In Lean management approach, the intangible assets are defined as a set of non-physical resources and organization intellectual capabilities, that are essential for the value creation and the business sustainability. The most valuable intangible assets can be grouped in three main categories: the employees, the customers, and the organizational culture. Despite their relevance, the impact of this kind of resources in the overall business performance is challenging to measure, as they are not directly associated with the financial outcomes. The purpose of this study is to identify the role played by these intangible assets in the Brazilian lean industries, by investigating if companies are already adopting specific KPIs related either to customers, or employees or culture. More in detail, it is explored how the relative degree of lean implementation of each enterprise influences its perspective about the human and cultural aspects of the lean philosophy. The methodology for the research includes an initial SLR – Systematic Literature Review, for the identification of the KPIs that can used for measuring the performance of non-physical dimensions. On the basis of the data gathered by the literature, online surveys have been submitted, with the aim to map the effective utilization of lean practices related to these intellectual spheres, and, subsequently, three interviews with lean experts coming from different companies have been realized, for deeper analyzing the mindset of the industrial world. The main findings highlight that Brazilian companies that have reached a higher level of lean implementation are more willing to adopt KPIs and apply lean practices for the improvement of the customer satisfaction and the employees’ engagement, than the companies that are facing the initial stages of the lean transformation. Despite the general low utilization of such indicators, most of the Brazilian lean companies are planning to use them in the future, suggesting that organizations are conscious about the strategic importance of the intangible assets in the competitive long-term advantage. The main limitations of the research are represented by the number of responses collected by the survey, that is not statistically sufficient for formalizing a theory, as well as by the limited time available for involving the experts in the participation of face-to-face interviews. This study provides a picture of the Brazilian companies’ awareness about the “softer” side of the lean journey. Thus, it can be helpful either for managers of Brazilian companies, as a benchmark for comparing the overall mindset of their enterprises, or for academics that would expand this investigation in other countries, with the aim to highlight possible differences in the Lean management practices and strategies adopted all over the world.

Nell'approccio Lean management, gli asset intangibili sono definiti come l’insieme di risorse non fisiche e capacità intellettuali di un’organizzazione, che sono essenziali per la creazione di valore e la sostenibilità aziendale. Gli asset intangibili più rilevanti possono essere raggruppati in tre categorie principali: i collaboratori, i clienti e la cultura organizzativa. Nonostante l’importanza di questo tipo di risorse, il loro impatto sul rendimento complessivo di un’organizzazione è difficile da misurare, in quanto essi non sono direttamente collegati a un incremento dei risultati finanziari. Lo scopo di questo studio è quello di identificare il ruolo svolto da questi asset intangibili, nelle aziende brasiliane che adottano un approccio Lean, indagando se queste organizzazioni stanno già utilizzando dei KPI specifici per la misurazione delle prestazioni organizzative associate ai clienti, o ai dipendenti o alla cultura. In particolare, viene indagato come il grado di implementazione della Lean, dentro ciascuna impresa, influenza la sua attenzione verso gli aspetti più “umani” e “culturali” di questa filosofia. La metodologia di ricerca comprende, inizialmente, una revisione sistematica della letteratura, per l'identificazione degli indicatori che possono essere utilizzati nella misurazione delle prestazioni di queste dimensioni “non fisiche”. Sulla base dei dati raccolti dalla letteratura, sono stati eseguiti dei sondaggi online, con l'obiettivo di mappare l'effettivo utilizzo di pratiche Lean relative alle risorse intangibili e, successivamente, sono state realizzate tre interviste con esperti Lean provenienti da diverse aziende brasiliane, per analizzare più a fondo la mentalità del mondo industriale. I risultati principali evidenziano che le aziende brasiliane che hanno raggiunto un livello di implementazione della Lean più elevato, appaiono più disposte a realizzare pratiche Lean per l’aumento della soddisfazione del cliente e del coinvolgimento dei dipendenti, rispetto a quelle aziende che, invece, stanno affrontando le fasi iniziali della trasformazione Lean. Nonostante il generale scarso utilizzo di tali metriche, la maggior parte delle aziende Lean brasiliane sta pianificando di utilizzarle in futuro, rivelando in questo modo di essere consapevoli dell'importanza strategica che gli asset intangibili ricoprono nel raggiungere un vantaggio competitivo nel lungo termine. I principali limiti della ricerca sono rappresentati dal numero di risposte raccolte dal sondaggio, che non è statisticamente sufficiente per formalizzare una teoria, e anche dal ristretto tempo a disposizione per convincere gli esperti Lean a partecipare alle interviste. Questo studio fornisce una fotografia della consapevolezza delle aziende brasiliane riguardo al lato più “soft" della teoria Lean. Pertanto, esso può essere utile sia per i manager di aziende brasiliane, come termine di paragone per confrontare la mentalità generale delle loro organizzazioni, sia per i ricercatori che vorranno ampliare questo studio e applicarlo anche in altri paesi, con l'obiettivo di evidenziare possibili differenze nelle pratiche di Lean management e nelle strategie organizzative adottate in tutto il mondo.

