In the light of the emerging collaborative approaches to design, this thesis aims at rethinking the traditional consideration of empathy as a designer's skill addressed at understanding the need and wishes of users. In managing collaborative processes, the designer's ability to step into the other's shoes is no longer enough. Empathy should be extended to participants who are asked to cooperate towards a common goal. On the basis of these premises, the thesis claims that a shift from considering empathy as a psychological ability of an individual to accounting for it as an experience that enhance dialogic and cooperative relations, could contribute to improving collaborative processes. In order to achieve this change of perspective, the thesis refers to a theoretical framework built on a phenomenological account of empathy. The phenomenological reading of empathy – developed in particular by Edith Stein and recently rediscovered and reviewed by Laura Boella, amongst others – focuses on its nature as an interpersonal experience that introduces the other into one's own personal horizon making his/her irreducible otherness emerge. The capacity of acknowledging otherness is as a key for establishing dialogic exchanges and cultivating a cooperative attitude. Empathy may unfold spontaneously within relational contexts, still requiring facilitation and support in addition to contextual circumstances which do not prevent it from occurring. Hence, this study aims to provide guidelines that assist in the design of particular conditions that enable the unfolding of empathic experiences. The guidelines serve a practical tool to help set up the context of collaborative processes in order to make them more effective. The guidelines for designing the empathic experience have been drawn from the study of participatory and collaborative art practices. In the thesis, art is accounted for its potential of creating particular relational contexts in which empathic experiences are triggered. Six case studies of art practices – immersive, collaborative and/or participatory – are analysed to the aim of understanding how they can suggest strategies and provide models for design processes based on collaboration. The case studies are interpreted referring to the theoretical framework of empathy as an experience, in the attempt of circumscribing the elements which enable an empathic experience therein. Nine recurring elements called enablers came out of the research on the case studies, laying the groundwork for developing the guidelines. The thesis is a cross-disciplinary work that waves philosophy and art into the current design discourse, and is intended as an attempt to translate theoretical reflections about empathy and our modes of experiencing the other into practical suggestions for facilitating collaborative processes and managing the relational dynamics at stake therein.

Alla luce dell'importanza crescente degli approcci collaborativi al design, la tesi mira a riconsiderare la validità del modo in cui l'empatia viene tradizionalmente intesa, cioè come capacità del progettista di cogliere i bisogni e i desideri dei suoi destinatari. All'interno dei processi collaborativi l'abilità del designer di mettersi nei panni dell'altro non è più sufficiente. L'empatia dovrebbe piuttosto estendersi a chi partecipa al processo, soprattutto considerando che il compito richiesto al suo interno è il raggiungimento di un obiettivo comune con modalità cooperative. Sulla scorta di queste premesse, la tesi propone di passare dal considerare l'empatia una competenza psicologica di un singolo individuo ad assegnarle invece il ruolo di esperienza fondante di relazioni dialogiche e cooperative, che contribuiscono alla riuscita dei processi collaborativi. Per operare questo cambio di prospettiva, la ricerca viene inquadrata in un framework teorico costruito a partire dall'approccio fenomenologico alla questione dell'empatia. La lettura fenomenologica dell'empatia – sviluppata soprattutto da Edith Stein e recentemente riscoperta e rivisitata da Laura Boella, tra gli altri – intende questo fenomeno come un esperienza interpersonale che introduce l'Altro nel nostro orizzonte di senso, facendo emergere il suo essere irriducibilmente altro da noi stessi. La capacità di riconoscere il valore della diversità dell'altro è un aspetto cruciale per sviluppare un'attitudine al dialogo e alla cooperazione. L'esperienza empatica può dispiegarsi spontaneamente in contesti relazionali. Tuttavia essa può trarre beneficio da particolari condizioni che ne supportano il manifestarsi e circostanze che per lo meno non ne ostacolino l'emergere. Questo studio si concentra proprio su tali condizioni che attiverebbero l'esperienza empatica, allo scopo di predisporre delle linee guida per progettare una simile esperienza. Tali linee guida si costituiscono come strumento pratico per l'organizzazione di processi collaborativi, in modo che essi siano più efficaci soprattutto nei momenti incentrati sul dialogo e la cooperazione. Le linee guida per progettare esperienze empatiche scaturiscono da una ricerca condotta su pratiche artistiche partecipative e collaborative. Nel contesto di questo studio, l'arte è presa in considerazione per la sua potenzialità di creare situazioni relazionali adatte a stimolare esperienze di tipo empatico. Sei pratiche artistiche – immersive, collaborative e/o partecipative – sono oggetto di altrettanti casi studio analizzati allo scopo di capire cosa e come possano suggerire in termini di strategie e modelli utili a processi di progettazione basati sull'approccio collaborativo. I casi studio sono inquadrati nella cornice teorica relativa all'empatia come esperienza dell'altro, con l'obiettivo di circoscrivere gli elementi che contribuiscono al generarsi dell'esperienza empatica al loro interno. Nove elementi ricorrenti, chiamati enablers, vengono identificati tramite la ricerca sui casi, tracciando così il percorso verso lo sviluppo delle linee guida. La tesi si può considerare un lavoro transdisciplinare che intreccia filosofia e arte nell'attuale dibattito relativo al design. Essa si deve intendere come un tentativo di trasferire le riflessioni teoriche sull'empatia e il nostro modo specifico di esperire l'alterità in suggerimenti pratici per preparare e supportare i processi collaborativi gestendo consapevolemente le dinamiche relazionali che questi implicano.

