The purpose of this work is to illustrate the change that has characterized airports in recent decades: from infrastructural machine, exclusively dedicated to the transport of goods and passengers, to an articulated space where different functions are located, not only closely connected to aviation, but also distinctive of the contemporary city and its development as well. In detail, the thesis includes topics, issues and cases related to contemporary airport - initially framed through the literature study (i.e. Güller & Güller, 2003; Van Wijk, 2007; Knippenberger & Wall, 2009) - and some technical and context references (Part I), then it analyses different types of airport spaces (Part II), and finally it examines some specific cases of contemporary European airports (Part III). The first part of the thesis focuses on the evolution of airports, with reference to the processes of growth in cities and metropolitan regions and the capability to rewrite spatial and relational geographies of the urban landscape. In addition, it is also briefly reconstructed the overview of the airport systems in Italy and the constituent parts of airport complexes. The second part examines different types of airport spaces and conditions: airport cities that complex systems and territorial infrastructural nodes that include the presence of activities related to aviation but also commercial, receptive, tertiary and logistic activities (Chapter 4); the affirmation and development of the low cost phenomenon and the mechanisms that it has triggered since the 1990s which contributed in a decisive way to define a new conception of airport (Chapter 5); finally, “afterlife” and “on hold” airports and their policies and reuse projects (Chapter 6). The second part ends with an analysis of the network of small Italian airports, usually located in small and medium sized cities, inside or near the consolidated urban fabric, which is a territorial topology rich in presence and memory. In the third part of the thesis, several cases of contemporary airports are analysed with reference to the types of airport spaces previously identified. This part has the aim to identify specific elements of each typology and to survey themes and issues that emerged in the first phase of exploration. Among the cases presented, there are examples of international airports (Schiphol, Zurich, Vantaa, and Malpensa), low cost (Bergamo, Marseille, Barajas, and Stansted), cases of reuse and on hold airport (Berlin, Monaco, Lleida Alguaire, and Idroscalo di Milano). In the framework of these analyses, conclusions have been drawn up for each typology, useful to highlight specific themes and problems with respect to the general level of complexity of the topics touched upon. In relation to the different themes and situations explored, through the proposed materials, the thesis reflects and wants to reconstruct the role of airports today: places where new functional and spatial configurations are shaped, creating growing relationships with the city, urban development and its processes, but also spaces important for future sustainable developments of our territories.

