Plant design, no matter how complicated it is, requires a discrete amount of time and many difficult steps to be performed. For each of them it’s necessary to precisely evaluate every choice that is made, since every detail is fundamental to have a working plant. In the last decades lot of attention has focused on safety related aspects. This due to the increased sensibility of the population to injuries at work. This work aims to join two essential targets: design a plant with top performance with no safety issues. During the whole work both of this aspects have been considered, in order to allow performing all the researches needed, without creating injuries or damages to the workers and people in general. For this reason, a study was carried out, which resulted in the definition of the plant's operating scheme, in the sizing of the related equipment and in the choice of the supporting infrastructures. Subsequently, through a careful, rigorous and punctual risk analysis performed with the HAZOP methodology, the critical issues of the system were identified and improvement actions suggested. Further steps will be required to implement the plant, which, once fully operating, will allow to pursue in-depth studies in the production of fuels obtainable from non-fossil raw materials, through the adoption of innovative reactor configurations. A drop in the bucket that, in the future, could solve many problems affecting us in the present.

La progettazione di un impianto, a prescindere dalla sua complessità, richiede un periodo di tempo non indifferente per completare i lavori di realizzazione e procede per fasi successive numerose e complesse. Per ognuna di queste è necessario valutare attentamente ogni scelta progettuale, dal momento che qualsiasi dettaglio sarà fondamentale per il corretto funzionamento del futuro impianto. In particolare, gli aspetti legati alla sicurezza sono diventati sempre più rilevanti, soprattutto negli ultimi decenni. Fortunatamente infatti, è diffusa fra la popolazione una sempre maggiore sensibilità verso gli infortuni sul lavoro. La presente trattazione mira a unificare questi due obiettivi imprescindibili: perfetta funzionalità e sicurezza, che sono stati tenuti in considerazione durante la progettazione preliminare, per realizzare un impianto allo stato dell’arte e che al tempo stesso non trascuri tutti gli aspetti che potrebbero creare danni, anche gravi, alle persone che ci lavorano o che sono presenti nelle zone limitrofe. Per questa ragione, in primo luogo è stato condotto uno studio che si è concretizzato nella definizione dello schema di funzionamento dell’impianto, nel dimensionamento delle relative apparecchiature e nella scelta delle infrastrutture a supporto. Successivamente, attraverso un’attenta, rigorosa e puntuale analisi dei rischi effettuata con metodologia HAZOP, sono state identificate le criticità del sistema e ipotizzate soluzioni migliorative. Ulteriori fasi saranno richieste per realizzare l’impianto che, una volta operativo, permetterà di portare avanti studi approfonditi nel settore dell’industria chimica e, in particolare, in quella della produzione di combustibili ottenibili da materie prime non fossili. Una piccola parte di un grande progetto che, in futuro, potrebbe consentire la soluzione di tante problematiche attuali.

Progettazione preliminare del nuovo impianto pilota SRPP-PoliMi e analisi dei rischi attraverso la metodologia HAZOP

TIMELLI, ANDREA
2017/2018

Abstract

Plant design, no matter how complicated it is, requires a discrete amount of time and many difficult steps to be performed. For each of them it’s necessary to precisely evaluate every choice that is made, since every detail is fundamental to have a working plant. In the last decades lot of attention has focused on safety related aspects. This due to the increased sensibility of the population to injuries at work. This work aims to join two essential targets: design a plant with top performance with no safety issues. During the whole work both of this aspects have been considered, in order to allow performing all the researches needed, without creating injuries or damages to the workers and people in general. For this reason, a study was carried out, which resulted in the definition of the plant's operating scheme, in the sizing of the related equipment and in the choice of the supporting infrastructures. Subsequently, through a careful, rigorous and punctual risk analysis performed with the HAZOP methodology, the critical issues of the system were identified and improvement actions suggested. Further steps will be required to implement the plant, which, once fully operating, will allow to pursue in-depth studies in the production of fuels obtainable from non-fossil raw materials, through the adoption of innovative reactor configurations. A drop in the bucket that, in the future, could solve many problems affecting us in the present.
GHELLI, UMBERTO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
La progettazione di un impianto, a prescindere dalla sua complessità, richiede un periodo di tempo non indifferente per completare i lavori di realizzazione e procede per fasi successive numerose e complesse. Per ognuna di queste è necessario valutare attentamente ogni scelta progettuale, dal momento che qualsiasi dettaglio sarà fondamentale per il corretto funzionamento del futuro impianto. In particolare, gli aspetti legati alla sicurezza sono diventati sempre più rilevanti, soprattutto negli ultimi decenni. Fortunatamente infatti, è diffusa fra la popolazione una sempre maggiore sensibilità verso gli infortuni sul lavoro. La presente trattazione mira a unificare questi due obiettivi imprescindibili: perfetta funzionalità e sicurezza, che sono stati tenuti in considerazione durante la progettazione preliminare, per realizzare un impianto allo stato dell’arte e che al tempo stesso non trascuri tutti gli aspetti che potrebbero creare danni, anche gravi, alle persone che ci lavorano o che sono presenti nelle zone limitrofe. Per questa ragione, in primo luogo è stato condotto uno studio che si è concretizzato nella definizione dello schema di funzionamento dell’impianto, nel dimensionamento delle relative apparecchiature e nella scelta delle infrastrutture a supporto. Successivamente, attraverso un’attenta, rigorosa e puntuale analisi dei rischi effettuata con metodologia HAZOP, sono state identificate le criticità del sistema e ipotizzate soluzioni migliorative. Ulteriori fasi saranno richieste per realizzare l’impianto che, una volta operativo, permetterà di portare avanti studi approfonditi nel settore dell’industria chimica e, in particolare, in quella della produzione di combustibili ottenibili da materie prime non fossili. Una piccola parte di un grande progetto che, in futuro, potrebbe consentire la soluzione di tante problematiche attuali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Timelli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.71 MB
Formato Adobe PDF
5.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141322