In the last 40 years, the environment in which Chinese enterprises operate has been changing radically. The government moved from a centrally-planned economy to a market-oriented one, attracting a large number of foreign investments. Meanwhile, many reforms have been implemented to expand the business of Chinese firms into foreign countries. This study focuses on a particular aspect of this economic transformation, which is advantageous to analyse given its stability from an economic, political and institutional point of view: the Sino-Foreign Joint Ventures that have been operating in China for the last decade. In particular, this thesis aims at understanding whether Sino-Foreign Joint Ventures are an effective organisational form to foster the internationalisation of the Chinese partner. In fact, by implementing such strategy, firms may benefit from know-how exchanges, facilitating internationalisation. However, these knowledge transfers are not straightforward and depend on a few factors – the characteristics of the knowledge transferred, the features of the partners involved and the nature of the Joint Venture (JV) itself. Given the intricacy of the Sino-Foreign JV landscape and variability in its knowledge transfers, I developed the following 4 hypotheses: • Hypothesis 1: Partnering with a foreign MNE through a Sino-Foreign Joint Venture1 has a negative impact on the internationalization of the Chinese firm. • Hypothesis 2: The larger the Cultural Distance between the partners of a Sino-Foreign Joint Venture, the lower the internationalisation of the local Chinese partner. • Hypothesis 3: Industrially-diversified2 Joint Ventures are more likely to foster the internationalisation of Chinese partners than horizontal Joint Ventures. • Hypothesis 4a: Industrially-diversified Joint Ventures have a positive moderating effect on the negative relationship between Sino-Foreign Joint Ventures and internationalisation. • Hypothesis 4b: Industrially-diversified Joint Ventures have a positive moderating effect on the negative relationship between Cultural Distance and internationalisation. To test these hypotheses, I used econometric models and a database based on the information of the Bureau Van Dijk, which is a Moody’s Analytics company that contains data on around 300 million enterprises worldwide. Here are the main results of our analysis. 1 The term “Sino-Foreign JV” refers to Joint Ventures formed by Chinese and foreign firms. 2 The term industrially diversification refers to JVs formed by investments in different stages of the supply chain. 5 The first hypothesis is confirmed. The Sino-Foreign JVs reduce the international expansion of Chinese companies in foreign countries. The second Hypothesis is confirmed as well. Partners with a larger cultural distance internationalise less than partners that are culturally closer. More specifically, an additional analysis shows how Chinese firms maximise their internationalisation intensity while partnering with a partner that is neither too close nor too culturally distant (thus showing a non-linear relationship - i.e. an inverted U-shape – between the intensity of internationalisation and cultural distance). Instead, the third hypothesis is not confirmed. Industrially-diversified JVs seem not to significantly affect the Internationalisation of the Chinese partner. However, they smooth the negative effect on internationalisation of Sino-Foreign JVs and cultural distance. Thus, hypotheses 4a and 4b are confirmed. Here follows the structure of this work, which supports the conclusions mentioned above. The first chapter provides some context on the Chinese economy, in order to get acquainted with the situation I am analysing. The second chapter of this thesis aims to highlight the main characteristics of the knowledge shared, by presenting the knowledge-based view theory and underlining the concept of International Knowledge (IK), which is “the general knowledge needed to engage in international operations”. Furthermore, I explore the elements that determine an efficient acquisition of knowledge in JVs. By using Inkpen’s (2000) knowledge acquisition framework, which looks at the variables underlying the exchange of knowledge between two firms, the study focuses on two main concepts: knowledge accessibility and knowledge acquisition effectiveness. The prevailing concept is that companies in JVs transfer International Knowledge as part of the know-how exchanged during the relationship. Thus, firms are expected to increase their internationalisation as tangible evidence that IK has been exchanged during the JV. In Chapter three, the study provides an analysis of additional variables that affect the relationship between the transmission of knowledge and internationalisation in Chinese JVs. First, I observe the negative impact of establishing a Sino-Foreign JV on the internationalization of the Chinese firm. Second, I discuss more in depth the concept of cultural distance, which allows to better disentangle the variety of foreign partners in Sino-Foreign JVs and provide a more context-agnostic analysis. By studying the cultural dimensions proposed by Hofstede (1980), I observe how idiosyncratic features of the partners give a richer and wider perspective to the relationship 6 between the partners themselves. Third, I analyse the nature of the JVs, by studying how a JV formed by horizontal rather than industrial diversified investments affects the transfer of knowledge between the partners. Chapter four provides a detailed view of the dataset used and introduces the variables and econometric models employed in order to confute or prove our hypotheses. Chapter five shows the significative outcomes of the models. In the end, chapter six analyses the results of the analysis in order to reject or verify the above-mentioned four hypotheses.

