This thesis wants to study the organization of sports events at endurance level. To better understand what it means to organize an event, it was necessary to create a structure that included the analysis of the sports market in Italy and also the technological innovation seen as support for the process. In this sense, literature has been built on three pillars: sport, event organization and technology. The first aspect was dealt with by making considerations on the Italian market of athletes enrolled in the various federations and on the habits of Italians in the field of sport. Following these considerations, it was possible to define a first profile of disciplines suitable to be practiced at the endurance level. The second step was an increasingly in-depth analysis of the event: starting from the generic event, the thesis moved on to the sporting one that was classified and analyzed to understand the actors involved and the activities necessary to offer a successful event. Finally, considerations about technologies used to support the organization process to realize a successful event. At this point it was used as case study ENDU. This start-up is a successful case and operates in the endurance world by offering on the B2B side activities that are key to the organization of the endurance event, while on the B2C side allows fans to be not only spectators but also athletes. This flexibility allows ENDU to be active also in the tourism sector: indeed, sports events can be a great way to let people know and promote a place, especially endurance events that are practiced outdoors and do not need infrastructures that represent a bad example of sustainability.

Questa tesi vuole studiare l'organizzazione di eventi sportivi a livello endurance. Per capire meglio cosa significa organizzare un evento, è stato necessario creare una struttura che includesse l'analisi del mercato sportivo in Italia e anche l'innovazione tecnologica vista come supporto per i processi. In questo senso, la letteratura è stata costruita su tre pilastri: sport, organizzazione di eventi e tecnologia. Il primo aspetto è stato affrontato facendo considerazioni sul mercato italiano degli atleti iscritti nelle varie federazioni e sulle abitudini degli italiani nel campo dello sport. Il secondo passo è stato un'analisi sempre più approfondita dell'evento: partendo dall'evento generico, la tesi è passata a quello sportivo che è stato classificato e analizzato per comprendere gli attori coinvolti e le attività necessarie per offrire un evento di successo. Infine, sono state considerate le tecnologie utilizzate per supportare il processo organizzativo alla realizzazione di eventi di successo. A questo punto è stato utilizzato come case studio ENDU. Questa start-up è un caso di successo e opera nel mondo dell'endurance offrendo dal lato B2B attività che sono fondamentali per l'organizzazione dell'evento endurance, mentre sul lato B2C consente ai fan di essere non solo spettatori ma anche atleti. Questa flessibilità consente a ENDU di essere attiva anche nel settore del turismo: infatti, gli eventi sportivi possono essere un ottimo modo per far conoscere e promuovere una località, soprattutto gli eventi di endurance che si svolgono all'aperto e non hanno bisogno di infrastrutture che rappresentano un cattivo esempio di sostenibilità.

The organization of sports events in the endurance world : the case of ENDU

VILLA, MARCO
2017/2018

Abstract

This thesis wants to study the organization of sports events at endurance level. To better understand what it means to organize an event, it was necessary to create a structure that included the analysis of the sports market in Italy and also the technological innovation seen as support for the process. In this sense, literature has been built on three pillars: sport, event organization and technology. The first aspect was dealt with by making considerations on the Italian market of athletes enrolled in the various federations and on the habits of Italians in the field of sport. Following these considerations, it was possible to define a first profile of disciplines suitable to be practiced at the endurance level. The second step was an increasingly in-depth analysis of the event: starting from the generic event, the thesis moved on to the sporting one that was classified and analyzed to understand the actors involved and the activities necessary to offer a successful event. Finally, considerations about technologies used to support the organization process to realize a successful event. At this point it was used as case study ENDU. This start-up is a successful case and operates in the endurance world by offering on the B2B side activities that are key to the organization of the endurance event, while on the B2C side allows fans to be not only spectators but also athletes. This flexibility allows ENDU to be active also in the tourism sector: indeed, sports events can be a great way to let people know and promote a place, especially endurance events that are practiced outdoors and do not need infrastructures that represent a bad example of sustainability.
IANNELLA, FEDERICO
RORATO, CLAUDIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
Questa tesi vuole studiare l'organizzazione di eventi sportivi a livello endurance. Per capire meglio cosa significa organizzare un evento, è stato necessario creare una struttura che includesse l'analisi del mercato sportivo in Italia e anche l'innovazione tecnologica vista come supporto per i processi. In questo senso, la letteratura è stata costruita su tre pilastri: sport, organizzazione di eventi e tecnologia. Il primo aspetto è stato affrontato facendo considerazioni sul mercato italiano degli atleti iscritti nelle varie federazioni e sulle abitudini degli italiani nel campo dello sport. Il secondo passo è stato un'analisi sempre più approfondita dell'evento: partendo dall'evento generico, la tesi è passata a quello sportivo che è stato classificato e analizzato per comprendere gli attori coinvolti e le attività necessarie per offrire un evento di successo. Infine, sono state considerate le tecnologie utilizzate per supportare il processo organizzativo alla realizzazione di eventi di successo. A questo punto è stato utilizzato come case studio ENDU. Questa start-up è un caso di successo e opera nel mondo dell'endurance offrendo dal lato B2B attività che sono fondamentali per l'organizzazione dell'evento endurance, mentre sul lato B2C consente ai fan di essere non solo spettatori ma anche atleti. Questa flessibilità consente a ENDU di essere attiva anche nel settore del turismo: infatti, gli eventi sportivi possono essere un ottimo modo per far conoscere e promuovere una località, soprattutto gli eventi di endurance che si svolgono all'aperto e non hanno bisogno di infrastrutture che rappresentano un cattivo esempio di sostenibilità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Villa.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesina
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141352