Nowadays we are living in a world that is changing rapidly. In this fast-changing situation companies should make themselves ready for the movement in every direction to survive. One of the recent alters in the business environment is manufacturing farms’ tendency toward servitisation. In other words, every company tries to expand its offers portfolio with the services that market needs and customers expect. However, servisition concept, is not a familiar and easy to do task for manufacturing companies which focused on the product offering and they need more hints and guidelines to be aware about requirements and prerequisites. The purpose of this thesis is to provide a comprehensive guideline and framework for the manufacturing OEMs that wants to offer some new services to the market. In this direction, companies need to understand the market characteristics and possibilities to provide services. In addition, they need to map themselves in the dynamic environment of the business in which they are operating. This means that the market research and competitors analysis can be considered as the primary steps toward servitisation process. This thesis suggests a framework through which companies visually find themselves in the service market and can decide about the market gaps and opportunities that they have for entering the market based on the competences and resources they possess. It provides necessary information about the servitisation process for each company pursuing servitisation. Information such as different kinds business models, variety of service offer units, and indicators through which companies can measure their performance in offering services. Then, firms can decide about what kinds of services they want offer, their business models for offering desired services, and choosing indicators to monitor their performance.

Oggigiorno viviamo in un mondo che sta cambiando rapidamente. In questa situazione in rapida evoluzione le aziende dovrebbero prepararsi al movimento in ogni direzione per sopravvivere. Uno dei recenti cambiamenti nell'ambiente imprenditoriale sta nella produzione di tende alla servitizzazione da parte delle aziende agricole. In altre parole, ogni azienda cerca di espandere il proprio portafoglio di offerte con i servizi richiesti dal mercato e dai clienti. Tuttavia, il concetto di servisition non è un compito familiare e facile da eseguire per le aziende manifatturiere che si sono concentrate sull'offerta di prodotti e hanno bisogno di più suggerimenti e linee guida per essere consapevoli dei requisiti e dei prerequisiti. Lo scopo di questa tesi è di fornire una linea guida e un quadro completo per gli OEM manifatturieri che vogliono offrire alcuni nuovi servizi al mercato. In questa direzione, le aziende devono comprendere le caratteristiche del mercato e le possibilità di fornire servizi. Inoltre, hanno bisogno di mapparsi nell'ambiente dinamico del business in cui operano. Ciò significa che la ricerca di mercato e l'analisi della concorrenza possono essere considerati come i primi passi verso il processo di servitizzazione. Questa tesi suggerisce un quadro attraverso il quale le aziende si trovano visivamente nel mercato dei servizi e possono decidere le lacune e le opportunità di mercato che hanno per entrare nel mercato in base alle competenze e alle risorse che possiedono. Fornisce le informazioni necessarie sul processo di servitizzazione per ciascuna azienda che persegue la servitizzazione. Informazioni quali modelli di business di tipi diversi, varietà di unità di offerta di servizi e indicatori attraverso cui le aziende possono misurare le loro prestazioni nell'offrire servizi. Quindi, le aziende possono decidere quali tipi di servizi desiderano offrire, i loro modelli di business per l'offerta dei servizi desiderati e la scelta di indicatori per monitorare le loro prestazioni.

Exploring emerging servitization trends in industrial services

ALIPANAH DOOLABI, MAJID
2017/2018

Abstract

Nowadays we are living in a world that is changing rapidly. In this fast-changing situation companies should make themselves ready for the movement in every direction to survive. One of the recent alters in the business environment is manufacturing farms’ tendency toward servitisation. In other words, every company tries to expand its offers portfolio with the services that market needs and customers expect. However, servisition concept, is not a familiar and easy to do task for manufacturing companies which focused on the product offering and they need more hints and guidelines to be aware about requirements and prerequisites. The purpose of this thesis is to provide a comprehensive guideline and framework for the manufacturing OEMs that wants to offer some new services to the market. In this direction, companies need to understand the market characteristics and possibilities to provide services. In addition, they need to map themselves in the dynamic environment of the business in which they are operating. This means that the market research and competitors analysis can be considered as the primary steps toward servitisation process. This thesis suggests a framework through which companies visually find themselves in the service market and can decide about the market gaps and opportunities that they have for entering the market based on the competences and resources they possess. It provides necessary information about the servitisation process for each company pursuing servitisation. Information such as different kinds business models, variety of service offer units, and indicators through which companies can measure their performance in offering services. Then, firms can decide about what kinds of services they want offer, their business models for offering desired services, and choosing indicators to monitor their performance.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
Oggigiorno viviamo in un mondo che sta cambiando rapidamente. In questa situazione in rapida evoluzione le aziende dovrebbero prepararsi al movimento in ogni direzione per sopravvivere. Uno dei recenti cambiamenti nell'ambiente imprenditoriale sta nella produzione di tende alla servitizzazione da parte delle aziende agricole. In altre parole, ogni azienda cerca di espandere il proprio portafoglio di offerte con i servizi richiesti dal mercato e dai clienti. Tuttavia, il concetto di servisition non è un compito familiare e facile da eseguire per le aziende manifatturiere che si sono concentrate sull'offerta di prodotti e hanno bisogno di più suggerimenti e linee guida per essere consapevoli dei requisiti e dei prerequisiti. Lo scopo di questa tesi è di fornire una linea guida e un quadro completo per gli OEM manifatturieri che vogliono offrire alcuni nuovi servizi al mercato. In questa direzione, le aziende devono comprendere le caratteristiche del mercato e le possibilità di fornire servizi. Inoltre, hanno bisogno di mapparsi nell'ambiente dinamico del business in cui operano. Ciò significa che la ricerca di mercato e l'analisi della concorrenza possono essere considerati come i primi passi verso il processo di servitizzazione. Questa tesi suggerisce un quadro attraverso il quale le aziende si trovano visivamente nel mercato dei servizi e possono decidere le lacune e le opportunità di mercato che hanno per entrare nel mercato in base alle competenze e alle risorse che possiedono. Fornisce le informazioni necessarie sul processo di servitizzazione per ciascuna azienda che persegue la servitizzazione. Informazioni quali modelli di business di tipi diversi, varietà di unità di offerta di servizi e indicatori attraverso cui le aziende possono misurare le loro prestazioni nell'offrire servizi. Quindi, le aziende possono decidere quali tipi di servizi desiderano offrire, i loro modelli di business per l'offerta dei servizi desiderati e la scelta di indicatori per monitorare le loro prestazioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018-07-Alipanah Doolabi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141412