Negli ultimi quarant’anni il sistema politico ed economico cinese è mutato radicalmente, determinando un profondo cambiamento nella gestione delle imprese locali. Nello specifico, la Repubblica Popolare, prima fondata sullo statalismo, ha abbracciato il libero mercato, attraendo così un crescente afflusso di investimenti esteri. Parimenti, il governo cinese ha implementato riforme economiche al fine di espandere il mercato delle imprese locali oltre i confini nazionali. La seguente analisi verte sullo studio della suddetta trasformazione; in particolare, intende approfondire le relazioni interne alle Sino-Foreign Joint Venture che hanno operato in Cina nell’ultimo decennio, in quanto più stabile dal punto di vista politico-istituzionale ed economico rispetto al passato. Lo scopo della seguente tesi è verificare se le Sino-Foreign Joint Venture siano organizzazioni che favoriscono effettivamente l’internazionalizzazione delle imprese cinesi. Infatti, attraverso la cooperazione interna alle Joint Venture, le imprese possono beneficiare degli scambi di conoscenza e acquisire le competenze al fine di espandersi a livello internazionale. Tuttavia, il suddetto interscambio non avviene meccanicamente dall’incontro delle due entità, ma dalla presenza di fattori specifici: le proprietà e qualità della conoscenza trasferita, le caratteristiche dei partner coinvolti e la natura della Joint Venture stessa. Data la complessità del contesto interno alle Sino-Foreign Joint Venture, sono state sviluppate le seguenti quattro ipotesi: • Ipotesi 1: La Sino-Foreign Joint Venture costituita da MNE straniera riduce l’internazionalizzazione del partner Cinese. • Ipotesi 2: Maggiore è la distanza culturale fra le imprese che costituiscono la Joint Venture, minore è la probabilità che l’impresa cinese si internazionalizzi. • Ipotesi 3: Le imprese cinesi che appartengono a Joint Venture diversificate a livello industriale si internazionalizzano di più rispetto alle imprese cinesi appartenenti a Joint Venture create attraverso investimenti orizzontali. • Ipotesi 4a: Le Joint Venture diversificate a livello industriale hanno un effetto di moderazione positivo sulla relazione negativa tra Sino-Foreign Joint Venture e internazionalizzazione delle imprese cinesi. 8 • Ipotesi 4b: Le Joint Venture diversificate a livello industriale hanno un effetto di moderazione positivo sulla relazione negativa tra la distanza culturale e l’internazionalizzazione delle imprese cinesi. Al fine di verificare tali ipotesi, sono stati utilizzati modelli econometrici ed un database, creato attraverso l’analisi delle informazioni di Bureau Van Dijk (appartenente alla compagnia Moody’s Analytics), che raccoglie dati relativi a circa 300 milioni di imprese a livello mondiale. La prima ipotesi è confermata, poiché le Sino-Foreign Joint Venture riducono l’implementazione di filiali delle imprese cinesi all’estero. Anche la seconda ipotesi è verificata, in quanto i partner più distanti culturalmente si internazionalizzano meno rispetto a coloro che sono più simili a livello culturale. In particolare, un’ ulteriore analisi dimostra che le imprese cinesi che massimizzano l’internazionalizzazione hanno collaborato con un partner né troppo simile né troppo distante culturalmente; esiste una relazione non lineare tra l’intensità dell’internazionalizzazione e la distanza culturale (i.e. una relazione a forma U-invertita). Al contrario, la terza ipotesi non è confermata: le Joint Venture diversificate a livello industriale non influenzano significativamente l’internazionalizzazione del partner cinese. Tuttavia, esse riducono l’effetto negativo generato dalle Sino-Foreign Joint Venture e dalla distanza culturale sulla internazionalizzazione dell’impresa cinese. Ne consegue che l’ipotesi 4a e 4b sono verificate. Al fine di spiegare esaustivamente il metodo attraverso il quale è stato possibile verificare il riscontro empirico delle suddette quattro ipotesi, il primo capitolo della relazione illustra il contesto all’interno del quale operano le imprese cinesi; si disegna così un quadro dettagliato dell’evoluzione politica, istituzionale ed economica compiuta dalla Repubblica Popolare negli ultimi quarant’anni. Il secondo capitolo, invece, evidenzia le principali caratteristiche della conoscenza, presentando la teoria della “knowledge-based view” e introducendo il concetto teorico di “International Knowledge” (IK); quest’ultima è: <<la conoscenza generale necessaria per intraprendere operazioni internazionali>>.3 Inoltre, vengono analizzati gli elementi necessari per acquisire e trasmettere efficientemente la conoscenza nelle Joint Venture. Perciò, viene presentato il modello di trasmissione di conoscenze nelle Joint Venture sviluppato da Inkpen (2000), il quale si incentra su due fondamentali elementi: l’accessibilità della conoscenza e l’efficiente acquisizione della 3 Traduzione dall’inglese: “The general knowledge needed to engage in international operations.” (Fletcher, 2013). 