.

“Forse per poter scrivere di Parigi dovrei staccarmene, esserne lontano: se è vero che si scrive sempre partendo da una mancanza, da un’assenza… Dirò meglio: bisogna che un luogo diventi un paesaggio interiore, perché l’immaginazione prenda ad abitare quel luogo, a farne il suo teatro.” (I.Calvino, Eremita Parigi, A. Mondadori Edit., Milano 1994) Parigi si configura come una metropoli complessa, ricca di significati e di forme, le cui trame coincidono oggi con una rete di percorsi assai fitta, discontinua e interrotta. Necessita quindi di una lettura caratterizzata da diversi sguardi e diverse interpretazioni, impostando però il percorso da seguire su un orientamento preciso. (Bertelli, 2005) Il progetto nasce dal concorso “Rèinveteir la Seine” bandito dal comune di Parigi nel 2016, che ha coinvolto differenti momenti e differenti scale di intervento, da quella del rapporto con il paesaggio, a quelle inerenti le forme dello spazio pubblico, sino a quelle riferite allo specifico architettonico dell’intervento. Il tema del progetto, “Disegno di un nuovo intervallo tra la città e il fiume”, ha riguardato la progettazione di uno spazio multifunzionale lungo la Senna, dedicato a differenti attività legate all’espressione delle arti e alla loro condivisione. Si definisce così un nuovo paesaggio caratterizzato da una successione di luoghi ed elementi, con diverse peculiarità, che concorrono a determinare una rinnovata realtà urbana all’interno del quartiere di Ivry sur Seine, sino dall’altra sponda del fiume, con il quartiere di Crèteil.

Parigi città d'acqua. Disegno di un nuovo intervallo tra la città e il fiume

TURATTO, GIULIA;SALERNITANO, MICHELE;MELOTTI, GIULIA
2016/2017

Abstract

.
SORMANI, LUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
“Forse per poter scrivere di Parigi dovrei staccarmene, esserne lontano: se è vero che si scrive sempre partendo da una mancanza, da un’assenza… Dirò meglio: bisogna che un luogo diventi un paesaggio interiore, perché l’immaginazione prenda ad abitare quel luogo, a farne il suo teatro.” (I.Calvino, Eremita Parigi, A. Mondadori Edit., Milano 1994) Parigi si configura come una metropoli complessa, ricca di significati e di forme, le cui trame coincidono oggi con una rete di percorsi assai fitta, discontinua e interrotta. Necessita quindi di una lettura caratterizzata da diversi sguardi e diverse interpretazioni, impostando però il percorso da seguire su un orientamento preciso. (Bertelli, 2005) Il progetto nasce dal concorso “Rèinveteir la Seine” bandito dal comune di Parigi nel 2016, che ha coinvolto differenti momenti e differenti scale di intervento, da quella del rapporto con il paesaggio, a quelle inerenti le forme dello spazio pubblico, sino a quelle riferite allo specifico architettonico dell’intervento. Il tema del progetto, “Disegno di un nuovo intervallo tra la città e il fiume”, ha riguardato la progettazione di uno spazio multifunzionale lungo la Senna, dedicato a differenti attività legate all’espressione delle arti e alla loro condivisione. Si definisce così un nuovo paesaggio caratterizzato da una successione di luoghi ed elementi, con diverse peculiarità, che concorrono a determinare una rinnovata realtà urbana all’interno del quartiere di Ivry sur Seine, sino dall’altra sponda del fiume, con il quartiere di Crèteil.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 38.2 MB
Formato Adobe PDF
38.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2019

Descrizione: Inquadramento
Dimensione 32.66 MB
Formato Adobe PDF
32.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2019

Descrizione: Lettura1
Dimensione 44.61 MB
Formato Adobe PDF
44.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2019

Descrizione: Lettura2
Dimensione 68.37 MB
Formato Adobe PDF
68.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2019

Descrizione: Strategia 1
Dimensione 3.99 MB
Formato Adobe PDF
3.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2019

Descrizione: Strategia 2
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2019

Descrizione: Masterplan
Dimensione 8.48 MB
Formato Adobe PDF
8.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2019

Descrizione: Paesaggio
Dimensione 5.45 MB
Formato Adobe PDF
5.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Teatro 1A
Dimensione 54.16 MB
Formato Adobe PDF
54.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Teatro 1B
Dimensione 44.26 MB
Formato Adobe PDF
44.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Teatro 1C
Dimensione 51.37 MB
Formato Adobe PDF
51.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2019

Descrizione: Teatro 1D
Dimensione 76.72 MB
Formato Adobe PDF
76.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_11.pdf

non accessibile

Descrizione: S.E. 1A
Dimensione 37.09 MB
Formato Adobe PDF
37.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_12.pdf

non accessibile

Descrizione: S.E. 1B
Dimensione 45.77 MB
Formato Adobe PDF
45.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_13.pdf

non accessibile

Descrizione: S.E. 1C
Dimensione 51.88 MB
Formato Adobe PDF
51.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Salernitano_Melotti_Turatto_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2019

Descrizione: S.E. 1D
Dimensione 73.42 MB
Formato Adobe PDF
73.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141144