The images obtained through the SAR (Radar with synthetic aperture) systems are subject to the granular noise known as Speckle. The purpose of this work is to study a filter to reduce this noise, analyzing its performance using MATLAB. In particular, we want to define the application domain of this filter in the context of SAR remote sensing.

Le immagini ottenute attraverso i sistemi di telerilevamento SAR (Radar ad apertura sintetica) sono soggette al rumore granulare noto come Speckle. Lo scopo di questo elaborato è studiare un filtro per ridurre tale rumore, analizzandone le prestazioni mediante MATLAB. In particolare, si vuole definire il dominio applicativo di tale filtro nell’ambito del telerilevamento SAR.

Analisi sperimentale di un filtro per ridurre il rumore di speckle da immagini SAR

RIZZI, LORENZO
2017/2018

Abstract

The images obtained through the SAR (Radar with synthetic aperture) systems are subject to the granular noise known as Speckle. The purpose of this work is to study a filter to reduce this noise, analyzing its performance using MATLAB. In particular, we want to define the application domain of this filter in the context of SAR remote sensing.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
Le immagini ottenute attraverso i sistemi di telerilevamento SAR (Radar ad apertura sintetica) sono soggette al rumore granulare noto come Speckle. Lo scopo di questo elaborato è studiare un filtro per ridurre tale rumore, analizzandone le prestazioni mediante MATLAB. In particolare, si vuole definire il dominio applicativo di tale filtro nell’ambito del telerilevamento SAR.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Rizzi_Lorenzo.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi sperimentale di un filtro per ridurre il rumore di Speckle da immagini SAR
Dimensione 5.04 MB
Formato Adobe PDF
5.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141812