9 conoscenza4. Il fine è fare emergere come le imprese che costituiscono le Joint Venture acquisiscono International Knowledge, una componente del processo di trasmissione della conoscenza fra le due aziende. Pertanto, l’internazionalizzazione rappresenta una prova empirica dello scambio di IK all’interno della Joint Venture; si prevede dunque un aumento del livello di internazionalizzazione dell’impresa cinese in seguito al suo avviamento. Il terzo capitolo verte sullo studio di altre variabili che influenzano la trasmissione della conoscenza nella Joint Venture e, di conseguenza, dell’internazionalizzazione dell’azienda cinese. In primo luogo, si analizza la l’impatto dell’avviamento di una Sino-Foreign Joint Venture sull’internazionalizzazione dell’impresa cinese. In secondo luogo, viene illustrato più dettagliatamente il concetto di distanza culturale, che analizza sotto diversi aspetti le caratteristiche dei partner stranieri. Attraverso lo studio delle quattro dimensioni culturali di Hofstede (1980), è possibile fornire una descrizione più accurata ed evidenziare l’influenza della cultura negli scambi di conoscenza fra le imprese. In terzo luogo, si studia la relazione tra la diversificazione industriale delle aziende e l’acquisizione di conoscenze. Nel quarto capitolo, si illustra il metodo con il quale è stato realizzato il database e vengono descritte le variabili utilizzate nei modelli econometrici. Il quinto capitolo mostra le variabili statisticamente significative al fine dell’analisi. Il sesto ed ultimo capito discute i risultati analitici ottenuti, confutando o verificando la validità delle quattro ipotesi sviluppate.

Opening the Chinese market to the global economy : does partnering with a foreign investor boost the internationalisation of Chinese firms ?

AZZARITI, ALESSANDRO
2017/2018

Abstract

In the last 40 years, the environment in which Chinese enterprises operate has been changing radically. The government moved from a centrally-planned economy to a market-oriented one, attracting a large number of foreign investments. Meanwhile, many reforms have been implemented to expand the business of Chinese firms into foreign countries. This study focuses on a particular aspect of this economic transformation, which is advantageous to analyse given its stability from an economic, political and institutional point of view: the Sino-Foreign Joint Ventures that have been operating in China for the last decade. In particular, this thesis aims at understanding whether Sino-Foreign Joint Ventures are an effective organisational form to foster the internationalisation of the Chinese partner. In fact, by implementing such strategy, firms may benefit from know-how exchanges, facilitating internationalisation. However, these knowledge transfers are not straightforward and depend on a few factors – the characteristics of the knowledge transferred, the features of the partners involved and the nature of the Joint Venture (JV) itself. Given the intricacy of the Sino-Foreign JV landscape and variability in its knowledge transfers, I developed the following 4 hypotheses: • Hypothesis 1: Partnering with a foreign MNE through a Sino-Foreign Joint Venture1 has a negative impact on the internationalization of the Chinese firm. • Hypothesis 2: The larger the Cultural Distance between the partners of a Sino-Foreign Joint Venture, the lower the internationalisation of the local Chinese partner. • Hypothesis 3: Industrially-diversified2 Joint Ventures are more likely to foster the internationalisation of Chinese partners than horizontal Joint Ventures. • Hypothesis 4a: Industrially-diversified Joint Ventures have a positive moderating effect on the negative relationship between Sino-Foreign Joint Ventures and internationalisation. • Hypothesis 4b: Industrially-diversified Joint Ventures have a positive moderating effect on the negative relationship between Cultural Distance and internationalisation. To test these hypotheses, I used econometric models and a database based on the information of the Bureau Van Dijk, which is a Moody’s Analytics company that contains data on around 300 million enterprises worldwide. Here are the main results of our analysis. 1 The term “Sino-Foreign JV” refers to Joint Ventures formed by Chinese and foreign firms. 2 The term industrially diversification refers to JVs formed by investments in different stages of the supply chain. 