L’obiettivo di questo lavoro è illustrare il cambiamento cha ha contraddistinto gli aeroporti negli ultimi decenni: da macchine infrastrutturali, esclusivamente dedicate al trasporto di merci e passeggeri, a spazi articolati dove si localizzano diverse funzioni, non solo strettamente connesse all’aviazione, e caratteristici della città contemporanea e del suo sviluppo. Nel dettaglio, l’elaborato di tesi spazia su temi, questioni e casi legati all’infrastruttura aeroportuale - inquadrate inizialmente attraverso lo studio della letteratura (Güller & Güller, 2003; Van Wijk, 2007; Knippenberger & Wall, 2009) - e ad alcuni riferimenti tecnici e di contesto (Parte I), analizza diverse tipologie di spazi aeroportuali (Parte II), esamina infine alcuni casi specifici di aeroporti europei contemporanei (Parte III). La prima parte della tesi si concentra sull’evoluzione degli aeroporti, con riferimento ai processi di crescita nelle città e nelle regioni metropolitane e rispetto alla capacità di riscrivere le geografie spaziali e relazionali del paesaggio urbano. Si è inoltre ricostruito sinteticamente il quadro dei sistemi aeroportuali in Italia e delle parti costitutive dei complessi aeroportuali. Nella seconda parte si esaminano i diversi tipi di spazi aeroportuali: le airport city, sistemi complessi e nodi infrastrutturali territoriali che vedono la presenza di attività legate all’aviazione ma anche commerciali, ricettive, terziarie e logistiche (cap.4); l’affermazione e lo sviluppo del fenomeno del low cost e dei meccanismi che ha scatenato a partire dagli anni ’90 e che hanno contribuito in maniera determinante a definire una nuova concezione di aeroporto (cap.5); gli aeroporti afterlife e on hold (dismessi e “in attesa”) e le loro politiche e progetti di riuso (cap.6). Gli aeroporti afterlife sono caratterizzati da processi di recupero delle strutture abbandonate o rimaste inutilizzate già avviati, i secondi si definiscono attraverso la preposizione “on” la quale implica una condizione temporanea dell’aeroporto “in attesa” e la possibilità di trasformare lo stato di indeterminatezza e di sospensione delle attività in una possibile rinascita. Chiude la II parte un affondo sulla rete dei piccoli aeroporti italiani, scali minori situati nelle città di media o piccola dimensione, collocati all’interno o in prossimità del tessuto urbano consolidato, che costituisce una topologia territoriale ricca di presenze e di memoria. Nella III parte della tesi sono stati selezionati diversi casi - con riferimento ai tipi di spazi aeroportuali prima identificati - con lo scopo di individuare gli elementi peculiari di ciascuna tipologia e comprendere temi e questioni emerse nella prima fase di esplorazione. Tra i casi presentati vi sono esempi di aeroporti internazionali (Schiphol, Zurigo, Vantaa, Malpensa), low cost (Bergamo, Marsiglia, Barajas, Stansted), casi di riuso e “in attesa” (Berlino, Monaco, Lleida Alguaire, Idroscalo di Milano). Sulla scia di queste analisi si sono redatte le conclusioni per ciascuna tipologia, utili per mettere in evidenza temi e problematiche specifiche rispetto al generale livello di complessità degli argomenti toccati. In relazione ai diversi temi e situazioni esplorate, attraverso i materiali proposti, la tesi riflette e vuole ricostruire il ruolo degli aeroporti oggi: luoghi dove prendono forma inedite configurazioni funzionali e spaziali, che creano rapporti crescenti con la città, lo sviluppo urbano e i suoi processi.

Aeroporti che cambiano. Evoluzioni, tematiche, casi nella città contemporanea europea

