Il settore del trasporto pubblico locale (TPL) rientra nella categoria delle cosiddette network utilities con cui si intende l’insieme delle aziende che si occupano dell’erogazione e gestione dei servizi di rete pubblici. Questo lavoro inizia fornendo un quadro quanto più completo possibile del settore e delle sue caratteristiche in un’ottica di evoluzione storica e normativa (capitolo 1), focalizzando l’attenzione sul caso Lombardia. Una volta creato un data panel di riferimento per il trasporto pubblico lombardo, si è scelto di procedere realizzando un sistema basato su parametri di controllo che permettano la convalida dei dati registrati dalle aziende nel panel tramite un’analisi di Data Mining (capitolo 2). Si è quindi proceduto alla valutazione della frontiera efficiente tramite un approccio non parametrico (DEA) basato sulla programmazione lineare (capitolo 3). Con tale approccio è possibile individuare le imprese che, rispettando il concetto di efficienza relativa, sono le ‘best in class’ tra quelle analizzate nel campione. A questo punto, costruendo un modello parametrico econometrico (capitolo 4), si sono valutati i contributi delle variabili caratterizzanti il settore TPL nella generazione del costo variabile operativo a conto economico, utili per la determinazione dei margini di riduzione degli sprechi di gestione. Questo studio è di duplice scopo: compiere un’analisi di settore con metodologie eterogenee per offrire un sistema di valutazione oggettivo e meno influenzato dalle carenze delle singole tecniche e per stimare l’entità degli interventi necessari per intraprendere una logica di miglioramento continuo delle performance delle aziende individuate come inefficienti. In definitiva, l’approccio presentato si propone di fornire un metodo che, nel settore del TPL, assista il decisore (la Regione) nella valutazione dei costi operativi efficienti e crei la base metodologica per perseguire il miglioramento delle performance delle aziende inefficienti.
Misura dell’efficienza e modello di costo nell’ambito del trasporto pubblico locale in Lombardia
SCANDROGLIO, ANDREA;SAPPA, FABIO
2009/2010
Abstract
Il settore del trasporto pubblico locale (TPL) rientra nella categoria delle cosiddette network utilities con cui si intende l’insieme delle aziende che si occupano dell’erogazione e gestione dei servizi di rete pubblici. Questo lavoro inizia fornendo un quadro quanto più completo possibile del settore e delle sue caratteristiche in un’ottica di evoluzione storica e normativa (capitolo 1), focalizzando l’attenzione sul caso Lombardia. Una volta creato un data panel di riferimento per il trasporto pubblico lombardo, si è scelto di procedere realizzando un sistema basato su parametri di controllo che permettano la convalida dei dati registrati dalle aziende nel panel tramite un’analisi di Data Mining (capitolo 2). Si è quindi proceduto alla valutazione della frontiera efficiente tramite un approccio non parametrico (DEA) basato sulla programmazione lineare (capitolo 3). Con tale approccio è possibile individuare le imprese che, rispettando il concetto di efficienza relativa, sono le ‘best in class’ tra quelle analizzate nel campione. A questo punto, costruendo un modello parametrico econometrico (capitolo 4), si sono valutati i contributi delle variabili caratterizzanti il settore TPL nella generazione del costo variabile operativo a conto economico, utili per la determinazione dei margini di riduzione degli sprechi di gestione. Questo studio è di duplice scopo: compiere un’analisi di settore con metodologie eterogenee per offrire un sistema di valutazione oggettivo e meno influenzato dalle carenze delle singole tecniche e per stimare l’entità degli interventi necessari per intraprendere una logica di miglioramento continuo delle performance delle aziende individuate come inefficienti. In definitiva, l’approccio presentato si propone di fornire un metodo che, nel settore del TPL, assista il decisore (la Regione) nella valutazione dei costi operativi efficienti e crei la base metodologica per perseguire il miglioramento delle performance delle aziende inefficienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_04_Sappa_Scandroglio.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
6.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/14181