Cultural heritage bears the potential to beget some sound economic value that, by the way, does not at all conflict with its aesthetic worth and can be measured by means of numerical indicators both from a tangible and intangible perspective. Boasting an economic value that is subject to most commonly accepted rules of production, exchange, pricing, and cost-benefit analysis, cultural heritage is likely to strongly influence a country’s overall outlook, which implies that a lot of direct and indirect benefits can be achieved for the benefit of communities. Public properties are a significant cultural heritage and a wide range of real estate, characterized by an important strategic value as well as a degree of social and economic potential, which is required to be adequately conserved and valorized. In light of the difficulties the Italian Government typically faces in conserving and managing its rich public cultural heritage, which often lingers in a condition of neglect, our research’s objective is to identify a set of additional tools capable of providing adequate financial resources as well as skills. The study aims at fostering a preliminary reflection on possible sector-specific models for public built cultural heritage management that have not been well defined yet, especially so in reference to one of the institutional options, namely the adoption of public-private agreements. The thesis develops a first broad theoretical examination, illustrated in the first section of the text and based on the analysis of secondary documents, as well as an applicable/on field verification, reported in the second part and based on the analysis of primary documents (interviews, financial data, tenders and contract documents). The general research methodology adopted was of a qualitative rather than quantitative nature. In fact, the resulting considerations mainly follow the examination of the different management models a public entity may adopt and the description of the case studies we collected through interviews. This method allowed for transcending the merely quantitative-formal representation of processes, as all procedures consist in a number of complex interrelations amongst people, enterprises, and public entities. Besides, an adequate sample of public-private partnership initiatives, though useful in collecting quantitative data, does not exist yet due to these initiatives’ limited number and their being mostly in progress as we write. The proposal is aimed at proving that the adoption of an up-to-date approach capable of projecting the definition of cultural heritage beyond its traditional boundaries could pose new opportunities. It foresees the converging of investments from different sectors into cultural heritage by means of negotiation dialogues fostering the use of non-heritage funding originating from other domains such as the labor market, regional development, and creative industries, to achieve heritage and non heritage-related goals. This alternative model of cultural heritage enhancement implies that a trade-off be pursued between different parties and the subsequent introduction of the concept of trading zone, which is a form of dialogue and cooperation at once, despite the divergences existing amongst various sectors. This collaboration makes resources become available for conservation and valorization activities, thus boosting the exchange of good practices and abilities, and creating new networks. Although well-established opinions state that the conservation of cultural heritage as common goods basically pertains to the purview of the public sector, the participation of private resources may pose an opportunity for the public administration to intercept new funding channels. During a workshop organized by the Directorate-General for Research and Innovation of the European Commission, even the Horizon 2020 Expert Group on Cultural Heritage highlighted that the public sector should refocus its own approach by incentivizing and encouraging the private sector to get involved and invest in cultural heritage through new financial instruments such as tax breaks, differentiated VAT brackets, well-designed grants, loan programs, and public-private partnership schemes. Consistent with the previously illustrated models, partnership is an organizational issue that implies some degree of cooperation between different partners. The interest towards partnership schemes is consistent with the multiplicity of interactions they create and the variety of operational instruments whereby they are implemented. Since public-private partnership has already been adopted in the past and in diverse contexts, as for instance in infrastructure development, our research does not focus on innovating this alternative way of funding, but rather on describing and analyzing this emerging phenomenon of transaction between public and private organizations in the cultural heritage field, as it has not been widely adopted. In addition to strong ties between political institutions and the business sector, some strong involvement of society as a whole is advised to foster the implementation of projects and expedite the solution of shared problems. At a local level, for example, private stakeholders participation must be built with special attention to the latter’s cultural closeness to the territory involved. Therefore, we also ought to stress that a public-private-people partnership model is the approach of choice in certain contexts. The research is aimed at fostering understanding and awareness of the full potential of cultural heritage. The spread of these approaches might set the stage for implementing European projects aimed at developing effective policies for heritage throughout the territory. These might in turn represent these theories’ practical application in an economic context, and subsequently disseminate new management strategies, strengthen the relationship between the public and private sectors, and involve novel market-based partners and stakeholders.

