This master dissertation analyses the silent storm in which the Insurance industry finds itself: the insurgence of Insurtech. Fueling this storm there are many pressures involving the industry: changes in customers habits, business models reshaping, regulation and new technologies are among the most relevant ones. The aim is to provide for the Italian Insurance market an insightful view, able to clarify what is the position of Incumbents towards those pressures. In the first section of the work, an analysis is made on a general level looking at the socio-economic trends affecting the industry, at the enabling technologies for the industry remodeling and at the general characteristics of the Insurtech movement. Then, a closer look is given to the Italian market. Many country specific reasoning hold in this stage. The focus is posed on the P&C segment, both motor and non-motor. Different peculiarities make national insurance market differ from what is observable in other countries: the objective is to understand if the ground is breed enough to see the insurgence of Insurtech solution. A quick analysis of main Italian Insurtech startups is then provided. Finally, an interview submitted to the management of main Insurance companies operating in Italy provide value to the whole research work. The words of those people living inside the industry, will clarify the position of Italian market facing the evolutionary pressure of Insurtech.

Questo lavoro di tesi Magistrale ha come obiettivo l’analisi di quella che è la tempesta silenziosa in cui si trova il mondo assicurativo: l’insorgere del fenomeno Insurtech. A dare forza a quest’onda di cambiamento ci sono vari trend: trasformazioni nelle abitudini dei client assicurativi, nuovi business models adottati dalle Compagnie, nuove normative e tecnologie sempre più pervasive. Lo scopo è di fornire, per il mercato assicurativo Italiano, una view dall’interno capace di evidenziare in modo chiaro la posizione degli incumbents di settore nei confronti di queste pressioni. Nella prima sezione, un’analisi generale dei trend socio-economici che stanno colpendo l’industria è fornita. Insieme a questi, vengono definite le caratteristiche generali del movimento Insurtech e le principali tecnologie adottate. Nella sezione successiva l’attenzione si spostata sull'Italia, andando a considerare le specificità del comparto assicurativo del nostro paese. Il lavoro si focalizza quindi sul ramo Danni, auto e non auto con l’obiettivo di capire se il terreno è fertile per la nascita di soluzioni Insurtech anche nel mercato domestico. In questa sezione una breve rassegna delle principali Start-up Insurtech Italiane è fornita. Infine, ciò che aggiunge valore all'intero lavoro è un’intervista sottoposta al management delle principali imprese assicurative Italiane. Attraverso le parole di chi vive dall'interno questo periodo di profonda trasformazione, sarà possibile chiarire la posizione delle Compagnie che operano in Italia nei confronti dell'Insurtech.

Insurtech in the Italian insurance market : an insightful view from incumbents

DI PERNA, GIANPIERO
2017/2018

Abstract

This master dissertation analyses the silent storm in which the Insurance industry finds itself: the insurgence of Insurtech. Fueling this storm there are many pressures involving the industry: changes in customers habits, business models reshaping, regulation and new technologies are among the most relevant ones. The aim is to provide for the Italian Insurance market an insightful view, able to clarify what is the position of Incumbents towards those pressures. In the first section of the work, an analysis is made on a general level looking at the socio-economic trends affecting the industry, at the enabling technologies for the industry remodeling and at the general characteristics of the Insurtech movement. Then, a closer look is given to the Italian market. Many country specific reasoning hold in this stage. The focus is posed on the P&C segment, both motor and non-motor. Different peculiarities make national insurance market differ from what is observable in other countries: the objective is to understand if the ground is breed enough to see the insurgence of Insurtech solution. A quick analysis of main Italian Insurtech startups is then provided. Finally, an interview submitted to the management of main Insurance companies operating in Italy provide value to the whole research work. The words of those people living inside the industry, will clarify the position of Italian market facing the evolutionary pressure of Insurtech.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
Questo lavoro di tesi Magistrale ha come obiettivo l’analisi di quella che è la tempesta silenziosa in cui si trova il mondo assicurativo: l’insorgere del fenomeno Insurtech. A dare forza a quest’onda di cambiamento ci sono vari trend: trasformazioni nelle abitudini dei client assicurativi, nuovi business models adottati dalle Compagnie, nuove normative e tecnologie sempre più pervasive. Lo scopo è di fornire, per il mercato assicurativo Italiano, una view dall’interno capace di evidenziare in modo chiaro la posizione degli incumbents di settore nei confronti di queste pressioni. Nella prima sezione, un’analisi generale dei trend socio-economici che stanno colpendo l’industria è fornita. Insieme a questi, vengono definite le caratteristiche generali del movimento Insurtech e le principali tecnologie adottate. Nella sezione successiva l’attenzione si spostata sull'Italia, andando a considerare le specificità del comparto assicurativo del nostro paese. Il lavoro si focalizza quindi sul ramo Danni, auto e non auto con l’obiettivo di capire se il terreno è fertile per la nascita di soluzioni Insurtech anche nel mercato domestico. In questa sezione una breve rassegna delle principali Start-up Insurtech Italiane è fornita. Infine, ciò che aggiunge valore all'intero lavoro è un’intervista sottoposta al management delle principali imprese assicurative Italiane. Attraverso le parole di chi vive dall'interno questo periodo di profonda trasformazione, sarà possibile chiarire la posizione delle Compagnie che operano in Italia nei confronti dell'Insurtech.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Di Perna.pdf

Open Access dal 04/07/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141414