5 The first hypothesis is confirmed. The Sino-Foreign JVs reduce the international expansion of Chinese companies in foreign countries. The second Hypothesis is confirmed as well. Partners with a larger cultural distance internationalise less than partners that are culturally closer. More specifically, an additional analysis shows how Chinese firms maximise their internationalisation intensity while partnering with a partner that is neither too close nor too culturally distant (thus showing a non-linear relationship - i.e. an inverted U-shape – between the intensity of internationalisation and cultural distance). Instead, the third hypothesis is not confirmed. Industrially-diversified JVs seem not to significantly affect the Internationalisation of the Chinese partner. However, they smooth the negative effect on internationalisation of Sino-Foreign JVs and cultural distance. Thus, hypotheses 4a and 4b are confirmed. Here follows the structure of this work, which supports the conclusions mentioned above. The first chapter provides some context on the Chinese economy, in order to get acquainted with the situation I am analysing. The second chapter of this thesis aims to highlight the main characteristics of the knowledge shared, by presenting the knowledge-based view theory and underlining the concept of International Knowledge (IK), which is “the general knowledge needed to engage in international operations”. Furthermore, I explore the elements that determine an efficient acquisition of knowledge in JVs. By using Inkpen’s (2000) knowledge acquisition framework, which looks at the variables underlying the exchange of knowledge between two firms, the study focuses on two main concepts: knowledge accessibility and knowledge acquisition effectiveness. The prevailing concept is that companies in JVs transfer International Knowledge as part of the know-how exchanged during the relationship. Thus, firms are expected to increase their internationalisation as tangible evidence that IK has been exchanged during the JV. In Chapter three, the study provides an analysis of additional variables that affect the relationship between the transmission of knowledge and internationalisation in Chinese JVs. First, I observe the negative impact of establishing a Sino-Foreign JV on the internationalization of the Chinese firm. Second, I discuss more in depth the concept of cultural distance, which allows to better disentangle the variety of foreign partners in Sino-Foreign JVs and provide a more context-agnostic analysis. By studying the cultural dimensions proposed by Hofstede (1980), I observe how idiosyncratic features of the partners give a richer and wider perspective to the relationship 6 between the partners themselves. Third, I analyse the nature of the JVs, by studying how a JV formed by horizontal rather than industrial diversified investments affects the transfer of knowledge between the partners. Chapter four provides a detailed view of the dataset used and introduces the variables and econometric models employed in order to confute or prove our hypotheses. Chapter five shows the significative outcomes of the models. In the end, chapter six analyses the results of the analysis in order to reject or verify the above-mentioned four hypotheses.
RICCARDO, MARZANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
Negli ultimi quarant’anni il sistema politico ed economico cinese è mutato radicalmente, determinando un profondo cambiamento nella gestione delle imprese locali. Nello specifico, la Repubblica Popolare, prima fondata sullo statalismo, ha abbracciato il libero mercato, attraendo così un crescente afflusso di investimenti esteri. Parimenti, il governo cinese ha implementato riforme economiche al fine di espandere il mercato delle imprese locali oltre i confini nazionali. La seguente analisi verte sullo studio della suddetta trasformazione; in particolare, intende approfondire le relazioni interne alle Sino-Foreign Joint Venture che hanno operato in Cina nell’ultimo decennio, in quanto più stabile dal punto di vista politico-istituzionale ed economico rispetto al passato. Lo scopo della seguente tesi è verificare se le Sino-Foreign Joint Venture siano organizzazioni che favoriscono effettivamente l’internazionalizzazione delle imprese cinesi. Infatti, attraverso la cooperazione interna alle Joint Venture, le imprese possono beneficiare degli scambi di conoscenza e acquisire le competenze al fine di espandersi a livello internazionale. Tuttavia, il suddetto interscambio non avviene meccanicamente dall’incontro delle due entità, ma dalla presenza di fattori specifici: le proprietà e qualità della conoscenza trasferita, le caratteristiche dei partner coinvolti e la natura della Joint Venture stessa. Data la complessità del contesto interno alle Sino-Foreign Joint Venture, sono state sviluppate le seguenti quattro ipotesi: • Ipotesi 1: La Sino-Foreign Joint Venture costituita da MNE straniera riduce l’internazionalizzazione del partner Cinese. • Ipotesi 2: Maggiore è la distanza culturale fra le imprese che costituiscono la Joint Venture, minore è la probabilità che l’impresa cinese si internazionalizzi. • Ipotesi 3: Le imprese cinesi che appartengono a Joint Venture diversificate a livello industriale si internazionalizzano di più rispetto alle imprese cinesi appartenenti a Joint Venture create attraverso investimenti orizzontali. • Ipotesi 4a: Le Joint Venture diversificate a livello industriale hanno un effetto di moderazione positivo sulla relazione negativa tra Sino-Foreign Joint Venture e internazionalizzazione delle imprese cinesi. 