Il patrimonio culturale ha il potenziale di generare un importante valore economico, che non è in conflitto con il suo valore estetico e può essere misurato mediante indicatori numerici sia nelle sua componente tangibile che intangibile. Vantando un valore economico che è regolato dalle normali leggi di mercato relative alla produzione, allo scambio e al rapporto tra costi e ricavi, il patrimonio culturale può influenzare fortemente le prospettive generali di un Paese e comportare benefici diretti e indiretti a favore delle comunità. Le proprietà pubbliche costituiscono dei beni culturali significativi e un vasto patrimonio immobiliare, caratterizzato da un importante valore strategico e da un potenziale sociale ed economico, che necessita di essere adeguatamente conservato e valorizzato. Alla luce delle difficoltà che il governo italiano generalmente affronta nel garantire attività di conservazione e gestione al suo ricco patrimonio culturale pubblico, che di frequente si trova in condizione di abbandono, l'obiettivo della ricerca è individuare una serie di strumenti aggiuntivi in grado di fornire adeguate risorse finanziarie e competenze. Lo studio è diretto a promuovere una riflessione preliminare su possibili modelli pensati specificatamente per la gestione del patrimonio culturale pubblico e non ancora ben sviluppati, soprattutto in riferimento a una delle opzioni istituzionali, ovvero l'adozione di accordi pubblico-privato. La tesi sviluppa un primo ampio esame teorico, illustrato nella prima sezione del testo e basato sull’analisi di fonti secondarie, nonché una verifica applicata/sul campo, riportata nella seconda parte e basata sull’analisi di fonti primarie (interviste, dati finanziari, documenti di gara e contratti). La metodologia di ricerca adottata è caratterizzata da una natura qualitativa, piuttosto che quantitativa. Le considerazioni che ne derivano, infatti, scaturiscono principalmente dall’esame dei diversi modelli gestionali che un ente pubblico può adottare e dalla descrizione dei casi studio analizzati attraverso delle interviste. Il metodo in oggetto ha permesso di trascendere una rappresentazione meramente quantitativa-formale dei processi, in quanto tutte le operazioni consistono in una serie di relazioni complesse tra individui, aziende private ed enti pubblici. Inoltre, un adeguato campione di iniziative di partenariato pubblico-privato, sebbene utile nella raccolta di dati quantitativi, ancora non esiste a causa del loro limitato numero e al loro essere in gran parte in corso. La proposta promuove l’adozione di un recente approccio alla conservazione, in grado di proiettare la definizione di bene culturale oltre i suoi confini tradizionali e di creare nuove opportunità. Quest’ultimo prevede il convergere di investimenti da diversi settori produttivi all’interno dell’ambito dei beni culturali, attraverso dialoghi di negoziazione che favoriscano l’utilizzo di finanziamenti non legati al patrimonio e provenienti dal altri ambiti, quali il mercato del lavoro, lo sviluppo regionale e le industrie creative, al fine di raggiungere obiettivi legati al patrimonio e non. Questo modello alternativo di valorizzazione dei beni culturali implica il perseguimento di un trade-off tra le diverse parti coinvolte e la conseguente introduzione del concetto di trading zone, che è una forma di dialogo e cooperazione, nonostante le divergenze esistenti tra i vari settori. In questo modo sono rese disponibili risorse per le attività di conservazione e valorizzazione, favorendo allo stesso tempo lo scambio di buone pratiche e abilità e la creazione di nuovi network. Benché opinioni consolidate affermino che la conservazione del patrimonio culturale come bene comune spetti fondamentalmente all’ente pubblico, la partecipazione di risorse private può rappresentare l’opportunità per l’amministrazione pubblica di intercettare nuovi canali di finanziamento. Anche l’Horizon 2020 Expert Group on Cultural Heritage, durante un seminario organizzato dalla Direzione Generale Ricerca e Innovazione della Commissione Europea, ha evidenziato che il settore pubblico dovrebbe riorientare il proprio approccio, incentivando e incoraggiando il settore privato a partecipare e investire nel patrimonio culturale attraverso nuovi strumenti finanziari come agevolazioni fiscali, aliquote IVA differenziate, sovvenzioni, programmi di prestito e il partenariato pubblico-privato. Coerentemente con i modelli illustrati, il partenariato è una questione organizzativa che implica un certo grado di cooperazione tra diversi partner. L’interesse che gli schemi di partenariato riscuotono è da riferirsi alle molteplici interazioni che sono in grado di creare e alla varietà di strumenti operativi attraverso cui sono promossi. Dal momento che il partenariato pubblico-privato