ROSSINI, GIULIA
2016/2017

Abstract

The purpose of this work is to illustrate the change that has characterized airports in recent decades: from infrastructural machine, exclusively dedicated to the transport of goods and passengers, to an articulated space where different functions are located, not only closely connected to aviation, but also distinctive of the contemporary city and its development as well. In detail, the thesis includes topics, issues and cases related to contemporary airport - initially framed through the literature study (i.e. Güller & Güller, 2003; Van Wijk, 2007; Knippenberger & Wall, 2009) - and some technical and context references (Part I), then it analyses different types of airport spaces (Part II), and finally it examines some specific cases of contemporary European airports (Part III). The first part of the thesis focuses on the evolution of airports, with reference to the processes of growth in cities and metropolitan regions and the capability to rewrite spatial and relational geographies of the urban landscape. In addition, it is also briefly reconstructed the overview of the airport systems in Italy and the constituent parts of airport complexes. The second part examines different types of airport spaces and conditions: airport cities that complex systems and territorial infrastructural nodes that include the presence of activities related to aviation but also commercial, receptive, tertiary and logistic activities (Chapter 4); the affirmation and development of the low cost phenomenon and the mechanisms that it has triggered since the 1990s which contributed in a decisive way to define a new conception of airport (Chapter 5); finally, “afterlife” and “on hold” airports and their policies and reuse projects (Chapter 6). The second part ends with an analysis of the network of small Italian airports, usually located in small and medium sized cities, inside or near the consolidated urban fabric, which is a territorial topology rich in presence and memory. In the third part of the thesis, several cases of contemporary airports are analysed with reference to the types of airport spaces previously identified. This part has the aim to identify specific elements of each typology and to survey themes and issues that emerged in the first phase of exploration. Among the cases presented, there are examples of international airports (Schiphol, Zurich, Vantaa, and Malpensa), low cost (Bergamo, Marseille, Barajas, and Stansted), cases of reuse and on hold airport (Berlin, Monaco, Lleida Alguaire, and Idroscalo di Milano). In the framework of these analyses, conclusions have been drawn up for each typology, useful to highlight specific themes and problems with respect to the general level of complexity of the topics touched upon. In relation to the different themes and situations explored, through the proposed materials, the thesis reflects and wants to reconstruct the role of airports today: places where new functional and spatial configurations are shaped, creating growing relationships with the city, urban development and its processes, but also spaces important for future sustainable developments of our territories.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
L’obiettivo di questo lavoro è illustrare il cambiamento cha ha contraddistinto gli aeroporti negli ultimi decenni: da macchine infrastrutturali, esclusivamente dedicate al trasporto di merci e passeggeri, a spazi articolati dove si localizzano diverse funzioni, non solo strettamente connesse all’aviazione, e caratteristici della città contemporanea e del suo sviluppo. Nel dettaglio, l’elaborato di tesi spazia su temi, questioni e casi legati all’infrastruttura aeroportuale - inquadrate inizialmente attraverso lo studio della letteratura (Güller & Güller, 2003; Van Wijk, 2007; Knippenberger & Wall, 2009) - e ad alcuni riferimenti tecnici e di contesto (Parte I), analizza diverse tipologie di spazi aeroportuali (Parte II), esamina infine alcuni casi specifici di aeroporti europei contemporanei (Parte III). La prima parte della tesi si concentra sull’evoluzione degli aeroporti, con riferimento ai processi di crescita nelle città e nelle regioni metropolitane e rispetto alla capacità di riscrivere le geografie spaziali e relazionali del paesaggio urbano. Si è inoltre ricostruito sinteticamente il quadro dei sistemi aeroportuali in Italia e delle parti costitutive dei complessi aeroportuali. Nella seconda parte si esaminano i diversi tipi di spazi aeroportuali: le airport city, sistemi complessi e nodi infrastrutturali territoriali che vedono la presenza di attività legate all’aviazione ma anche commerciali, ricettive, terziarie e logistiche (cap.4); l’affermazione e lo sviluppo del fenomeno del low cost e dei meccanismi che ha scatenato a partire dagli anni ’90 e che hanno contribuito in maniera determinante a definire una nuova concezione di aeroporto (cap.5); gli aeroporti afterlife e on hold (dismessi e “in attesa”) e le loro politiche e progetti di riuso (cap.6). Gli aeroporti afterlife sono caratterizzati da processi di recupero delle strutture abbandonate o rimaste inutilizzate già avviati, i secondi si definiscono attraverso la preposizione “on” la quale implica una condizione temporanea dell’aeroporto “in attesa” e la possibilità di trasformare lo stato di indeterminatezza e di sospensione delle attività in una possibile rinascita. Chiude la II parte un affondo sulla rete dei piccoli aeroporti italiani, scali minori situati nelle città di media o piccola dimensione, collocati all’interno o in prossimità del tessuto urbano consolidato, che costituisce una topologia territoriale ricca di presenze e di memoria. Nella III parte della tesi sono stati selezionati diversi casi - con riferimento ai tipi di spazi aeroportuali prima identificati - con lo scopo di individuare gli elementi peculiari di ciascuna tipologia e comprendere temi e questioni emerse nella prima fase di esplorazione. Tra i casi presentati vi sono esempi di aeroporti internazionali (Schiphol, Zurigo, Vantaa, Malpensa), low cost (Bergamo, Marsiglia, Barajas, Stansted), casi di riuso e “in attesa” (Berlino, Monaco, Lleida Alguaire, Idroscalo di Milano). Sulla scia di queste analisi si sono redatte le conclusioni per ciascuna tipologia, utili per mettere in evidenza temi e problematiche specifiche rispetto al generale livello di complessità degli argomenti toccati. In relazione ai diversi temi e situazioni esplorate, attraverso i materiali proposti, la tesi riflette e vuole ricostruire il ruolo degli aeroporti oggi: luoghi dove prendono forma inedite configurazioni funzionali e spaziali, che creano rapporti crescenti con la città, lo sviluppo urbano e i suoi processi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Rossini.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/12/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 208.86 MB
Formato Adobe PDF
208.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141216