 million people and a unique geography, history and great biodiversity. Quito, the capital of Ecuador, the fastest growing city, has closely followed the migratory trends, bringing the urgency to expand its infrastructure and the need of housing. The dwelling has become an important issue, especially for the very low-income people. For a big number of population, building a house is almost impossible because, they don’t have the economical resource and the capacity to borrow money from the banks. This growing population needs a “Social Housing” to overcome this critical situation. In the approach to an affordable dwelling, a research was done to national and international projects that have been developed by architects, architectural offices and collective groups. These examples satisfy the housing emergency situations that in some cases are caused by natural disasters around the world. All of them, being low cost, fast and easy to been constructed by the people, working together with the community. This project was developed with the aim proposee an affordable, decent and permanent housing throughout the use of recycle materials to lower the price of the construction. The use of this materials, reduce the costs and helps minimize the environmental impact that they produce.

Nell’ultimo mezzo secolo il mondo ha vissuto una rapida crescita nel processo di urbanizzazione,con maggior incidenza nelle regioni dell’America Latina e dei Caraibi, dove quasi l’80% della popolazione vive in città. Un rapporto dell’UN-HABITAT ha stabilito che il 40% della popolazione urbana avrà bisogno di servizi di base e alloggi entro il 2030. Lo studio di UN-HABITAT (2010) ha avvertito che questa necessità verrà aggiunta alla domanda già esistente di 2 miliardi di persone, che attualmente include il 50% della popolazione del pianeta. In Sud America, nel mezzo del mondo c’è l’Ecuador, un piccolo paese in crescita, con un’area di 283.561 km2, 16 milioni di persone, una geografia unica con una grande biodiversità e storia. Quito, la capitale dell’Ecuador, la città in più rapida crescita, ha seguito da vicino le tendenze migratorie, vivendo da vicino l’urgenza di espandere le sue infrastrutture per sopperire alla necessità di alloggi che sempre più è diventata una questione importante, soprattutto per le persone a basso reddito. Per un altissimo numero di abitanti, trovare una casa è quasi impossibile per via delle scarse risorse economiche nonché per la capacità di prendere in prestito denaro dalle banche. Proprio per via della crescente domanda dalla popolazione si ha sempre più bisogno di un “Housing sociale” per superare questa situazione critica. In approccio ad un’abitazione a prezzo accessibile, è stata condotta una ricerca per progetti nazionali e internazionali sviluppati da architetti, studi di architettura e gruppi collettivi. Questi esempi soddisfano le situazioni di emergenza abitativa spesso causata da disastri naturali. Questo progetto è stato sviluppato con l’obiettivo di proporre un alloggio economico e dignitoso attraverso l’uso di materiali di riciclo a basso costo che di semplice costruzione. L’uso dei materiali di riciclo, contribuirà a ridurre i costi che a minimizzare l’impatto ambientale che producono. Per la realizzazione sarà previsto inoltre il contributo delle comunità stesse per abbassarne il prezzo di costruzione.

Sumak Kawsay. A Quechua word referring to the ancestral worldview of life, good living. Social housing in the city of Quito, Ecuador

RUIZ URIGUEN, KARINA LUCIA
2016/2017

Abstract

The past half century the world has experience a fast-growing transformation in the process of urbanization, and Latin America and the Caribbean regions are among the most urbanized in the world, where almost 80% of its population currently lives in cities. ONU (United Nations), has alerted governments about the scarcity of housing in cities, A UNHABITAT report determined that 40% of the urban population will need basic services and housing by 2030. The study warned that this need will be added to the already existing demand of 2 billion people, which currently includes 50% of the population of the planet (UN-HABITAT, 2010). In South America, in the middle of the world is Ecuador, a small growing country, with an area of 283,561 km2, 16 million people and a unique geography, history and great biodiversity. Quito, the capital of Ecuador, the fastest growing city, has closely followed the migratory trends, bringing the urgency to expand its infrastructure and the need of housing. The dwelling has become an important issue, especially for the very low-income people. For a big number of population, building a house is almost impossible because, they don’t have the economical resource and the capacity to borrow money from the banks. This growing population needs a “Social Housing” to overcome this critical situation. In the approach to an affordable dwelling, a research was done to national and international projects that have been developed by architects, architectural offices and collective groups. These examples satisfy the housing emergency situations that in some cases are caused by natural disasters around the world. All of them, being low cost, fast and easy to been constructed by the people, working together with the community. This project was developed with the aim proposee an affordable, decent and permanent housing throughout the use of recycle materials to lower the price of the construction. The use of this materials, reduce the costs and helps minimize the environmental impact that they produce.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Nell’ultimo mezzo secolo il mondo ha vissuto una rapida crescita nel processo di urbanizzazione,con maggior incidenza nelle regioni dell’America Latina e dei Caraibi, dove quasi l’80% della popolazione vive in città. Un rapporto dell’UN-HABITAT ha stabilito che il 40% della popolazione urbana avrà bisogno di servizi di base e alloggi entro il 2030. Lo studio di UN-HABITAT (2010) ha avvertito che questa necessità verrà aggiunta alla domanda già esistente di 2 miliardi di persone, che attualmente include il 50% della popolazione del pianeta. In Sud America, nel mezzo del mondo c’è l’Ecuador, un piccolo paese in crescita, con un’area di 283.561 km2, 16 milioni di persone, una geografia unica con una grande biodiversità e storia. Quito, la capitale dell’Ecuador, la città in più rapida crescita, ha seguito da vicino le tendenze migratorie, vivendo da vicino l’urgenza di espandere le sue infrastrutture per sopperire alla necessità di alloggi che sempre più è diventata una questione importante, soprattutto per le persone a basso reddito. Per un altissimo numero di abitanti, trovare una casa è quasi impossibile per via delle scarse risorse economiche nonché per la capacità di prendere in prestito denaro dalle banche. Proprio per via della crescente domanda dalla popolazione si ha sempre più bisogno di un “Housing sociale” per superare questa situazione critica. In approccio ad un’abitazione a prezzo accessibile, è stata condotta una ricerca per progetti nazionali e internazionali sviluppati da architetti, studi di architettura e gruppi collettivi. Questi esempi soddisfano le situazioni di emergenza abitativa spesso causata da disastri naturali. Questo progetto è stato sviluppato con l’obiettivo di proporre un alloggio economico e dignitoso attraverso l’uso di materiali di riciclo a basso costo che di semplice costruzione. L’uso dei materiali di riciclo, contribuirà a ridurre i costi che a minimizzare l’impatto ambientale che producono. Per la realizzazione sarà previsto inoltre il contributo delle comunità stesse per abbassarne il prezzo di costruzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Ruiz_Uriguen_Karina.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis booklet
Dimensione 20.06 MB
Formato Adobe PDF
20.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141133