This master thesis studies the relationship between family firms and export performance as a proxy of internationalization. The prevalent view of scholar’s state that family firms often have inferior export performance, due to their concern on familiness, limited resources, lack of skills, and knowledge that leads to higher risk aversion. Given the importance of family firms in today’s global economy, the main aim of this work is to find possible strategies that can foster their international expansion. The theoretical framework leads us to the find three possible strategies that can moderate the negative export performance of family firms. The hypotheses of positive moderation effects of foreign ownership, R&D, and import of goods are empirically tested, with FGLS model and checked for robustness, with the GEE model, using the Spanish ESEE database that includes over 5000 firms observed from 1990 to 2016. Our result shows a positive moderation effect of foreign ownership and import of goods, but no evidence was found for the positive moderation effect of R&D on the export performance of family firms.

Questa tesi di laurea studia le relazioni tra le aziende familiari e l’andamento delle esportazioni come proxy dell’internazionalizzazione. La prevalente visione accademica mostra come le aziende familiari, spesso, hanno un andamento delle esportazioni inferiori causa il loro interesse nel “familiness”, le risorse limitate, la mancanza di abilità ed una conoscenza che induce ad un’elevata avversione al rischio. Data l’importanza delle aziende familiari nell’attuale economia globale, lo scopo principale di questo lavoro rimanda alla ricerca di possibili soluzioni che favoriscano la loro espansione nel panorama internazionale. La struttura teorica ci rimanda all’identificazione di tre possibili strategie in grado di mitigare l’andamento negativo delle aziende familiari. Le ipotesi di effetti positivi riguardanti le proprietà straniere, R&D e l’importazione di beni sono empiricamente testati tramite modelli FGLS e controllati per consistenza, con modelli GEE, usando il database spagnolo ESEE che include oltre 5000 aziende monitorate in un arco temporale che spazia tra il 1990 ed il 2016. Il nostro risultato espone un effetto di moderazione positivo per le proprietà straniere e l’importo di beni, ma non è stata trovata nessuna prova rigardo un effetto positivo dello R&D e dell’andamento dell’export delle aziende familiari.

Fostering the internationalization of family firms : the role of foreign participation, R&D, and import of goods

ANSARI RAD, MOHAMMAD AMIN;BARTL, JOHANNES
2017/2018

Abstract

This master thesis studies the relationship between family firms and export performance as a proxy of internationalization. The prevalent view of scholar’s state that family firms often have inferior export performance, due to their concern on familiness, limited resources, lack of skills, and knowledge that leads to higher risk aversion. Given the importance of family firms in today’s global economy, the main aim of this work is to find possible strategies that can foster their international expansion. The theoretical framework leads us to the find three possible strategies that can moderate the negative export performance of family firms. The hypotheses of positive moderation effects of foreign ownership, R&D, and import of goods are empirically tested, with FGLS model and checked for robustness, with the GEE model, using the Spanish ESEE database that includes over 5000 firms observed from 1990 to 2016. Our result shows a positive moderation effect of foreign ownership and import of goods, but no evidence was found for the positive moderation effect of R&D on the export performance of family firms.
GARCIA, FRANCISCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
Questa tesi di laurea studia le relazioni tra le aziende familiari e l’andamento delle esportazioni come proxy dell’internazionalizzazione. La prevalente visione accademica mostra come le aziende familiari, spesso, hanno un andamento delle esportazioni inferiori causa il loro interesse nel “familiness”, le risorse limitate, la mancanza di abilità ed una conoscenza che induce ad un’elevata avversione al rischio. Data l’importanza delle aziende familiari nell’attuale economia globale, lo scopo principale di questo lavoro rimanda alla ricerca di possibili soluzioni che favoriscano la loro espansione nel panorama internazionale. La struttura teorica ci rimanda all’identificazione di tre possibili strategie in grado di mitigare l’andamento negativo delle aziende familiari. Le ipotesi di effetti positivi riguardanti le proprietà straniere, R&D e l’importazione di beni sono empiricamente testati tramite modelli FGLS e controllati per consistenza, con modelli GEE, usando il database spagnolo ESEE che include oltre 5000 aziende monitorate in un arco temporale che spazia tra il 1990 ed il 2016. Il nostro risultato espone un effetto di moderazione positivo per le proprietà straniere e l’importo di beni, ma non è stata trovata nessuna prova rigardo un effetto positivo dello R&D e dell’andamento dell’export delle aziende familiari.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Ansarirad_Bartl.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141385