Lean management and the role of intangible assets : insights from Brazilian companies

PAVONE, ANDREA
2017/2018

Abstract

In Lean management approach, the intangible assets are defined as a set of non-physical resources and organization intellectual capabilities, that are essential for the value creation and the business sustainability. The most valuable intangible assets can be grouped in three main categories: the employees, the customers, and the organizational culture. Despite their relevance, the impact of this kind of resources in the overall business performance is challenging to measure, as they are not directly associated with the financial outcomes. The purpose of this study is to identify the role played by these intangible assets in the Brazilian lean industries, by investigating if companies are already adopting specific KPIs related either to customers, or employees or culture. More in detail, it is explored how the relative degree of lean implementation of each enterprise influences its perspective about the human and cultural aspects of the lean philosophy. The methodology for the research includes an initial SLR – Systematic Literature Review, for the identification of the KPIs that can used for measuring the performance of non-physical dimensions. On the basis of the data gathered by the literature, online surveys have been submitted, with the aim to map the effective utilization of lean practices related to these intellectual spheres, and, subsequently, three interviews with lean experts coming from different companies have been realized, for deeper analyzing the mindset of the industrial world. The main findings highlight that Brazilian companies that have reached a higher level of lean implementation are more willing to adopt KPIs and apply lean practices for the improvement of the customer satisfaction and the employees’ engagement, than the companies that are facing the initial stages of the lean transformation. Despite the general low utilization of such indicators, most of the Brazilian lean companies are planning to use them in the future, suggesting that organizations are conscious about the strategic importance of the intangible assets in the competitive long-term advantage. The main limitations of the research are represented by the number of responses collected by the survey, that is not statistically sufficient for formalizing a theory, as well as by the limited time available for involving the experts in the participation of face-to-face interviews. This study provides a picture of the Brazilian companies’ awareness about the “softer” side of the lean journey. Thus, it can be helpful either for managers of Brazilian companies, as a benchmark for comparing the overall mindset of their enterprises, or for academics that would expand this investigation in other countries, with the aim to highlight possible differences in the Lean management practices and strategies adopted all over the world.
CIFONE, FABIANA DAFNE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
Nell'approccio Lean management, gli asset intangibili sono definiti come l’insieme di risorse non fisiche e capacità intellettuali di un’organizzazione, che sono essenziali per la creazione di valore e la sostenibilità aziendale. Gli asset intangibili più rilevanti possono essere raggruppati in tre categorie principali: i collaboratori, i clienti e la cultura organizzativa. Nonostante l’importanza di questo tipo di risorse, il loro impatto sul rendimento complessivo di un’organizzazione è difficile da misurare, in quanto essi non sono direttamente collegati a un incremento dei risultati finanziari. Lo scopo di questo studio è quello di identificare il ruolo svolto da questi asset intangibili, nelle aziende brasiliane che adottano un approccio Lean, indagando se queste organizzazioni stanno già utilizzando dei KPI specifici per la misurazione delle prestazioni organizzative associate ai clienti, o ai dipendenti o alla cultura. In particolare, viene indagato come il grado di implementazione della Lean, dentro ciascuna impresa, influenza la sua attenzione verso gli aspetti più “umani” e “culturali” di questa filosofia. La metodologia di ricerca comprende, inizialmente, una revisione sistematica della letteratura, per l'identificazione degli indicatori che possono essere utilizzati nella misurazione delle prestazioni di queste dimensioni “non fisiche”. Sulla base dei dati raccolti dalla letteratura, sono stati eseguiti dei sondaggi online, con l'obiettivo di mappare l'effettivo utilizzo di pratiche Lean relative alle risorse intangibili e, successivamente, sono state realizzate tre interviste con esperti Lean provenienti da diverse aziende brasiliane, per analizzare più a fondo la mentalità del mondo industriale. I risultati principali evidenziano che le aziende brasiliane che hanno raggiunto un livello di implementazione della Lean più elevato, appaiono più disposte a realizzare pratiche Lean per l’aumento della soddisfazione del cliente e del coinvolgimento dei dipendenti, rispetto a quelle aziende che, invece, stanno affrontando le fasi iniziali della trasformazione Lean. Nonostante il generale scarso utilizzo di tali metriche, la maggior parte delle aziende Lean brasiliane sta pianificando di utilizzarle in futuro, rivelando in questo modo di essere consapevoli dell'importanza strategica che gli asset intangibili ricoprono nel raggiungere un vantaggio competitivo nel lungo termine. I principali limiti della ricerca sono rappresentati dal numero di risposte raccolte dal sondaggio, che non è statisticamente sufficiente per formalizzare una teoria, e anche dal ristretto tempo a disposizione per convincere gli esperti Lean a partecipare alle interviste. Questo studio fornisce una fotografia della consapevolezza delle aziende brasiliane riguardo al lato più “soft" della teoria Lean. Pertanto, esso può essere utile sia per i manager di aziende brasiliane, come termine di paragone per confrontare la mentalità generale delle loro organizzazioni, sia per i ricercatori che vorranno ampliare questo studio e applicarlo anche in altri paesi, con l'obiettivo di evidenziare possibili differenze nelle pratiche di Lean management e nelle strategie organizzative adottate in tutto il mondo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Pavone.pdf

non accessibile

Descrizione: Lean Management and the role of intangible assets: insights from Brazilian companies
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141587