Today, one of the main challenges on a global scale is the issue of the progressive and increasing ageing of society. The number of elderly people is expected to double within a few decades and, as a result, in the coming years the demand for properties to meet their specific needs will increase. This also applies to an Italian context where the house has always represented an economic, but above all, cultural value. This reflection gives rise to a question that is both specific and necessary. What will happen to the buildings of the elderly, who are increasingly in need of care? This thesis adopts a very particular perspective on this thesis in order to highlight in a structured way the multiple implications of the phenomenon. Starting from a statistical analysis structured on the basis of socio-demographic, economic and real estate indicators, it has been possible to identify the specific characteristics of this segment of the population. The results obtained highlight the needs of the elderly and identify the various methods of responding to the individual problems that are currently available on the market. In addition to this, a critical analysis was necessary, which is based on all the peculiarities and problems that emerged from the first studies, to be able to outline the main elements of the proposal here described. Being able to stay in one's own home, the so-called ‘aging in place’, proved to be the best solution both from a social and health point of view. However, the economic possibilities do not always allow it, and it is in this context that the house acquires an additional importance, so as to become the centre of the research here proposed: to mobilise the real estate. Through the creation of a start-up, the permanence at home is guaranteed with a range of tools such as loans or contracts for the transfer of ownership with usufruct reservation. In the long term, this company will have to manage a real estate portfolio with specific characteristics; it will therefore be necessary to follow new rules for asset management in order to maintain and enhance this huge asset. The approach to real estate management is certainly the centre of the proposed change of perspective. However, this should not lead to forgetting the fundamental social implications that arise: the benefits are perceived in terms of quality of life, collective well-being and new opportunities for investors. At the same time, a critical approach such as the one used here cannot conceal the uncertainties regarding the possible implementation of such a model, which is decidedly innovative, but which needs to be further explored in order to be effectively implemented. Finally, it must be stressed, that despite the uncertainties, it is still an original field of reflection as it combines and integrates the various needs under a new perspective, through the active management of real estate.

Attualmente una delle sfide principali su scala globale è la questione del progressivo e crescente invecchiamento della società. Si prevede che il numero di anziani raddoppierà entro pochi decenni e, di conseguenza, nei prossimi anni la domanda di immobili che rispondono alle loro esigenze specifiche aumenterà. Ciò vale anche per il contesto italiano dove la casa di proprietà ha rappresentato da sempre un valore economico ma soprattutto culturale. Da tale riflessione emerge in tutta la sua portata una domanda che è al contempo specifica e necessaria. Cosa succederà agli immobili degli anziani, bisognosi sempre più di cure ed assistenza? Il lavoro di tesi costruito su questa questione, adotta una prospettiva del tutto particolare per evidenziare in maniera strutturata le molteplici implicazioni del fenomeno. Partendo da una analisi statistica strutturata sulla base di indicatori sociodemografici, economici ed immobiliari, si è arrivati all’individuazione delle caratteristiche puntuali di tale fascia di popolazione. Dai risultati ottenuti sono stati poi evidenziati i bisogni degli anziani e si sono quindi identificati i vari metodi di risposta alle singole problematiche che sono attualmente disponibili sul mercato. Accanto a ciò si è resa necessaria una analisi critica che si fonda su tutte le peculiarità e problematiche emerse dai primi studi, in modo da poter delineare gli elementi principali della proposta qui descritta. Poter rimanere nella propria casa, cosiddetto aging in place, si è rivelata la migliore soluzione sia dal punto di vista sociale sia sanitario. Tuttavia, non sempre le possibilità economiche lo consentono ed è in questo contesto che la casa acquista una ulteriore rilevanza, tanto da divenire il centro della ricerca qui proposta: rendere liquida la ricchezza data dalla casa di abitazione. Attraverso la creazione di una start-up, si riesce a garantire la permanenza all’interno della propria casa con una serie di servizi e di strumenti quali il prestito o il contratto di cessione del diritto di proprietà con riserva di usufrutto. Tale società nel lungo periodo dovrà gestire un portafoglio immobiliare con caratteristiche peculiari; sarà quindi necessario seguire delle nuove regole per l’asset management in modo da mantenere e valorizzare questo enorme patrimonio. L’approccio alla gestione immobiliare è sicuramente il centro del cambio di prospettiva proposto. Tuttavia, ciò non deve portare a dimenticare le fondamentali implicazioni sociali che vengono a crearsi: i benefici si percepiscono in termini di qualità della vita, di benessere collettivo e di nuove opportunità per gli investitori. Al contempo un approccio critico quale quello qui utilizzato, non può celare le incertezze sulla possibile implementazione di tale modello, decisamente innovativo ma che necessita di ulteriori approfondimenti per la sua attuabilità effettiva. Infine, è doveroso sottolineare come, nonostante le incertezze, si tratti comunque di un ambito di riflessione originale perché coniuga ed integra sotto una nuova prospettiva i vari bisogni, attraverso la gestione attiva del patrimonio immobiliare.

