In order to better manage the construction process, in recent years digital technologies and related methodologies are flourishing, among which the BIM (Building Information Modelling) is becoming increasingly important. The BIM seems to promise a substantial improvement in the productivity of the civil and industrial construction sector, by means of an effective sharing of information among the actors involved in the construction process. BIM is not simply a software but a methodology. It allows us to represent the digital model of the good built throughout its life cycle, guaranteeing promising benefits in terms of time and costs of implementation, but also in terms of management costs (Facilities Management). The present work deals with analysing the state of the art of BIM (Building Information Modelling) through the analysis of case studies from all over the world concerning the civil construction and industrial construction sectors. The case studies are analysed focusing on the uses of BIM in the different phases of the construction process (design, construction and management). The analysis of the real applications of BIM in the civil and industrial construction sectors allows to define the benefits and the limits of the methodology and the possible directions of future research.

Al fine di una gestione migliore del processo di costruzione, negli ultimi anni stanno fiorendo tecnologie digitali e metodologie ad esse legate, tra le quali sta assumendo sempre più rilevanza il BIM (Building Information Modelling). Il BIM sembra promettere un sostanziale miglioramento della produttività del settore delle costruzioni civili ed industriali, per mezzo di un’efficace condivisione delle informazioni tra gli attori coinvolti nel processo costruttivo. Il BIM non è semplicemente un software ma una metodologia. Esso permette di rappresentare il modello digitale del bene costruito lungo il suo ciclo di vita garantendo promettenti benefici in termini di tempi e costi di realizzazione, ma anche in termini di costi di gestione (Facilities Management). Il presente lavoro si occupa di analizzare lo stato dell’arte del BIM (Building Information Modelling) attraverso l’analisi di casi studio provenienti da tutto il mondo riguardanti i settori delle costruzioni civili e delle costruzioni industriali. I casi studio vengono analizzati focalizzando l’attenzione sugli usi del BIM nelle diverse fasi del processo costruttivo (progettazione, costruzione e gestione). L’analisi delle applicazioni reali del BIM nei settori delle costruzioni civili ed industriali permette di definire i benefici e i limiti della metodologia e le possibili direzioni di ricerca futura.

Building information modelling : an analysis of benefits and barriers

DE GALIZIA, ALESSIO
2017/2018

Abstract

In order to better manage the construction process, in recent years digital technologies and related methodologies are flourishing, among which the BIM (Building Information Modelling) is becoming increasingly important. The BIM seems to promise a substantial improvement in the productivity of the civil and industrial construction sector, by means of an effective sharing of information among the actors involved in the construction process. BIM is not simply a software but a methodology. It allows us to represent the digital model of the good built throughout its life cycle, guaranteeing promising benefits in terms of time and costs of implementation, but also in terms of management costs (Facilities Management). The present work deals with analysing the state of the art of BIM (Building Information Modelling) through the analysis of case studies from all over the world concerning the civil construction and industrial construction sectors. The case studies are analysed focusing on the uses of BIM in the different phases of the construction process (design, construction and management). The analysis of the real applications of BIM in the civil and industrial construction sectors allows to define the benefits and the limits of the methodology and the possible directions of future research.
LETO, ALESSIO DOMENICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
Al fine di una gestione migliore del processo di costruzione, negli ultimi anni stanno fiorendo tecnologie digitali e metodologie ad esse legate, tra le quali sta assumendo sempre più rilevanza il BIM (Building Information Modelling). Il BIM sembra promettere un sostanziale miglioramento della produttività del settore delle costruzioni civili ed industriali, per mezzo di un’efficace condivisione delle informazioni tra gli attori coinvolti nel processo costruttivo. Il BIM non è semplicemente un software ma una metodologia. Esso permette di rappresentare il modello digitale del bene costruito lungo il suo ciclo di vita garantendo promettenti benefici in termini di tempi e costi di realizzazione, ma anche in termini di costi di gestione (Facilities Management). Il presente lavoro si occupa di analizzare lo stato dell’arte del BIM (Building Information Modelling) attraverso l’analisi di casi studio provenienti da tutto il mondo riguardanti i settori delle costruzioni civili e delle costruzioni industriali. I casi studio vengono analizzati focalizzando l’attenzione sugli usi del BIM nelle diverse fasi del processo costruttivo (progettazione, costruzione e gestione). L’analisi delle applicazioni reali del BIM nei settori delle costruzioni civili ed industriali permette di definire i benefici e i limiti della metodologia e le possibili direzioni di ricerca futura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_7_DE GALIZIA.pdf

non accessibile

Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141538