è già stato adottato in passato e in diversi contesti, come ad esempio nello sviluppo delle infrastrutture, la ricerca non vuole sottolineare l’innovazione di questo modello alternativo di finanziamento, ma piuttosto la descrizione e l’analisi di questo fenomeno di transazione tra organizzazioni pubbliche e private nell’ambito dei beni culturali, in quanto non è stato ancora ampiamente sperimentato. Oltre alla stretta collaborazione tra le istituzioni politiche e il settore imprenditoriale, anche un forte coinvolgimento della società nel suo insieme è consigliabile al fine di favorire l'attuazione di determinati progetti e accelerare la soluzione di problemi condivisi. A livello locale, per esempio, la partecipazione degli stakeholder privati deve essere costruita con particolare attenzione alla vicinanza culturale di questi ultimi al territorio di riferimento. Pertanto, in alcuni contesti si rende necessario considerare anche le forme di partenariato tra il pubblico, il privato e il terzo settore. La ricerca è finalizzata a favorire la comprensione e la consapevolezza del pieno potenziale del patrimonio culturale. La diffusione di questi approcci potrebbe creare le basi per l’attuazione di progetti europei finalizzati a sviluppare politiche efficaci per il patrimonio su tutto il territorio, che a loro volta potrebbero rappresentare l’applicazione pratica di queste teorie in un contesto economico, divulgare nuove strategie di gestione, rafforzare la relazione tra il settore pubblico e privato e coinvolgere nuovi partner e stakeholder.

Conservation and management of built cultural heritage: the case of public complex properties

BONIOTTI, CRISTINA

Abstract

Cultural heritage bears the potential to beget some sound economic value that, by the way, does not at all conflict with its aesthetic worth and can be measured by means of numerical indicators both from a tangible and intangible perspective. Boasting an economic value that is subject to most commonly accepted rules of production, exchange, pricing, and cost-benefit analysis, cultural heritage is likely to strongly influence a country’s overall outlook, which implies that a lot of direct and indirect benefits can be achieved for the benefit of communities. Public properties are a significant cultural heritage and a wide range of real estate, characterized by an important strategic value as well as a degree of social and economic potential, which is required to be adequately conserved and valorized. In light of the difficulties the Italian Government typically faces in conserving and managing its rich public cultural heritage, which often lingers in a condition of neglect, our research’s objective is to identify a set of additional tools capable of providing adequate financial resources as well as skills. The study aims at fostering a preliminary reflection on possible sector-specific models for public built cultural heritage management that have not been well defined yet, especially so in reference to one of the institutional options, namely the adoption of public-private agreements. The thesis develops a first broad theoretical examination, illustrated in the first section of the text and based on the analysis of secondary documents, as well as an applicable/on field verification, reported in the second part and based on the analysis of primary documents (interviews, financial data, tenders and contract documents). The general research methodology adopted was of a qualitative rather than quantitative nature. In fact, the resulting considerations mainly follow the examination of the different management models a public entity may adopt and the description of the case studies we collected through interviews. This method allowed for transcending the merely quantitative-formal representation of processes, as all procedures consist in a number of complex interrelations amongst people, enterprises, and public entities. Besides, an adequate sample of public-private partnership initiatives, though useful in collecting quantitative data, does not exist yet due to these initiatives’ limited number and their being mostly in progress as we write. The proposal is aimed at proving that the adoption of an up-to-date approach capable of projecting the definition of cultural heritage beyond its traditional boundaries could pose new opportunities. It foresees the converging of investments from different sectors into cultural heritage by means of negotiation dialogues fostering the use of non-heritage funding originating from other domains such as the labor market, regional development, and creative industries, to achieve heritage and non heritage-related goals. This alternative model of cultural heritage enhancement implies that a trade-off be pursued between different parties and the subsequent