Designing the empathic experience. Suggestions from art practices

DEVECCHI, ALICE

Abstract

In the light of the emerging collaborative approaches to design, this thesis aims at rethinking the traditional consideration of empathy as a designer's skill addressed at understanding the need and wishes of users. In managing collaborative processes, the designer's ability to step into the other's shoes is no longer enough. Empathy should be extended to participants who are asked to cooperate towards a common goal. On the basis of these premises, the thesis claims that a shift from considering empathy as a psychological ability of an individual to accounting for it as an experience that enhance dialogic and cooperative relations, could contribute to improving collaborative processes. In order to achieve this change of perspective, the thesis refers to a theoretical framework built on a phenomenological account of empathy. The phenomenological reading of empathy – developed in particular by Edith Stein and recently rediscovered and reviewed by Laura Boella, amongst others – focuses on its nature as an interpersonal experience that introduces the other into one's own personal horizon making his/her irreducible otherness emerge. The capacity of acknowledging otherness is as a key for establishing dialogic exchanges and cultivating a cooperative attitude. Empathy may unfold spontaneously within relational contexts, still requiring facilitation and support in addition to contextual circumstances which do not prevent it from occurring. Hence, this study aims to provide guidelines that assist in the design of particular conditions that enable the unfolding of empathic experiences. The guidelines serve a practical tool to help set up the context of collaborative processes in order to make them more effective. The guidelines for designing the empathic experience have been drawn from the study of participatory and collaborative art practices. In the thesis, art is accounted for its potential of creating particular relational contexts in which empathic experiences are triggered. Six case studies of art practices – immersive, collaborative and/or participatory – are analysed to the aim of understanding how they can suggest strategies and provide models for design processes based on collaboration. The case studies are interpreted referring to the theoretical framework of empathy as an experience, in the attempt of circumscribing the elements which enable an empathic experience therein. Nine recurring elements called enablers came out of the research on the case studies, laying the groundwork for developing the guidelines. The thesis is a cross-disciplinary work that waves philosophy and art into the current design discourse, and is intended as an attempt to translate theoretical reflections about empathy and our modes of experiencing the other into practical suggestions for facilitating collaborative processes and managing the relational dynamics at stake therein.
BERTOLA, PAOLA
GUERRINI, LUCA
16-lug-2018
Alla luce dell'importanza crescente degli approcci collaborativi al design, la tesi mira a riconsiderare la validità del modo in cui l'empatia viene tradizionalmente intesa, cioè come capacità del progettista di cogliere i bisogni e i desideri dei suoi destinatari. All'interno dei processi collaborativi l'abilità del designer di mettersi nei panni dell'altro non è più sufficiente. L'empatia dovrebbe piuttosto estendersi a chi partecipa al processo, soprattutto considerando che il compito richiesto al suo interno è il raggiungimento di un obiettivo comune con modalità cooperative. Sulla scorta di queste premesse, la tesi propone di passare dal considerare l'empatia una competenza psicologica di un singolo individuo ad assegnarle invece il ruolo di esperienza fondante di relazioni dialogiche e cooperative, che contribuiscono alla riuscita dei processi collaborativi. Per operare questo cambio di prospettiva, la ricerca viene inquadrata in un framework teorico costruito a partire dall'approccio fenomenologico alla questione dell'empatia. La lettura fenomenologica dell'empatia – sviluppata soprattutto da Edith Stein e recentemente riscoperta e rivisitata da Laura Boella, tra gli altri – intende questo fenomeno come un esperienza interpersonale che introduce l'Altro nel nostro orizzonte di senso, facendo emergere il suo essere irriducibilmente altro da noi stessi. La capacità di riconoscere il valore della diversità dell'altro è un aspetto cruciale per sviluppare un'attitudine al dialogo e alla cooperazione. L'esperienza empatica può dispiegarsi spontaneamente in contesti relazionali. Tuttavia essa può trarre beneficio da particolari condizioni che ne supportano il manifestarsi e circostanze che per lo meno non ne ostacolino l'emergere. Questo studio si concentra proprio su tali condizioni che attiverebbero l'esperienza empatica, allo scopo di predisporre delle linee guida per progettare una simile esperienza. Tali linee guida si costituiscono come strumento pratico per l'organizzazione di processi collaborativi, in modo che essi siano più efficaci soprattutto nei momenti incentrati sul dialogo e la cooperazione. Le linee guida per progettare esperienze empatiche scaturiscono da una ricerca condotta su pratiche artistiche partecipative e collaborative. Nel contesto di questo studio, l'arte è presa in considerazione per la sua potenzialità di creare situazioni relazionali adatte a stimolare esperienze di tipo empatico. Sei pratiche artistiche – immersive, collaborative e/o partecipative – sono oggetto di altrettanti casi studio analizzati allo scopo di capire cosa e come possano suggerire in termini di strategie e modelli utili a processi di progettazione basati sull'approccio collaborativo. I casi studio sono inquadrati nella cornice teorica relativa all'empatia come esperienza dell'altro, con l'obiettivo di circoscrivere gli elementi che contribuiscono al generarsi dell'esperienza empatica al loro interno. Nove elementi ricorrenti, chiamati enablers, vengono identificati tramite la ricerca sui casi, tracciando così il percorso verso lo sviluppo delle linee guida. La tesi si può considerare un lavoro transdisciplinare che intreccia filosofia e arte nell'attuale dibattito relativo al design. Essa si deve intendere come un tentativo di trasferire le riflessioni teoriche sull'empatia e il nostro modo specifico di esperire l'alterità in suggerimenti pratici per preparare e supportare i processi collaborativi gestendo consapevolemente le dinamiche relazionali che questi implicano.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_PhD_Devecchi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 78.16 MB
Formato Adobe PDF
78.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141265