The city of Lisbon has lost much of its continuity with the Tejo River as the result of a large port expansion and modernization that affected the coast of the Portuguese capital during the nineteenth century. The urban caesura so generated, in particular due to the presence of the railway line, which runs parallel to the coast, has hampered and still hampers the access to the port. From the nineties of the last century until today, the city has embarked on a process of redevelopment of the abandoned port areas, working to strengthen the link between the city and the river front. In the area of Cais de Santos, so far excluded from the redevelopment processes mentioned above, the project investigates on two fronts the possibilities of urban reconnection with the city, on one hand, and the conversion of a large disused port structure on the other , as a catalyst element capable of hosting different cultural and leisure-recreational activities on the port.

La città di Lisbona ha perso molta della propria continuità verso il fiume Tejo per effetto di un grande piano di ampliamento e modernizzazione del porto che ha investito la costa della capitale portoghese nel corso del diciannovesimo secolo. La cesura urbana venutasi a creare, in particolare dovuta alla presenza della linea ferrovia, che corre parallela alla costa, ha ostacolato e ostacola tutt’ora l’accesso al porto. A partire dagli anni novanta del secolo scorso fino ad oggi, la città ha intrapreso un percorso di riqualificazione delle aree portuali dismesse, lavorando per rafforzare il legame tra la città e il fronte fiume. Nell’area di Cais de Santos, finora rimasta esclusa dai processi di riqualificazione di cui sopra, il progetto indaga su due fronti le possibilità di riconnessione urbana con la città, da un lato, e la riconversione di una grande struttura portuale dismessa dall’altro, quale elemento catalizzatore capace di ospitare diversi tipi di attività culturali e ludico-ricreative nel porto.

Armazens do tempo livre. Un progetto di riqualificazione per l'area portuale Cais de Santos a Lisbona

ANTINORI, MICHELE
2016/2017

Abstract

The city of Lisbon has lost much of its continuity with the Tejo River as the result of a large port expansion and modernization that affected the coast of the Portuguese capital during the nineteenth century. The urban caesura so generated, in particular due to the presence of the railway line, which runs parallel to the coast, has hampered and still hampers the access to the port. From the nineties of the last century until today, the city has embarked on a process of redevelopment of the abandoned port areas, working to strengthen the link between the city and the river front. In the area of Cais de Santos, so far excluded from the redevelopment processes mentioned above, the project investigates on two fronts the possibilities of urban reconnection with the city, on one hand, and the conversion of a large disused port structure on the other , as a catalyst element capable of hosting different cultural and leisure-recreational activities on the port.
KOROLIJA, ALEKSA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
La città di Lisbona ha perso molta della propria continuità verso il fiume Tejo per effetto di un grande piano di ampliamento e modernizzazione del porto che ha investito la costa della capitale portoghese nel corso del diciannovesimo secolo. La cesura urbana venutasi a creare, in particolare dovuta alla presenza della linea ferrovia, che corre parallela alla costa, ha ostacolato e ostacola tutt’ora l’accesso al porto. A partire dagli anni novanta del secolo scorso fino ad oggi, la città ha intrapreso un percorso di riqualificazione delle aree portuali dismesse, lavorando per rafforzare il legame tra la città e il fronte fiume. Nell’area di Cais de Santos, finora rimasta esclusa dai processi di riqualificazione di cui sopra, il progetto indaga su due fronti le possibilità di riconnessione urbana con la città, da un lato, e la riconversione di una grande struttura portuale dismessa dall’altro, quale elemento catalizzatore capace di ospitare diversi tipi di attività culturali e ludico-ricreative nel porto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Antinori_Relazione.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Antinori_Tavola_01.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 1
Dimensione 33.24 MB
Formato JPEG
33.24 MB JPEG   Visualizza/Apri
2018_04_Antinori_Tavola_02.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 2
Dimensione 16.35 MB
Formato JPEG
16.35 MB JPEG   Visualizza/Apri
2018_04_Antinori_Tavola_03.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 3
Dimensione 3.86 MB
Formato JPEG
3.86 MB JPEG   Visualizza/Apri
2018_04_Antinori_Tavola_04.jpg

non accessibile

Descrizione: tav 4
Dimensione 32.33 MB
Formato JPEG
32.33 MB JPEG   Visualizza/Apri
2018_04_Antinori_Tavola_06.jpg

non accessibile

Descrizione:
Dimensione 11.55 MB
Formato JPEG
11.55 MB JPEG   Visualizza/Apri
2018_04_Antinori_Tavola_05.jpg

non accessibile

Dimensione 18.31 MB
Formato JPEG
18.31 MB JPEG   Visualizza/Apri
2018_04_Antinori_Tavola_07.jpg

non accessibile

Dimensione 5.79 MB
Formato JPEG
5.79 MB JPEG   Visualizza/Apri
2018_04_Antinori_Tavola_08.jpg

non accessibile

Dimensione 810.43 kB
Formato JPEG
810.43 kB JPEG   Visualizza/Apri
2018_04_Antinori_Tavola_09.jpg

non accessibile

Dimensione 14.61 MB
Formato JPEG
14.61 MB JPEG   Visualizza/Apri
20018_04_Antinori_Tavola_10.jpg

non accessibile

Dimensione 5.19 MB
Formato JPEG
5.19 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141142