Persico Marine, one of the best companies in the construction of parts in composite material, builds not only complete boats but also specific high-quality and high-performance components. The rudder is one of these and its construction process can be diversified according to the technology chosen and, as in any company, the control of production times is central to the objectives of improvement and efficiency of internal processes. Therefore, it was carried out a risk analysis of the delay that can be developed during the process. It were investigated the individual phases of implementation and were proposed solutions in order to mitigate the critical components of the system. Specifically, the analysis concerns a specific production process, it has developed to direct production on a type of component potentially produced in series. The construction of this component goes through nine phases that involve different operating figures within the company. In the process there is an alternation between phases of interaction with machinery, such as cutters and autoclaves or ovens, to others, where there are only manual operations performed by skilled workers. The investigation and evaluation of the phases was carried out with the ALBA method, Artificial Logic Bayesian Algorithm, a program capable of

La Persico Marine, azienda tra le migliori nel settore della costruzione di parti in materiale composito, costruisce non solo imbarcazioni complete ma anche specifici componenti di alta qualità e ad alta prestazione. Il timone è uno di questi e il suo processo costruttivo si può diversificare in base alla tecnologia scelta e, come in ogni azienda, il controllo delle tempistiche di produzione è centrale negli obbiettivi di miglioramento ed efficienza dei processi interni. È stata quindi svolta un’analisi di rischio del ritardo che si può sviluppare durante il processo, si sono indagate le singole fasi di realizzazione e sono state proposte delle soluzioni al fine di mitigare le componenti critiche del sistema. In specifico l’analisi riguarda uno specifico processo produttivo, sviluppato per indirizzare la produzione anche su un tipo di prodotto potenzialmente realizzabile in serie. La costruzione di questo componente passa attraverso nove fasi che coinvolgono diverse figure operative all’interno dell’azienda. Nel processo si ha un’alternanza tra fasi di interazione con macchinari, quali frese e autoclavi o forni, ad altre di sole operazioni manuali svolte da operai specializzati. L’indagine e la valutazione delle fasi è stata svolta con il metodo ALBA, Artificial Logic Bayesian Algorithm, un programma capace di rappresentare l’universo di tutte le probabili alternative che si possono verificare in un sistema complesso. La struttura del programma si sviluppa sui vincoli logici e i legami di probabilità che sono presenti nella realtà del processo, quindi devono essere individuati e riportati all’interno del software di modellazione delle simulazioni. Al fine di rappresentare al meglio la situazione attuale del sistema e del processo, sono stati utilizzati i dati aziendali resi disponibili e li si sono valutati con il personale operativo di riferimento. Il lavoro di analisi ha consentito di individuare per ogni fase le componenti critiche del processo e quindi le maggiori possibili cause di ritardo. Le soluzioni proposte sono state pensate per riuscire ad intervenire su più fasi, questo in un’ottica aziendale di minimizzazione dei costi e massimizzazione della resa. Intervenire su un processo molto umanizzato come questo non è spesso semplice, in quanto non si tratta di procedure standard ripetitive, ma altresì di procedure vincolate dal processo tecnologico di costruzione che sta alla base. Complessivamente per le fasi che vedono coinvolte i macchinari di fresa e quelli per le cotture si è riusciti a diminuire le percentuali di rischio del sistema, invece per le altre fasi, in cui la figura umana risulta centrale nelle attività operative, si è ottenuta una mitigazione più contenuta.

Ottimizzazione basata sull'analisi e la riduzione del rischio nel processo produttivo di costruzione di un timone di un imbarcazione TP52

TRAPANI, ALESSANDRO
2017/2018

Abstract

Persico Marine, one of the best companies in the construction of parts in composite material, builds not only complete boats but also specific high-quality and high-performance components. The rudder is one of these and its construction process can be diversified according to the technology chosen and, as in any company, the control of production times is central to the objectives of improvement and efficiency of internal processes. Therefore, it was carried out a risk analysis of the delay that can be developed during the process. It were investigated the individual phases of implementation and were proposed solutions in order to mitigate the critical components of the system. Specifically, the analysis concerns a specific production process, it has developed to direct production on a type of component potentially produced in series. The construction of this component goes through nine phases that involve different operating figures within the company. In the process there is an alternation between phases of interaction with machinery, such as cutters and autoclaves or ovens, to others, where there are only manual operations performed by skilled workers. The investigation and evaluation of the phases was carried out with the ALBA method, Artificial Logic Bayesian Algorithm, a program capable of
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
La Persico Marine, azienda tra le migliori nel settore della costruzione di parti in materiale composito, costruisce non solo imbarcazioni complete ma anche specifici componenti di alta qualità e ad alta prestazione. Il timone è uno di questi e il suo processo costruttivo si può diversificare in base alla tecnologia scelta e, come in ogni azienda, il controllo delle tempistiche di produzione è centrale negli obbiettivi di miglioramento ed efficienza dei processi interni. È stata quindi svolta un’analisi di rischio del ritardo che si può sviluppare durante il processo, si sono indagate le singole fasi di realizzazione e sono state proposte delle soluzioni al fine di mitigare le componenti critiche del sistema. In specifico l’analisi riguarda uno specifico processo produttivo, sviluppato per indirizzare la produzione anche su un tipo di prodotto potenzialmente realizzabile in serie. La costruzione di questo componente passa attraverso nove fasi che coinvolgono diverse figure operative all’interno dell’azienda. Nel processo si ha un’alternanza tra fasi di interazione con macchinari, quali frese e autoclavi o forni, ad altre di sole operazioni manuali svolte da operai specializzati. L’indagine e la valutazione delle fasi è stata svolta con il metodo ALBA, Artificial Logic Bayesian Algorithm, un programma capace di rappresentare l’universo di tutte le probabili alternative che si possono verificare in un sistema complesso. La struttura del programma si sviluppa sui vincoli logici e i legami di probabilità che sono presenti nella realtà del processo, quindi devono essere individuati e riportati all’interno del software di modellazione delle simulazioni. Al fine di rappresentare al meglio la situazione attuale del sistema e del processo, sono stati utilizzati i dati aziendali resi disponibili e li si sono valutati con il personale operativo di riferimento. Il lavoro di analisi ha consentito di individuare per ogni fase le componenti critiche del processo e quindi le maggiori possibili cause di ritardo. Le soluzioni proposte sono state pensate per riuscire ad intervenire su più fasi, questo in un’ottica aziendale di minimizzazione dei costi e massimizzazione della resa. Intervenire su un processo molto umanizzato come questo non è spesso semplice, in quanto non si tratta di procedure standard ripetitive, ma altresì di procedure vincolate dal processo tecnologico di costruzione che sta alla base. Complessivamente per le fasi che vedono coinvolte i macchinari di fresa e quelli per le cotture si è riusciti a diminuire le percentuali di rischio del sistema, invece per le altre fasi, in cui la figura umana risulta centrale nelle attività operative, si è ottenuta una mitigazione più contenuta.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI 3.0 .pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Analisi Rischio
Dimensione 20.27 MB
Formato Adobe PDF
20.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141309