introduction of the concept of trading zone, which is a form of dialogue and cooperation at once, despite the divergences existing amongst various sectors. This collaboration makes resources become available for conservation and valorization activities, thus boosting the exchange of good practices and abilities, and creating new networks. Although well-established opinions state that the conservation of cultural heritage as common goods basically pertains to the purview of the public sector, the participation of private resources may pose an opportunity for the public administration to intercept new funding channels. During a workshop organized by the Directorate-General for Research and Innovation of the European Commission, even the Horizon 2020 Expert Group on Cultural Heritage highlighted that the public sector should refocus its own approach by incentivizing and encouraging the private sector to get involved and invest in cultural heritage through new financial instruments such as tax breaks, differentiated VAT brackets, well-designed grants, loan programs, and public-private partnership schemes. Consistent with the previously illustrated models, partnership is an organizational issue that implies some degree of cooperation between different partners. The interest towards partnership schemes is consistent with the multiplicity of interactions they create and the variety of operational instruments whereby they are implemented. Since public-private partnership has already been adopted in the past and in diverse contexts, as for instance in infrastructure development, our research does not focus on innovating this alternative way of funding, but rather on describing and analyzing this emerging phenomenon of transaction between public and private organizations in the cultural heritage field, as it has not been widely adopted. In addition to strong ties between political institutions and the business sector, some strong involvement of society as a whole is advised to foster the implementation of projects and expedite the solution of shared problems. At a local level, for example, private stakeholders participation must be built with special attention to the latter’s cultural closeness to the territory involved. Therefore, we also ought to stress that a public-private-people partnership model is the approach of choice in certain contexts. The research is aimed at fostering understanding and awareness of the full potential of cultural heritage. The spread of these approaches might set the stage for implementing European projects aimed at developing effective policies for heritage throughout the territory. These might in turn represent these theories’ practical application in an economic context, and subsequently disseminate new management strategies, strengthen the relationship between the public and private sectors, and involve novel market-based partners and stakeholders.
DE ANGELIS, ENRICO
CIARAMELLA, GIANANDREA
CHEONG, CAROLINE
18-set-2018
Il patrimonio culturale ha il potenziale di generare un importante valore economico, che non è in conflitto con il suo valore estetico e può essere misurato mediante indicatori numerici sia nelle sua componente tangibile che intangibile. Vantando un valore economico che è regolato dalle normali leggi di mercato relative alla produzione, allo scambio e al rapporto tra costi e ricavi, il patrimonio culturale può influenzare fortemente le prospettive generali di un Paese e comportare benefici diretti e indiretti a favore delle comunità. Le proprietà pubbliche costituiscono dei beni culturali significativi e un vasto patrimonio immobiliare, caratterizzato da un importante valore strategico e da un potenziale sociale ed economico, che necessita di essere adeguatamente conservato e valorizzato. Alla luce delle difficoltà che il governo italiano generalmente affronta nel garantire attività di conservazione e gestione al suo ricco patrimonio culturale pubblico, che di frequente si trova in condizione di abbandono, l'obiettivo della ricerca è individuare una serie di strumenti aggiuntivi in grado di fornire adeguate risorse finanziarie e competenze. Lo studio è diretto a promuovere una riflessione preliminare su possibili modelli pensati specificatamente per la gestione del patrimonio culturale pubblico e non ancora ben sviluppati, soprattutto in riferimento a una delle opzioni istituzionali, ovvero l'adozione di accordi pubblico-privato. La tesi sviluppa un primo ampio esame teorico, illustrato nella prima sezione del testo e basato sull’analisi di fonti secondarie, nonché una verifica applicata/sul campo, riportata nella seconda parte e basata sull’analisi di fonti primarie (interviste, dati finanziari, documenti di gara e contratti). La metodologia di ricerca adottata è caratterizzata da una natura