The monitoring of major public works, in particular those protecting against hydrogeological risk, is a very important topic: the need to make frequent updates available on the progress of such constructions is a central issue for administrations at all levels, both regional and national; this necessity arises from the growing attention and participation of citizens. This work aims to present a new approach to the monitoring of these sites where the economic-financial and administrative information is integrated with data from optical multispectral satellite Sentinel-2, of the European Space Program Copernicus: the introduction of remotely sensed products has the triple function of making the results of the administrative monitoring more easily interpretable, of providing any user with an overview of the progress of the works and of updating the data on the progresses of the construction site almost constantly. The analysis made in this paper is a fundamental premise for the implementation of this procedure on a large scale: the goal is, in fact, to verify its potentialities for the creation of a web portal in which any user is able to easily understand the state of art of a construction site of interest.

Il monitoraggio delle grandi opere pubbliche, in particolare quelle di protezione dal rischio idrogeologico, è un tema molto importante: la necessità di rendere disponibile frequenti aggiornamenti sui progressi di tali costruzioni è un argomento centrale per le amministrazioni a tutti i livelli, sia regionali e locali che nazionali, questa esigenza nasce principalmente dalla crescente attenzione e partecipazione dei cittadini. In questo lavoro si vuole presentare un nuovo approccio al monitoraggio di questi cantieri dove le informazioni di tipo economico-finanziario e amministrativo vengono integrate con i dati dei satelliti ottici multispettrali Sentinel-2, del programma spaziale europeo Copernicus: l’introduzione di prodotti da remoto ha la triplice funzione di rendere più facilmente interpretabili i risultati del monitoraggio amministrativo, di fornire a qualsiasi utente una visione di insieme dell’avanzamento dei lavori e di aggiornare con una frequenza quasi continua i dati sulla progressione del cantiere. L’analisi fatta in questo elaborato è una premessa fondamentale per l’implementazione di questo metodo su larga scala: l’obiettivo è, infatti, quello di verificare le potenzialità di questo metodo per la creazione di un portale web in cui qualsiasi utente sia in grado di comprendere con facilità lo stato dei lavori di un’opera di interesse.

Una applicazione di remote sensing multispettrale per il monitoraggio realizzativo delle opere di contrasto del dissesto idrogeologico : il caso di Sentinel-2

TINON, SILVIA
2017/2018

Abstract

The monitoring of major public works, in particular those protecting against hydrogeological risk, is a very important topic: the need to make frequent updates available on the progress of such constructions is a central issue for administrations at all levels, both regional and national; this necessity arises from the growing attention and participation of citizens. This work aims to present a new approach to the monitoring of these sites where the economic-financial and administrative information is integrated with data from optical multispectral satellite Sentinel-2, of the European Space Program Copernicus: the introduction of remotely sensed products has the triple function of making the results of the administrative monitoring more easily interpretable, of providing any user with an overview of the progress of the works and of updating the data on the progresses of the construction site almost constantly. The analysis made in this paper is a fundamental premise for the implementation of this procedure on a large scale: the goal is, in fact, to verify its potentialities for the creation of a web portal in which any user is able to easily understand the state of art of a construction site of interest.
MUNAFÒ, MICHELE
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
25-lug-2018
2017/2018
Il monitoraggio delle grandi opere pubbliche, in particolare quelle di protezione dal rischio idrogeologico, è un tema molto importante: la necessità di rendere disponibile frequenti aggiornamenti sui progressi di tali costruzioni è un argomento centrale per le amministrazioni a tutti i livelli, sia regionali e locali che nazionali, questa esigenza nasce principalmente dalla crescente attenzione e partecipazione dei cittadini. In questo lavoro si vuole presentare un nuovo approccio al monitoraggio di questi cantieri dove le informazioni di tipo economico-finanziario e amministrativo vengono integrate con i dati dei satelliti ottici multispettrali Sentinel-2, del programma spaziale europeo Copernicus: l’introduzione di prodotti da remoto ha la triplice funzione di rendere più facilmente interpretabili i risultati del monitoraggio amministrativo, di fornire a qualsiasi utente una visione di insieme dell’avanzamento dei lavori e di aggiornare con una frequenza quasi continua i dati sulla progressione del cantiere. L’analisi fatta in questo elaborato è una premessa fondamentale per l’implementazione di questo metodo su larga scala: l’obiettivo è, infatti, quello di verificare le potenzialità di questo metodo per la creazione di un portale web in cui qualsiasi utente sia in grado di comprendere con facilità lo stato dei lavori di un’opera di interesse.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Tinon.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141556