Abstract Small and medium-sized Enterprises (SMEs) are the general foundation of economies. In any case, SMEs need to adjust regularly both in items and manufacturing systems, with a specific end goal to remain focused. The steady patterns of scaling down and the decrease of costs, data and correspondence innovations and also the pattern towards servitization empower approaches identified with the vision of Industry 4.0 (14.0) and Smart Factories. These methodologies can address these difficulties, yet the digitization of items and administrations, and the change of production will change many things drastically. The fourth industrial revolution is dependent on the digital revolution, based on which new ways are developed that technologies can be infiltrated, and even implanted in the human body. Advances in robotics and automation, nanotechnology, and biotechnology, artificial intelligence, the Internet of Things, 3D printing, neural technologies and brain amplifiers, automotive devices, and genetic modification are key technologies that drive this revolution and will revolutionize the functions of modern economics. This research aims to follow two major objectives: (1) To present a comprehensive review on the subject of forth industrial revolution and its different aspects; and (2) To shed light on the importance of the forth industrial revolution for small and medium enterprises (SMEs) and the interaction between these two. Conducting a survey on literature about the related fields, we have tried to go along the two above-mentioned objectives. In this regard, after having a narrow analysis on the related concepts, the main challenges and opportunities to adopt the fourth industrial revolution, and strategies to deal with this phenomenon is presented. The results imply that position (i.e. being client or supplier of Industry 4.0) largely affects SME plans of action. The present investigation demonstrates some potential outcomes for SMEs to enhance their plans of action through Industry 4.0. While not dismissing the advantages brought by value creation advancements, the results empower SME governance to investigate different types of plan of action. Those mean making of client driven, instead of product-oriented advancements. Also, Industry 4.0 helps the presentation of significant value capture or adaptation developments, for example, pay-per-utilize models, and supporting organizations in reinforcing their collaboration with clients and achieving new clients through independently custom fitted value offers. The research demonstrates that the thought of such plan of action developments creates benefits for SMEs that balance the apparent difficulties, quickening Industry 4.0 execution.

Astratto Le piccole e medie imprese (PMI) sono il fondamento generale delle economie. In ogni caso, le PMI devono adeguarsi regolarmente sia agli articoli che ai sistemi di produzione, con uno specifico obiettivo finale di rimanere focalizzati. I modelli costanti di ridimensionamento e riduzione dei costi, innovazioni di dati e di corrispondenza e il modello verso la servitizzazione potenziano gli approcci identificati con la visione di Industria 4.0 (14.0) e Fabbriche intelligenti. Queste metodologie possono affrontare queste difficoltà, tuttavia la digitalizzazione di articoli e amministrazioni e il cambio di produzione cambieranno drasticamente molte cose. La quarta rivoluzione industriale dipende dalla rivoluzione digitale, in base alla quale vengono sviluppati nuovi modi in cui le tecnologie possono essere infiltrate e persino impiantate nel corpo umano. I progressi nella robotica e automazione, nanotecnologia e biotecnologia, intelligenza artificiale, Internet of Things, stampa 3D, tecnologie neurali e amplificatori cerebrali, dispositivi automobilistici e modificazione genetica sono le tecnologie chiave che guidano questa rivoluzione e rivoluzioneranno le funzioni dell'economia moderna. Questa ricerca mira a perseguire due obiettivi principali: (1) presentare una rassegna completa sull'argomento della quarta rivoluzione industriale e dei suoi diversi aspetti; e (2) gettare luce sull'importanza della quarta rivoluzione industriale per le piccole e medie imprese (PMI) e l'interazione tra queste due. Conducendo un sondaggio sulla letteratura sui campi correlati, abbiamo cercato di andare oltre i due obiettivi sopra menzionati. A questo proposito, dopo una stretta analisi dei concetti correlati, vengono presentate le principali sfide e opportunità per adottare la quarta rivoluzione industriale e le strategie per affrontare questo fenomeno. I risultati implicano che la posizione (vale a dire essere cliente o fornitore di Industry 4.0) incide in larga misura sui piani di azione delle PMI. La presente inchiesta dimostra alcuni potenziali risultati per le PMI per migliorare i loro piani di azione attraverso Industry 4.0. Pur non ignorando i vantaggi derivanti dai progressi nella creazione di valore, i risultati consentono alla governance delle PMI di indagare su diversi tipi di piani d'azione. Ciò significa fare del cliente guidato, invece di avanzamenti orientati al prodotto. Inoltre, Industry 4.0 aiuta la presentazione di importanti sviluppi di acquisizione o adattamento del valore, ad esempio modelli pay-per-use, e supporta le organizzazioni nel rafforzare la loro collaborazione con i clienti e raggiungere nuovi clienti attraverso offerte personalizzate di valore personalizzate. La ricerca dimostra che il pensiero di tale piano di sviluppo dell'azione crea benefici per le PMI che bilanciano le apparenti difficoltà, accelerando l'esecuzione di Industry 4.0.

