The impairments caused by the troposphere limit the propagation of electromagnetic waves, even more at high frequency (e.g. Q, V and W bands). This work, developed in the frame of the Alphasat Aldo Paraboni propagation experiment, presents a methodology aiming to estimate the total tropospheric attenuation at high frequency by means of two instantaneous frequency scaling models. The first requires more detailed information than the second, but also provides a better performance, which was evaluated against the attenuation time series collected by the Alphasat Q-band receiver installed at Politecnico di Milano. In the last part of the work, the two frequency scaling methods are applied to predict the attenuation at W band for Earth-satellite links, for which no experimental data are currently available.

I costituenti troposferici, quali nubi, gas e precipitazioni, limitano la propagazione delle onde elettromagnetiche, maggiormente ad alte frequenze (bande Q, V e W). Questo lavoro di tesi, svolto nell’ambito dell’esperimento Alphasat, presenta un metodo per la stima dell’attenuazione totale dovuta alla troposfera ad alte frequenze, nello specifico due modelli di frequency scaling istantaneo. Il primo modello necessita di maggiori e dettagliate informazioni rispetto al secondo, garantendo però anche una più alta accuratezza, valutata sulla base del confronto delle predizioni con le serie temporali di attenuazione misurate dal ricevitore Alphasat operante a 39.4 GHz e posizionato presso il Politecnico di Milano. Nell’ultima parte del lavoro, i due modelli sono applicati per la stima dell’attenuazione troposferica in banda W lungo collegamenti Terra-satellite, per cui al momento non esistono ancora dati disponibili.

Frequency scaling of tropospheric attenuation for future SatCom systems operating at W band

PANZERI, ALBERTO
2017/2018

Abstract

The impairments caused by the troposphere limit the propagation of electromagnetic waves, even more at high frequency (e.g. Q, V and W bands). This work, developed in the frame of the Alphasat Aldo Paraboni propagation experiment, presents a methodology aiming to estimate the total tropospheric attenuation at high frequency by means of two instantaneous frequency scaling models. The first requires more detailed information than the second, but also provides a better performance, which was evaluated against the attenuation time series collected by the Alphasat Q-band receiver installed at Politecnico di Milano. In the last part of the work, the two frequency scaling methods are applied to predict the attenuation at W band for Earth-satellite links, for which no experimental data are currently available.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2018
2017/2018
I costituenti troposferici, quali nubi, gas e precipitazioni, limitano la propagazione delle onde elettromagnetiche, maggiormente ad alte frequenze (bande Q, V e W). Questo lavoro di tesi, svolto nell’ambito dell’esperimento Alphasat, presenta un metodo per la stima dell’attenuazione totale dovuta alla troposfera ad alte frequenze, nello specifico due modelli di frequency scaling istantaneo. Il primo modello necessita di maggiori e dettagliate informazioni rispetto al secondo, garantendo però anche una più alta accuratezza, valutata sulla base del confronto delle predizioni con le serie temporali di attenuazione misurate dal ricevitore Alphasat operante a 39.4 GHz e posizionato presso il Politecnico di Milano. Nell’ultima parte del lavoro, i due modelli sono applicati per la stima dell’attenuazione troposferica in banda W lungo collegamenti Terra-satellite, per cui al momento non esistono ancora dati disponibili.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Panzeri.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141824