Web 2.0 and social networking have radically changed the way users interact, search and share information. Important aspects of great interest, especially for marketing, are the ways in which individuals generate and exchange opinions and experiences on brands, products and services through online word of mouth. At this point, it is appropriate to state that the media drift has laid the foundations for a real cultural revolution that has changed the very soul of corporate marketing, away from the rational schemes of the business and making it more prone to the emotions and values of users. Therefore, the use of the immense pool of data, unstructured, coming in real time from social media, has become an increasingly widespread and used by companies and public institutions, aimed at intelligence analysis, data mining and acquisition of value information on customers. Specifically, this document is a work of analysis, design, implementation and integration carried out on behalf of a company, the NTT DATA, which wanted to integrate the social network Google+ to Genesys systems. NTT is a consulting firm based in Japan whose purpose is to offer IT services to its customers. It was approached by the CREDEM bank which, having a significant number of customers on Google+, expressed the need to make us crowdsourcing in order to improve its services. Google+ is the social network of Google and now has millions of users. In the meantime, of this document we have studied the feasibility of this integration. First, we presented the two systems to be integrated, and their restrictions; then to finish a technical description of the integration tool that we were able to achieve.

Il Web 2.0 e il social networking hanno radicalmente modificato il modo in cui gli utenti interagiscono, ricercano e condividono informazione. Aspetti rilevanti e di grande interesse, soprattutto per il marketing, sono le modalità con le quali gli individui generano e scambiano, attraverso il passaparola online, opinioni ed esperienze su brand, prodotti e servizi. A questo punto è opportuno affermare che la deriva mediale ha posto le basi per una vera e propria rivoluzione culturale che ha mutato l’anima stessa del marketing aziendale, allontanandolo dagli schemi razionali del business e rendendolo più incline alle emozioni e ai valori delle utenze. Perciò l’utilizzo dell’immenso bacino di dati, non strutturati, provenienti in tempo reale dai social media, è diventato un modo sempre più diffuso ed impiegato da aziende e istituzioni pubbliche, finalizzato ad analisi d’intelligence, data mining e all’acquisizione di informazione di valore sui clienti. Nello specifico, questo documento è un lavoro di analisi, progettazione, realizzazione e integrazione realizzato per conto di un’azienda, la NTT DATA, che ha voluto integrare il social Network Google+ ai sistemi Genesys. NTT è un’azienda di consulenza basata in Giappone il cui scopo è di offrire servizi informatici ai propri clienti. È stata avvicinata dalla banca CREDEM che, avendo un numero importante di clienti presenti su Google+, ha espresso la necessità di farci crowndsourcing al fine di migliorare i suoi servizi. Google+ è il social network di Google e conta oggi milioni di utenti. Nel mentre di questo documento abbiamo studiato la fattibilità di questa integrazione. Per primo abbiamo presentato i due sistemi da integrare, e le loro restrizioni; poi per finire una descrizione tecnica dello strumento di integrazione che siamo stati in grado di realizzare.

Studio del monitoraggio del social network Google+ tramite la piattaforma Genesys

NGAMI, NATHANAEL
2017/2018

Abstract

Web 2.0 and social networking have radically changed the way users interact, search and share information. Important aspects of great interest, especially for marketing, are the ways in which individuals generate and exchange opinions and experiences on brands, products and services through online word of mouth. At this point, it is appropriate to state that the media drift has laid the foundations for a real cultural revolution that has changed the very soul of corporate marketing, away from the rational schemes of the business and making it more prone to the emotions and values of users. Therefore, the use of the immense pool of data, unstructured, coming in real time from social media, has become an increasingly widespread and used by companies and public institutions, aimed at intelligence analysis, data mining and acquisition of value information on customers. Specifically, this document is a work of analysis, design, implementation and integration carried out on behalf of a company, the NTT DATA, which wanted to integrate the social network Google+ to Genesys systems. NTT is a consulting firm based in Japan whose purpose is to offer IT services to its customers. It was approached by the CREDEM bank which, having a significant number of customers on Google+, expressed the need to make us crowdsourcing in order to improve its services. Google+ is the social network of Google and now has millions of users. In the meantime, of this document we have studied the feasibility of this integration. First, we presented the two systems to be integrated, and their restrictions; then to finish a technical description of the integration tool that we were able to achieve.
PETRALI, MARCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
Il Web 2.0 e il social networking hanno radicalmente modificato il modo in cui gli utenti interagiscono, ricercano e condividono informazione. Aspetti rilevanti e di grande interesse, soprattutto per il marketing, sono le modalità con le quali gli individui generano e scambiano, attraverso il passaparola online, opinioni ed esperienze su brand, prodotti e servizi. A questo punto è opportuno affermare che la deriva mediale ha posto le basi per una vera e propria rivoluzione culturale che ha mutato l’anima stessa del marketing aziendale, allontanandolo dagli schemi razionali del business e rendendolo più incline alle emozioni e ai valori delle utenze. Perciò l’utilizzo dell’immenso bacino di dati, non strutturati, provenienti in tempo reale dai social media, è diventato un modo sempre più diffuso ed impiegato da aziende e istituzioni pubbliche, finalizzato ad analisi d’intelligence, data mining e all’acquisizione di informazione di valore sui clienti. Nello specifico, questo documento è un lavoro di analisi, progettazione, realizzazione e integrazione realizzato per conto di un’azienda, la NTT DATA, che ha voluto integrare il social Network Google+ ai sistemi Genesys. NTT è un’azienda di consulenza basata in Giappone il cui scopo è di offrire servizi informatici ai propri clienti. È stata avvicinata dalla banca CREDEM che, avendo un numero importante di clienti presenti su Google+, ha espresso la necessità di farci crowndsourcing al fine di migliorare i suoi servizi. Google+ è il social network di Google e conta oggi milioni di utenti. Nel mentre di questo documento abbiamo studiato la fattibilità di questa integrazione. Per primo abbiamo presentato i due sistemi da integrare, e le loro restrizioni; poi per finire una descrizione tecnica dello strumento di integrazione che siamo stati in grado di realizzare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Attestato_di_Effettuazione_Lavoro_NTTDATA_Ngami.pdf

Open Access dal 14/07/2019

Descrizione: relazione rilasciato dal referente aziendale
Dimensione 187.68 kB
Formato Adobe PDF
187.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Ngami.pdf

Open Access dal 14/07/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141794