Industry 4.0 and its implications on SMEs

PAKSEFAT, NIMA
2017/2018

Abstract

Abstract Small and medium-sized Enterprises (SMEs) are the general foundation of economies. In any case, SMEs need to adjust regularly both in items and manufacturing systems, with a specific end goal to remain focused. The steady patterns of scaling down and the decrease of costs, data and correspondence innovations and also the pattern towards servitization empower approaches identified with the vision of Industry 4.0 (14.0) and Smart Factories. These methodologies can address these difficulties, yet the digitization of items and administrations, and the change of production will change many things drastically. The fourth industrial revolution is dependent on the digital revolution, based on which new ways are developed that technologies can be infiltrated, and even implanted in the human body. Advances in robotics and automation, nanotechnology, and biotechnology, artificial intelligence, the Internet of Things, 3D printing, neural technologies and brain amplifiers, automotive devices, and genetic modification are key technologies that drive this revolution and will revolutionize the functions of modern economics. This research aims to follow two major objectives: (1) To present a comprehensive review on the subject of forth industrial revolution and its different aspects; and (2) To shed light on the importance of the forth industrial revolution for small and medium enterprises (SMEs) and the interaction between these two. Conducting a survey on literature about the related fields, we have tried to go along the two above-mentioned objectives. In this regard, after having a narrow analysis on the related concepts, the main challenges and opportunities to adopt the fourth industrial revolution, and strategies to deal with this phenomenon is presented. The results imply that position (i.e. being client or supplier of Industry 4.0) largely affects SME plans of action. The present investigation demonstrates some potential outcomes for SMEs to enhance their plans of action through Industry 4.0. While not dismissing the advantages brought by value creation advancements, the results empower SME governance to investigate different types of plan of action. Those mean making of client driven, instead of product-oriented advancements. Also, Industry 4.0 helps the presentation of significant value capture or adaptation developments, for example, pay-per-utilize models, and supporting organizations in reinforcing their collaboration with clients and achieving new clients through independently custom fitted value offers. The research demonstrates that the thought of such plan of action developments creates benefits for SMEs that balance the apparent difficulties, quickening Industry 4.0 execution.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
Astratto Le piccole e medie imprese (PMI) sono il fondamento generale delle economie. In ogni caso, le PMI devono adeguarsi regolarmente sia agli articoli che ai sistemi di produzione, con uno specifico obiettivo finale di rimanere focalizzati. I modelli costanti di ridimensionamento e riduzione dei costi, innovazioni di dati e di corrispondenza e il modello verso la servitizzazione potenziano gli approcci identificati con la visione di Industria 4.0 (14.0) e Fabbriche intelligenti. Queste metodologie possono affrontare queste difficoltà, tuttavia la digitalizzazione di articoli e amministrazioni e il cambio di produzione cambieranno drasticamente molte cose. La quarta rivoluzione industriale dipende dalla rivoluzione digitale, in base alla quale vengono sviluppati nuovi modi in cui le tecnologie possono essere infiltrate e persino impiantate nel corpo umano. I progressi nella robotica e automazione, nanotecnologia e biotecnologia, intelligenza artificiale, Internet of Things, stampa 3D, tecnologie neurali e amplificatori cerebrali, dispositivi automobilistici e modificazione genetica sono le tecnologie chiave che guidano questa rivoluzione e rivoluzioneranno le funzioni dell'economia moderna. Questa ricerca mira a perseguire due obiettivi principali: (1) presentare una rassegna completa sull'argomento della quarta rivoluzione industriale e dei suoi diversi aspetti; e (2) gettare luce sull'importanza della quarta rivoluzione industriale per le piccole e medie imprese (PMI) e l'interazione tra queste due. Conducendo un sondaggio sulla letteratura sui campi correlati, abbiamo cercato di andare oltre i due obiettivi sopra menzionati. A questo proposito, dopo una stretta analisi dei concetti correlati, vengono presentate le principali sfide e opportunità per adottare la quarta rivoluzione industriale e le strategie per affrontare questo fenomeno. I risultati implicano che la posizione (vale a dire essere cliente o fornitore di Industry 4.0) incide in larga misura sui piani di azione delle PMI. La presente inchiesta dimostra alcuni potenziali risultati per le PMI per migliorare i loro piani di azione attraverso Industry 4.0. Pur non ignorando i vantaggi derivanti dai progressi nella creazione di valore, i risultati consentono alla governance delle PMI di indagare su diversi tipi di piani d'azione. Ciò significa fare del cliente guidato, invece di avanzamenti orientati al prodotto. Inoltre, Industry 4.0 aiuta la presentazione di importanti sviluppi di acquisizione o adattamento del valore, ad esempio modelli pay-per-use, e supporta le organizzazioni nel rafforzare la loro collaborazione con i clienti e raggiungere nuovi clienti attraverso offerte personalizzate di valore personalizzate. La ricerca dimostra che il pensiero di tale piano di sviluppo dell'azione crea benefici per le PMI che bilanciano le apparenti difficoltà, accelerando l'esecuzione di Industry 4.0.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis-Ind.4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 882.63 kB
Formato Adobe PDF
882.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141409