In the context of the Digital Transformation, the importance of information technology has been increasing. In fact, IT is not only advancing but also it has become pervasive in any organization and environment: social, public and business. At the same time, to achieve high performances in a fast-changing world, characterized by uncertainty and disruption, an interconnected organization and diffused decision-making processes are needed. There is the necessity of designing organizations able to encourage collaboration and coordination across functional units and at all levels. Thus, IT functions must cooperate proactively with the Lines of Business to identify technological innovations and to quickly turn them into added value for the achievement of strategic objectives. Despite the strategic alignment between Lines of Business and IT is a topic extensively discussed and of interest to many organizations, few academic articles, scientific documents and books explicitly refer to the concept of IT Demand or Demand Management which represents practices responsible for the alignment between business and IT. The aim of the research has been to overcome this gap by providing a comprehensive understanding of the concept of Demand Management. Moreover, a model has been designed to classify companies according to the maturity of their Demand Management processes. Finally, through the use of a tailor-made survey, the model has been implemented on a set of companies. The elaboration of the data collected, and the analysis of a case study brought to interesting findings regarding the evolution of the maturity of Demand Management processes. Overall, the research has provided both academics and practitioners with valid contributions, clarifying the concept of Demand Management, showing how this evolution is occurring and determining a maturity model that can be applied both for future studies and for companies’ self-assessment.

Nel contesto della Trasformazione Digitale l’importanza delle tecnologie dell’informazione è aumentata. Infatti, l’IT non solo sta progredendo ma si sta anche diffondendo in ogni organizzazione e contesto: sociale, pubblico ed economico. Allo stesso tempo, per ottenere alti livelli di performance in un mondo in continua evoluzione, caratterizzato da incertezze e perturbazioni, un’organizzazione integrata e processi di decision-making diffusi sono necessari. C’è il bisogno di sviluppare organizzazioni capaci di incoraggiare collaborazione e coordinazione attraverso unità funzionali e ad ogni livello. Quindi, le funzioni IT devono cooperare proattivamente con le Linee di Business per identificare innovazioni tecnologiche e trasformarle rapidamente in valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Nonostante, l’allineamento strategico tra le Linee di Business e l’IT sia un tema ampiamente discusso e di interesse di molte organizzazioni, pochi articoli accademici, documenti scientifici e libri si riferiscono esplicitamente al concetto di IT Demand o Demand Management, il quale rappresenta le pratiche responsabili dell’allineamento tra business ed IT. L’obiettivo della ricerca è stato quello di colmare questa lacuna, fornendo una comprensiva visione del concetto di Demand Management. Inoltre, è stato sviluppato un modello per classificare le organizzazioni in base alla maturità dei loro processi di Demand Management. Infine, attraverso l’utilizzo di un sondaggio ad hoc, il modello è stato implementato su un panel di aziende. L’elaborazione dei dati raccolti, e l’analisi di un caso aziendale hanno portato a scoperte interessanti riguardo l’evoluzione della maturità dei processi di Demand Management. Complessivamente, la ricerca ha fornito a letterati e professionisti validi contributi, chiarificando il concetto di Demanda Management, mostrando come la sua evoluzione sta avvenendo e determinando un modello di maturità che può essere applicato sia per studi futuri sia per un’autovalutazione aziendale.

Strategic alignment between business and IT. Demand management : definition and maturity model

GIORGINI, GIANLUCA
2017/2018

Abstract

In the context of the Digital Transformation, the importance of information technology has been increasing. In fact, IT is not only advancing but also it has become pervasive in any organization and environment: social, public and business. At the same time, to achieve high performances in a fast-changing world, characterized by uncertainty and disruption, an interconnected organization and diffused decision-making processes are needed. There is the necessity of designing organizations able to encourage collaboration and coordination across functional units and at all levels. Thus, IT functions must cooperate proactively with the Lines of Business to identify technological innovations and to quickly turn them into added value for the achievement of strategic objectives. Despite the strategic alignment between Lines of Business and IT is a topic extensively discussed and of interest to many organizations, few academic articles, scientific documents and books explicitly refer to the concept of IT Demand or Demand Management which represents practices responsible for the alignment between business and IT. The aim of the research has been to overcome this gap by providing a comprehensive understanding of the concept of Demand Management. Moreover, a model has been designed to classify companies according to the maturity of their Demand Management processes. Finally, through the use of a tailor-made survey, the model has been implemented on a set of companies. The elaboration of the data collected, and the analysis of a case study brought to interesting findings regarding the evolution of the maturity of Demand Management processes. Overall, the research has provided both academics and practitioners with valid contributions, clarifying the concept of Demand Management, showing how this evolution is occurring and determining a maturity model that can be applied both for future studies and for companies’ self-assessment.
PAOLUCCI, EMILIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
Nel contesto della Trasformazione Digitale l’importanza delle tecnologie dell’informazione è aumentata. Infatti, l’IT non solo sta progredendo ma si sta anche diffondendo in ogni organizzazione e contesto: sociale, pubblico ed economico. Allo stesso tempo, per ottenere alti livelli di performance in un mondo in continua evoluzione, caratterizzato da incertezze e perturbazioni, un’organizzazione integrata e processi di decision-making diffusi sono necessari. C’è il bisogno di sviluppare organizzazioni capaci di incoraggiare collaborazione e coordinazione attraverso unità funzionali e ad ogni livello. Quindi, le funzioni IT devono cooperare proattivamente con le Linee di Business per identificare innovazioni tecnologiche e trasformarle rapidamente in valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Nonostante, l’allineamento strategico tra le Linee di Business e l’IT sia un tema ampiamente discusso e di interesse di molte organizzazioni, pochi articoli accademici, documenti scientifici e libri si riferiscono esplicitamente al concetto di IT Demand o Demand Management, il quale rappresenta le pratiche responsabili dell’allineamento tra business ed IT. L’obiettivo della ricerca è stato quello di colmare questa lacuna, fornendo una comprensiva visione del concetto di Demand Management. Inoltre, è stato sviluppato un modello per classificare le organizzazioni in base alla maturità dei loro processi di Demand Management. Infine, attraverso l’utilizzo di un sondaggio ad hoc, il modello è stato implementato su un panel di aziende. L’elaborazione dei dati raccolti, e l’analisi di un caso aziendale hanno portato a scoperte interessanti riguardo l’evoluzione della maturità dei processi di Demand Management. Complessivamente, la ricerca ha fornito a letterati e professionisti validi contributi, chiarificando il concetto di Demanda Management, mostrando come la sua evoluzione sta avvenendo e determinando un modello di maturità che può essere applicato sia per studi futuri sia per un’autovalutazione aziendale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Giorgini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141348