In assessing Europe's energy consumptions, it is not possible to neglect the contribution related to the construction sector, and especially public institutions. The data show that it is precisely this sector, in particular the existing building stock, that can guarantee the greatest potential for energy savings. In order to promote correct energy efficiency measures, it is necessary to use calculation methods and tools that make it possible to predict, with good reliability, the real energy consumption of existing buildings, so that it is therefore possible to establish appropriate redevelopment scenarios, both from a point technological and economic view, and determine exactly the savings achievable as a result of the interventions themselves. This thesis work develops within this context, as it defines the energy consumption of two school buildings located in two different cities of the Central European region, such as Lecco (IT) and Buštěhrad (CZ), and it therefore sets the goal of evaluating energy saving opportunities and in particular the possibility of establishing energy efficiency measures that can be applied, with positive and homogeneous results, to a wide range of school buildings present in the central European heritage. The work is structured mainly in three phases. The first phase aims to define and collect data concerning the characteristics of the analyzed buildings, considering in particular the requisites concerning the urban, architectural, plant and management areas. Simultaneously, the data collected is inserted in a dynamic energy simulation software (IES VE) in order to define and validate an energy model that is representative of the real conditions of the buildings examined. In the second phase, it has been analyzed the choice of solutions, to improve the performances of the envelope and the systems of the two buildings, in order to achieve the requirements set by the current European legislation, regarding retrofitted buildings. The third phase, developed simultaneously with the second, represents the study of the energy and economic impact that the same performance improvement solutions mentioned above, have on the two case study school buildings.

Nel valutare il dispendio energetico dell’Europa non è possibile trascurare il contributo relativo al comparto delle costruzioni, ed in special modo le istituzioni pubbliche. I dati dimostrano che è proprio questo settore, in particolar modo il patrimonio edilizio esistente, a poter garantire il più grande potenziale di risparmio di energia. Per promuovere corrette misure di efficientamento energetico è necessario avvalersi di metodi di calcolo e strumenti che permettano di prevedere, con buona attendibilità, il reale consumo energetico degli edifici esistenti, cosicché, di conseguenza, sia possibile stabilire scenari di riqualificazione appropriati, sia da un punto di vista tecnologico che economico, e determinare con esattezza i risparmi conseguibili a seguito degli interventi stessi. Il presente lavoro di tesi si sviluppa proprio all’interno di questo contesto, ovvero, definisce il consumo energetico di due edifici scolastici situati in due città diverse della regione dell’Europa Centrale, quali Lecco (IT) e Bustehrad (CZ), e si pone quindi l’obiettivo di valutare le opportunità di risparmio energetico e soprattutto la possibilità di stabilire interventi di efficientamento energetico applicabili, con risultati positivi ed omogenei tra loro, ad una vasta gamma di edifici scolastici presenti nel patrimonio centro europeo. Il lavoro si struttura principalmente in tre fasi. La prima fase ha l’obiettivo di definire e raccogliere i dati riguardanti le caratteristiche degli edifici in analisi, considerandone in particolare, i requisisti relativi l’ambito urbanistico, architettonico, impiantistico e gestionale. Simultaneamente avviene l’inserimento dei dati raccolti all’interno di un software di simulazione energetica in regime dinamico (IES VE), allo scopo di definire e validare un modello energetico rappresentativo delle condizioni reali degli edifici presi in esame. Nella seconda fase si è proceduto con la scelta delle soluzioni di miglioramento delle prestazioni dell’involucro e degli impianti dei due edifici presi in esame, per raggiungere l’obiettivo previsto dall’attuale normativa europea riguardo gli edifici riqualificati. La terza fase, sviluppata in simultanea con la seconda, rappresenta lo studio dell’ impatto energetico ed economico che le stesse soluzioni di miglioramento delle prestazione prima citate, hanno sui due edifici presi come casi studio.

