The weekend effect is the variation observed in the concentration levels of atmospheric pollutants on the holiday of the week compared to the weekdays of the same. This phenomenon occurs above all in urban areas and near busy roads, and its causes are mainly due to a reduction in human activities on weekends both in terms of production activities (industrial and agricultural) and road transport. With this work we tried to analyze this particular aspect of air pollution on a given territory and in a specific period of time, namely "the weekend effect in Lombardy", specifically considering the data related to particulate matter (PM10 and PM2 , 5) and to the nitrogen oxides (NOx), between 2000 and 2016, obtained from the monitoring stations scattered throughout Lombardy. It was a matter of evaluating and analyzing the improvements and the worsening of the Sunday concentrations compared to the weekly ones. The results obtained show that generally the air quality in Lombardy, on the weekends of the observed period, improves, that is that the Sunday concentrations of the pollutants considered are lower, more or less homogeneously throughout Lombardy, compared to the weekly reference chosen, but especially in urban areas and subject to vehicular traffic. One factor that influences variations in concentration is seasonality, in fact the frequencies with which concentrations decrease and the entities of these decreases are higher in summer. Furthermore, it is noted that the combined variation of PM10 and PM2.5 concentrations is particularly strong in the case of simultaneous decreases and increases in the pollutants, in fact the other combinations are below 9% as a frequency of occurrence; this concomitance of variations is less marked when nitrogen oxides come into play.

L’effetto weekend è la variazione che si osserva nei livelli di concentrazione degli inquinanti atmosferici nel giorno festivo della settimana rispetto ai giorni feriali della stessa. Questo fenomeno avviene soprattutto nelle aree urbane e vicino alle strade molto trafficate, e le sue cause sono da attribuire principalmente ad una riduzione delle attività umane nel fine settimana sia per quanto riguarda le attività produttive (industriali e agricole) che per il trasporto su strada. Con questo lavoro si è cercato di analizzare questo particolare aspetto dell’inquinamento atmosferico su un dato territorio ed in un determinato lasso di tempo, ossia “l’effetto weekend in Lombardia”, considerando nello specifico i dati relativi al materiale particolato (PM10 e PM2,5) e agli ossidi di azoto (NOx), tra il 2000 e il 2016, ottenuti dalle stazioni di monitoraggio sparse sul territorio lombardo. Si è trattato di valutare e analizzare i miglioramenti e i peggioramenti delle concentrazioni domenicali rispetto a quelle settimanali. I risultati ottenuti mostrano che generalmente la qualità dell’aria in Lombardia, nei fine settimana del periodo osservato, migliora, ovvero le concentrazioni domenicali degli inquinanti considerati sono inferiori, più o meno in modo omogeneo su tutto il territorio lombardo, rispetto al riferimento settimanale scelto, ma soprattutto nelle zone urbane e soggette a traffico veicolare. Un fattore che influenza le variazioni di concentrazione è la stagionalità, infatti le frequenze con cui le concentrazioni diminuiscono e le entità di queste diminuzioni sono più elevate in estate. Per di più si osserva che la variazione congiunta delle concentrazioni di PM10 e PM2,5 è particolarmente forte nel caso di decrementi e incrementi contemporanei degli inquinanti, difatti le altre combinazioni stanno al di sotto del 9% come frequenza di accadimento; questa concomitanza delle variazioni è meno marcata quando entrano in gioco gli ossidi di azoto.

Valutazione dell'effetto weekend sulla qualità dell'aria in Lombardia

NOBILE, ALICE
2017/2018

Abstract

The weekend effect is the variation observed in the concentration levels of atmospheric pollutants on the holiday of the week compared to the weekdays of the same. This phenomenon occurs above all in urban areas and near busy roads, and its causes are mainly due to a reduction in human activities on weekends both in terms of production activities (industrial and agricultural) and road transport. With this work we tried to analyze this particular aspect of air pollution on a given territory and in a specific period of time, namely "the weekend effect in Lombardy", specifically considering the data related to particulate matter (PM10 and PM2 , 5) and to the nitrogen oxides (NOx), between 2000 and 2016, obtained from the monitoring stations scattered throughout Lombardy. It was a matter of evaluating and analyzing the improvements and the worsening of the Sunday concentrations compared to the weekly ones. The results obtained show that generally the air quality in Lombardy, on the weekends of the observed period, improves, that is that the Sunday concentrations of the pollutants considered are lower, more or less homogeneously throughout Lombardy, compared to the weekly reference chosen, but especially in urban areas and subject to vehicular traffic. One factor that influences variations in concentration is seasonality, in fact the frequencies with which concentrations decrease and the entities of these decreases are higher in summer. Furthermore, it is noted that the combined variation of PM10 and PM2.5 concentrations is particularly strong in the case of simultaneous decreases and increases in the pollutants, in fact the other combinations are below 9% as a frequency of occurrence; this concomitance of variations is less marked when nitrogen oxides come into play.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
25-lug-2018
2017/2018
L’effetto weekend è la variazione che si osserva nei livelli di concentrazione degli inquinanti atmosferici nel giorno festivo della settimana rispetto ai giorni feriali della stessa. Questo fenomeno avviene soprattutto nelle aree urbane e vicino alle strade molto trafficate, e le sue cause sono da attribuire principalmente ad una riduzione delle attività umane nel fine settimana sia per quanto riguarda le attività produttive (industriali e agricole) che per il trasporto su strada. Con questo lavoro si è cercato di analizzare questo particolare aspetto dell’inquinamento atmosferico su un dato territorio ed in un determinato lasso di tempo, ossia “l’effetto weekend in Lombardia”, considerando nello specifico i dati relativi al materiale particolato (PM10 e PM2,5) e agli ossidi di azoto (NOx), tra il 2000 e il 2016, ottenuti dalle stazioni di monitoraggio sparse sul territorio lombardo. Si è trattato di valutare e analizzare i miglioramenti e i peggioramenti delle concentrazioni domenicali rispetto a quelle settimanali. I risultati ottenuti mostrano che generalmente la qualità dell’aria in Lombardia, nei fine settimana del periodo osservato, migliora, ovvero le concentrazioni domenicali degli inquinanti considerati sono inferiori, più o meno in modo omogeneo su tutto il territorio lombardo, rispetto al riferimento settimanale scelto, ma soprattutto nelle zone urbane e soggette a traffico veicolare. Un fattore che influenza le variazioni di concentrazione è la stagionalità, infatti le frequenze con cui le concentrazioni diminuiscono e le entità di queste diminuzioni sono più elevate in estate. Per di più si osserva che la variazione congiunta delle concentrazioni di PM10 e PM2,5 è particolarmente forte nel caso di decrementi e incrementi contemporanei degli inquinanti, difatti le altre combinazioni stanno al di sotto del 9% come frequenza di accadimento; questa concomitanza delle variazioni è meno marcata quando entrano in gioco gli ossidi di azoto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Nobile.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.34 MB
Formato Adobe PDF
6.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141539