A proposal for the innovative management of the elderly properties. The silver lining model

OCCHIUZZI, ANDREA;PASINETTI, CHIARA
2017/2018

Abstract

Today, one of the main challenges on a global scale is the issue of the progressive and increasing ageing of society. The number of elderly people is expected to double within a few decades and, as a result, in the coming years the demand for properties to meet their specific needs will increase. This also applies to an Italian context where the house has always represented an economic, but above all, cultural value. This reflection gives rise to a question that is both specific and necessary. What will happen to the buildings of the elderly, who are increasingly in need of care? This thesis adopts a very particular perspective on this thesis in order to highlight in a structured way the multiple implications of the phenomenon. Starting from a statistical analysis structured on the basis of socio-demographic, economic and real estate indicators, it has been possible to identify the specific characteristics of this segment of the population. The results obtained highlight the needs of the elderly and identify the various methods of responding to the individual problems that are currently available on the market. In addition to this, a critical analysis was necessary, which is based on all the peculiarities and problems that emerged from the first studies, to be able to outline the main elements of the proposal here described. Being able to stay in one's own home, the so-called ‘aging in place’, proved to be the best solution both from a social and health point of view. However, the economic possibilities do not always allow it, and it is in this context that the house acquires an additional importance, so as to become the centre of the research here proposed: to mobilise the real estate. Through the creation of a start-up, the permanence at home is guaranteed with a range of tools such as loans or contracts for the transfer of ownership with usufruct reservation. In the long term, this company will have to manage a real estate portfolio with specific characteristics; it will therefore be necessary to follow new rules for asset management in order to maintain and enhance this huge asset. The approach to real estate management is certainly the centre of the proposed change of perspective. However, this should not lead to forgetting the fundamental social implications that arise: the benefits are perceived in terms of quality of life, collective well-being and new opportunities for investors. At the same time, a critical approach such as the one used here cannot conceal the uncertainties regarding the possible implementation of such a model, which is decidedly innovative, but which needs to be further explored in order to be effectively implemented. Finally, it must be stressed, that despite the uncertainties, it is still an original field of reflection as it combines and integrates the various needs under a new perspective, through the active management of real estate.
TRUPPI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Attualmente una delle sfide principali su scala globale è la questione del progressivo e crescente invecchiamento della società. Si prevede che il numero di anziani raddoppierà entro pochi decenni e, di conseguenza, nei prossimi anni la domanda di immobili che rispondono alle loro esigenze specifiche aumenterà. Ciò vale anche per il contesto italiano dove la casa di proprietà ha rappresentato da sempre un valore economico ma soprattutto culturale. Da tale riflessione emerge in tutta la sua portata una domanda che è al contempo specifica e necessaria. Cosa succederà agli immobili degli anziani, bisognosi sempre più di cure ed assistenza? Il lavoro di tesi costruito su questa questione, adotta una prospettiva del tutto particolare per evidenziare in maniera strutturata le molteplici implicazioni del fenomeno. Partendo da una analisi statistica strutturata sulla base di indicatori sociodemografici, economici ed immobiliari, si è arrivati all’individuazione delle caratteristiche puntuali di tale fascia di popolazione. Dai risultati ottenuti sono stati poi evidenziati i bisogni degli anziani e si sono quindi identificati i vari metodi di risposta alle singole problematiche che sono attualmente disponibili sul mercato. Accanto a ciò si è resa necessaria una analisi critica che si fonda su tutte le peculiarità e problematiche emerse dai primi studi, in modo da poter delineare gli elementi principali della proposta qui descritta. Poter rimanere nella propria casa, cosiddetto aging in place, si è rivelata la migliore soluzione sia dal punto di vista sociale sia sanitario. Tuttavia, non sempre le possibilità economiche lo consentono ed è in questo contesto che la casa acquista una ulteriore rilevanza, tanto da divenire il centro della ricerca qui proposta: rendere liquida la ricchezza data dalla casa di abitazione. Attraverso la creazione di una start-up, si riesce a garantire la permanenza all’interno della propria casa con una serie di servizi e di strumenti quali il prestito o il contratto di cessione del diritto di proprietà con riserva di usufrutto. Tale società nel lungo periodo dovrà gestire un portafoglio immobiliare con caratteristiche peculiari; sarà quindi necessario seguire delle nuove regole per l’asset management in modo da mantenere e valorizzare questo enorme patrimonio. L’approccio alla gestione immobiliare è sicuramente il centro del cambio di prospettiva proposto. Tuttavia, ciò non deve portare a dimenticare le fondamentali implicazioni sociali che vengono a crearsi: i benefici si percepiscono in termini di qualità della vita, di benessere collettivo e di nuove opportunità per gli investitori. Al contempo un approccio critico quale quello qui utilizzato, non può celare le incertezze sulla possibile implementazione di tale modello, decisamente innovativo ma che necessita di ulteriori approfondimenti per la sua attuabilità effettiva. Infine, è doveroso sottolineare come, nonostante le incertezze, si tratti comunque di un ambito di riflessione originale perché coniuga ed integra sotto una nuova prospettiva i vari bisogni, attraverso la gestione attiva del patrimonio immobiliare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi finale Occhiuzzi-Pasinetti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141910