Strategies for energy retrofitting of existing school buildings in the Central Europe area. Analysis of two case studies located in Czech Republic and Italy

LO CONTE, PAOLO
2016/2017

Abstract

In assessing Europe's energy consumptions, it is not possible to neglect the contribution related to the construction sector, and especially public institutions. The data show that it is precisely this sector, in particular the existing building stock, that can guarantee the greatest potential for energy savings. In order to promote correct energy efficiency measures, it is necessary to use calculation methods and tools that make it possible to predict, with good reliability, the real energy consumption of existing buildings, so that it is therefore possible to establish appropriate redevelopment scenarios, both from a point technological and economic view, and determine exactly the savings achievable as a result of the interventions themselves. This thesis work develops within this context, as it defines the energy consumption of two school buildings located in two different cities of the Central European region, such as Lecco (IT) and Buštěhrad (CZ), and it therefore sets the goal of evaluating energy saving opportunities and in particular the possibility of establishing energy efficiency measures that can be applied, with positive and homogeneous results, to a wide range of school buildings present in the central European heritage. The work is structured mainly in three phases. The first phase aims to define and collect data concerning the characteristics of the analyzed buildings, considering in particular the requisites concerning the urban, architectural, plant and management areas. Simultaneously, the data collected is inserted in a dynamic energy simulation software (IES VE) in order to define and validate an energy model that is representative of the real conditions of the buildings examined. In the second phase, it has been analyzed the choice of solutions, to improve the performances of the envelope and the systems of the two buildings, in order to achieve the requirements set by the current European legislation, regarding retrofitted buildings. The third phase, developed simultaneously with the second, represents the study of the energy and economic impact that the same performance improvement solutions mentioned above, have on the two case study school buildings.
RUZICKA, JAN
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-apr-2018
2016/2017
Nel valutare il dispendio energetico dell’Europa non è possibile trascurare il contributo relativo al comparto delle costruzioni, ed in special modo le istituzioni pubbliche. I dati dimostrano che è proprio questo settore, in particolar modo il patrimonio edilizio esistente, a poter garantire il più grande potenziale di risparmio di energia. Per promuovere corrette misure di efficientamento energetico è necessario avvalersi di metodi di calcolo e strumenti che permettano di prevedere, con buona attendibilità, il reale consumo energetico degli edifici esistenti, cosicché, di conseguenza, sia possibile stabilire scenari di riqualificazione appropriati, sia da un punto di vista tecnologico che economico, e determinare con esattezza i risparmi conseguibili a seguito degli interventi stessi. Il presente lavoro di tesi si sviluppa proprio all’interno di questo contesto, ovvero, definisce il consumo energetico di due edifici scolastici situati in due città diverse della regione dell’Europa Centrale, quali Lecco (IT) e Bustehrad (CZ), e si pone quindi l’obiettivo di valutare le opportunità di risparmio energetico e soprattutto la possibilità di stabilire interventi di efficientamento energetico applicabili, con risultati positivi ed omogenei tra loro, ad una vasta gamma di edifici scolastici presenti nel patrimonio centro europeo. Il lavoro si struttura principalmente in tre fasi. La prima fase ha l’obiettivo di definire e raccogliere i dati riguardanti le caratteristiche degli edifici in analisi, considerandone in particolare, i requisisti relativi l’ambito urbanistico, architettonico, impiantistico e gestionale. Simultaneamente avviene l’inserimento dei dati raccolti all’interno di un software di simulazione energetica in regime dinamico (IES VE), allo scopo di definire e validare un modello energetico rappresentativo delle condizioni reali degli edifici presi in esame. Nella seconda fase si è proceduto con la scelta delle soluzioni di miglioramento delle prestazioni dell’involucro e degli impianti dei due edifici presi in esame, per raggiungere l’obiettivo previsto dall’attuale normativa europea riguardo gli edifici riqualificati. La terza fase, sviluppata in simultanea con la seconda, rappresenta lo studio dell’ impatto energetico ed economico che le stesse soluzioni di miglioramento delle prestazione prima citate, hanno sui due edifici presi come casi studio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Lo Conte.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 9.8 MB
Formato Adobe PDF
9.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141149