8 • Ipotesi 4b: Le Joint Venture diversificate a livello industriale hanno un effetto di moderazione positivo sulla relazione negativa tra la distanza culturale e l’internazionalizzazione delle imprese cinesi. Al fine di verificare tali ipotesi, sono stati utilizzati modelli econometrici ed un database, creato attraverso l’analisi delle informazioni di Bureau Van Dijk (appartenente alla compagnia Moody’s Analytics), che raccoglie dati relativi a circa 300 milioni di imprese a livello mondiale. La prima ipotesi è confermata, poiché le Sino-Foreign Joint Venture riducono l’implementazione di filiali delle imprese cinesi all’estero. Anche la seconda ipotesi è verificata, in quanto i partner più distanti culturalmente si internazionalizzano meno rispetto a coloro che sono più simili a livello culturale. In particolare, un’ ulteriore analisi dimostra che le imprese cinesi che massimizzano l’internazionalizzazione hanno collaborato con un partner né troppo simile né troppo distante culturalmente; esiste una relazione non lineare tra l’intensità dell’internazionalizzazione e la distanza culturale (i.e. una relazione a forma U-invertita). Al contrario, la terza ipotesi non è confermata: le Joint Venture diversificate a livello industriale non influenzano significativamente l’internazionalizzazione del partner cinese. Tuttavia, esse riducono l’effetto negativo generato dalle Sino-Foreign Joint Venture e dalla distanza culturale sulla internazionalizzazione dell’impresa cinese. Ne consegue che l’ipotesi 4a e 4b sono verificate. Al fine di spiegare esaustivamente il metodo attraverso il quale è stato possibile verificare il riscontro empirico delle suddette quattro ipotesi, il primo capitolo della relazione illustra il contesto all’interno del quale operano le imprese cinesi; si disegna così un quadro dettagliato dell’evoluzione politica, istituzionale ed economica compiuta dalla Repubblica Popolare negli ultimi quarant’anni. Il secondo capitolo, invece, evidenzia le principali caratteristiche della conoscenza, presentando la teoria della “knowledge-based view” e introducendo il concetto teorico di “International Knowledge” (IK); quest’ultima è: <<la conoscenza generale necessaria per intraprendere operazioni internazionali>>.3 Inoltre, vengono analizzati gli elementi necessari per acquisire e trasmettere efficientemente la conoscenza nelle Joint Venture. Perciò, viene presentato il modello di trasmissione di conoscenze nelle Joint Venture sviluppato da Inkpen (2000), il quale si incentra su due fondamentali elementi: l’accessibilità della conoscenza e l’efficiente acquisizione della 3 Traduzione dall’inglese: “The general knowledge needed to engage in international operations.” (Fletcher, 2013). 9 conoscenza4. Il fine è fare emergere come le imprese che costituiscono le Joint Venture acquisiscono International Knowledge, una componente del processo di trasmissione della conoscenza fra le due aziende. Pertanto, l’internazionalizzazione rappresenta una prova empirica dello scambio di IK all’interno della Joint Venture; si prevede dunque un aumento del livello di internazionalizzazione dell’impresa cinese in seguito al suo avviamento. Il terzo capitolo verte sullo studio di altre variabili che influenzano la trasmissione della conoscenza nella Joint Venture e, di conseguenza, dell’internazionalizzazione dell’azienda cinese. In primo luogo, si analizza la l’impatto dell’avviamento di una Sino-Foreign Joint Venture sull’internazionalizzazione dell’impresa cinese. In secondo luogo, viene illustrato più dettagliatamente il concetto di distanza culturale, che analizza sotto diversi aspetti le caratteristiche dei partner stranieri. Attraverso lo studio delle quattro dimensioni culturali di Hofstede (1980), è possibile fornire una descrizione più accurata ed evidenziare l’influenza della cultura negli scambi di conoscenza fra le imprese. In terzo luogo, si studia la relazione tra la diversificazione industriale delle aziende e l’acquisizione di conoscenze. Nel quarto capitolo, si illustra il metodo con il quale è stato realizzato il database e vengono descritte le variabili utilizzate nei modelli econometrici. Il quinto capitolo mostra le variabili statisticamente significative al fine dell’analisi. Il sesto ed ultimo capito discute i risultati analitici ottenuti, confutando o verificando la validità delle quattro ipotesi sviluppate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_7_Azzariti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2018_7_Azzariti
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141402