In the last decade, social economy has become more and more important in Europe, satisfying the social needs that are actually uncovered because of the welfare state withdrawal. In this economy, a new form of enterprise that combines social and financial sustainability has emerged: social venture (SV). For this subject, funding is key in order to sustain and scale up the business, but it faces challenges in accessing it. The main reasons are the scarce preparation of SVs in measuring social impact and financiers’ perception of social ventures as a poorly profitable investment. This research work has been developed in the attempt to address the mismatch between the abovementioned actors. This thesis aims to tackle this need through the development of a social impact measurement model able to favour the implementation of Pay by Results (PbR) mechanism (i.e. a mechanism linking the repayment of a loan to the borrower’s performance). Considering the application of PbR to social ventures, only the social performance has been taken into account. First, we have performed an exploratory analysis in order to understand the level of maturity about social impact measurement of actors operating in the Italian ecosystem. Then, a social impact measurement model able to facilitate the implementation of PbR mechanism has been applied to a sample of sectors identified by Legislative Decree n. 112/2017. Finally, this model has been tested through a series of interviews. The model testing allowed the identification of a set of features deemed relevant for a social impact measurement model developed to accomplish this objective. Furthermore, it has been possible to collect considerations about the characteristics that an effective social impact measurement model should have: use of consistent and accessible data and value dimensions and KPIs customised on the specific social venture. In addition, the main barriers affecting the Italian context have been identified; information asymmetry between investors and investees, and the related needs, cause such asymmetry. These open issues lead to the identification of future developments in this field of research.

Nell’ultimo decennio, l’economia sociale è diventata sempre più importante in Europa rispondendo a bisogni sociali lasciati scoperti dall’arretramento del welfare. È emerso un nuovo tipo di impresa che unisce sostenibilità sociale ed economica: l’impresa sociale. Per sostenere e accrescere il proprio business questo soggetto necessita di finanziamenti, che tuttavia sono difficili da ottenere. I principali motivi sono la scarsa preparazione delle imprese sociali nel misurare l’impatto e la percezione delle imprese sociali quali investimenti poco convenienti da parte dei finanziatori. Questo lavoro di ricerca è stato sviluppato nell’intento di risolvere la discrepanza tra questi attori e con l’obiettivo di affrontare questa esigenza, sviluppando un modello di misurazione dell’impatto sociale che sia in grado di favorire l’implementazione del meccanismo Pay by Results (PbR) (un meccanismo che lega la restituzione del prestito ai risultati del finanziato). Considerando l’applicazione dei PbR alle imprese sociali, la performance sociale risulta rilevante. Innanzitutto, è stata condotta un’analisi esplorativa per capire il livello di maturità degli attori operanti nell’ecosistema italiano circa la misurazione dell’impatto. In seguito, è stato sviluppato un modello di misurazione dell’impatto sociale in grado di facilitare l’implementazione del meccanismo PbR ed è stato declinato su un alcuni dei settori definiti nel D.Lgs. n. 112/2017. Infine, questo modello è stato testato attraverso una serie di interviste. Il confronto ha permesso l’identificazione di un set di caratteristiche ritenute rilevanti per lo sviluppo di un modello di misurazione dell’impatto sociale volto a raggiungere questo obiettivo. Inoltre, è stato possibile raccogliere considerazioni riguardo alle caratteristiche che un efficace modello di misurazione dell’impatto sociale dovrebbe avere: utilizzo di dati consistenti e accessibili e dimensioni valoriali e KPI customizzati sulla specifica impresa sociale. Sono state inoltre individuate le principali barriere nel contesto italiano derivanti dall’asimmetria informativa fra investitori e soggetti investiti e relativi bisogni. Tali questioni hanno portato a individuare ulteriori sviluppi futuri in questo ambito di ricerca.