qualitativa, piuttosto che quantitativa. Le considerazioni che ne derivano, infatti, scaturiscono principalmente dall’esame dei diversi modelli gestionali che un ente pubblico può adottare e dalla descrizione dei casi studio analizzati attraverso delle interviste. Il metodo in oggetto ha permesso di trascendere una rappresentazione meramente quantitativa-formale dei processi, in quanto tutte le operazioni consistono in una serie di relazioni complesse tra individui, aziende private ed enti pubblici. Inoltre, un adeguato campione di iniziative di partenariato pubblico-privato, sebbene utile nella raccolta di dati quantitativi, ancora non esiste a causa del loro limitato numero e al loro essere in gran parte in corso. La proposta promuove l’adozione di un recente approccio alla conservazione, in grado di proiettare la definizione di bene culturale oltre i suoi confini tradizionali e di creare nuove opportunità. Quest’ultimo prevede il convergere di investimenti da diversi settori produttivi all’interno dell’ambito dei beni culturali, attraverso dialoghi di negoziazione che favoriscano l’utilizzo di finanziamenti non legati al patrimonio e provenienti dal altri ambiti, quali il mercato del lavoro, lo sviluppo regionale e le industrie creative, al fine di raggiungere obiettivi legati al patrimonio e non. Questo modello alternativo di valorizzazione dei beni culturali implica il perseguimento di un trade-off tra le diverse parti coinvolte e la conseguente introduzione del concetto di trading zone, che è una forma di dialogo e cooperazione, nonostante le divergenze esistenti tra i vari settori. In questo modo sono rese disponibili risorse per le attività di conservazione e valorizzazione, favorendo allo stesso tempo lo scambio di buone pratiche e abilità e la creazione di nuovi network. Benché opinioni consolidate affermino che la conservazione del patrimonio culturale come bene comune spetti fondamentalmente all’ente pubblico, la partecipazione di risorse private può rappresentare l’opportunità per l’amministrazione pubblica di intercettare nuovi canali di finanziamento. Anche l’Horizon 2020 Expert Group on Cultural Heritage, durante un seminario organizzato dalla Direzione Generale Ricerca e Innovazione della Commissione Europea, ha evidenziato che il settore pubblico dovrebbe riorientare il proprio approccio, incentivando e incoraggiando il settore privato a partecipare e investire nel patrimonio culturale attraverso nuovi strumenti finanziari come agevolazioni fiscali, aliquote IVA differenziate, sovvenzioni, programmi di prestito e il partenariato pubblico-privato. Coerentemente con i modelli illustrati, il partenariato è una questione organizzativa che implica un certo grado di cooperazione tra diversi partner. L’interesse che gli schemi di partenariato riscuotono è da riferirsi alle molteplici interazioni che sono in grado di creare e alla varietà di strumenti operativi attraverso cui sono promossi. Dal momento che il partenariato pubblico-privato è già stato adottato in passato e in diversi contesti, come ad esempio nello sviluppo delle infrastrutture, la ricerca non vuole sottolineare l’innovazione di questo modello alternativo di finanziamento, ma piuttosto la descrizione e l’analisi di questo fenomeno di transazione tra organizzazioni pubbliche e private nell’ambito dei beni culturali, in quanto non è stato ancora ampiamente sperimentato. Oltre alla stretta collaborazione tra le istituzioni politiche e il settore imprenditoriale, anche un forte coinvolgimento della società nel suo insieme è consigliabile al fine di favorire l'attuazione di determinati progetti e accelerare la soluzione di problemi condivisi. A livello locale, per esempio, la partecipazione degli stakeholder privati deve essere costruita con particolare attenzione alla vicinanza culturale di questi ultimi al territorio di riferimento. Pertanto, in alcuni contesti si rende necessario considerare anche le forme di partenariato tra il pubblico, il privato e il terzo settore. La ricerca è finalizzata a favorire la comprensione e la consapevolezza del pieno potenziale del patrimonio culturale. La diffusione di questi approcci potrebbe creare le basi per l’attuazione di progetti europei finalizzati a sviluppare politiche efficaci per il patrimonio su tutto il territorio, che a loro volta potrebbero rappresentare l’applicazione pratica di queste teorie in un contesto economico, divulgare nuove strategie di gestione, rafforzare la relazione tra il settore pubblico e privato e coinvolgere nuovi partner e stakeholder.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_08_Cristina Boniotti_Conservation and Management of Built Cultural Heritage.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.53 MB
Formato Adobe PDF
16.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141875