Exploring the relationship between the social performance measurement and the access to funding: the case of Pay by Results mechanism

VENTURA, ILARIA;ALBERTI, MARTINA
2016/2017

Abstract

In the last decade, social economy has become more and more important in Europe, satisfying the social needs that are actually uncovered because of the welfare state withdrawal. In this economy, a new form of enterprise that combines social and financial sustainability has emerged: social venture (SV). For this subject, funding is key in order to sustain and scale up the business, but it faces challenges in accessing it. The main reasons are the scarce preparation of SVs in measuring social impact and financiers’ perception of social ventures as a poorly profitable investment. This research work has been developed in the attempt to address the mismatch between the abovementioned actors. This thesis aims to tackle this need through the development of a social impact measurement model able to favour the implementation of Pay by Results (PbR) mechanism (i.e. a mechanism linking the repayment of a loan to the borrower’s performance). Considering the application of PbR to social ventures, only the social performance has been taken into account. First, we have performed an exploratory analysis in order to understand the level of maturity about social impact measurement of actors operating in the Italian ecosystem. Then, a social impact measurement model able to facilitate the implementation of PbR mechanism has been applied to a sample of sectors identified by Legislative Decree n. 112/2017. Finally, this model has been tested through a series of interviews. The model testing allowed the identification of a set of features deemed relevant for a social impact measurement model developed to accomplish this objective. Furthermore, it has been possible to collect considerations about the characteristics that an effective social impact measurement model should have: use of consistent and accessible data and value dimensions and KPIs customised on the specific social venture. In addition, the main barriers affecting the Italian context have been identified; information asymmetry between investors and investees, and the related needs, cause such asymmetry. These open issues lead to the identification of future developments in this field of research.
CHIODO, VERONICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Nell’ultimo decennio, l’economia sociale è diventata sempre più importante in Europa rispondendo a bisogni sociali lasciati scoperti dall’arretramento del welfare. È emerso un nuovo tipo di impresa che unisce sostenibilità sociale ed economica: l’impresa sociale. Per sostenere e accrescere il proprio business questo soggetto necessita di finanziamenti, che tuttavia sono difficili da ottenere. I principali motivi sono la scarsa preparazione delle imprese sociali nel misurare l’impatto e la percezione delle imprese sociali quali investimenti poco convenienti da parte dei finanziatori. Questo lavoro di ricerca è stato sviluppato nell’intento di risolvere la discrepanza tra questi attori e con l’obiettivo di affrontare questa esigenza, sviluppando un modello di misurazione dell’impatto sociale che sia in grado di favorire l’implementazione del meccanismo Pay by Results (PbR) (un meccanismo che lega la restituzione del prestito ai risultati del finanziato). Considerando l’applicazione dei PbR alle imprese sociali, la performance sociale risulta rilevante. Innanzitutto, è stata condotta un’analisi esplorativa per capire il livello di maturità degli attori operanti nell’ecosistema italiano circa la misurazione dell’impatto. In seguito, è stato sviluppato un modello di misurazione dell’impatto sociale in grado di facilitare l’implementazione del meccanismo PbR ed è stato declinato su un alcuni dei settori definiti nel D.Lgs. n. 112/2017. Infine, questo modello è stato testato attraverso una serie di interviste. Il confronto ha permesso l’identificazione di un set di caratteristiche ritenute rilevanti per lo sviluppo di un modello di misurazione dell’impatto sociale volto a raggiungere questo obiettivo. Inoltre, è stato possibile raccogliere considerazioni riguardo alle caratteristiche che un efficace modello di misurazione dell’impatto sociale dovrebbe avere: utilizzo di dati consistenti e accessibili e dimensioni valoriali e KPI customizzati sulla specifica impresa sociale. Sono state inoltre individuate le principali barriere nel contesto italiano derivanti dall’asimmetria informativa fra investitori e soggetti investiti e relativi bisogni. Tali questioni hanno portato a individuare ulteriori sviluppi futuri in questo ambito di ricerca.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Alberti_Ventura_01.PDF

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.28 MB
Formato Adobe PDF
6.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Alberti_Ventura_02.PDF

non accessibile

Descrizione: Allegati
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141221