The imperial cities of Morocco are surrounded by a system of fortification that determines its shape and outlines its internal development. In the Medina, the old part of Marrakech, with the logic of progressive filling of open spaces, the residential fabric often ends up just at the edge of the city wall, with the exception of a part near Bab Doukkala, the north-west gate of the city, in direct connection with the current bus station, close to the taxi stop area. The connections with the outside of the city are very strong and beyond the walls, there is a modern urban district dating back to the '60s and' 70s, including not only the mentioned bus station but also the book market, a dense residential building and the monument of the "Seven Saints". The project here intends to improve and enhance the unused linear space of about 500m of depth, between the inner part of the walls and the urban fabric. This area is used as a parking and transit area, almost "no-man's land" - underutilized and abandoned, with a high crime rate. The proposal is advanced by the reappropriation of a public space as an area destined to cycle-pedestrian paths, with changes in the road network and the massive extent of the abusive use of the internal roads as resting areas. The goal is to enhance the one that represents a Unicom throughout the walls. The project takes a close look at the entrance of Bab Doukkala and proposes the construction of a museum of the historic walls. The museum is part of the urban fabric, continuing its link, and communicating with the already existing Bab Doukkala museum. In the newly constructed museum building, there is the ticket office to access the photo gallery, a green cloister, and surroundings on the panoramic terrace overlooking the historic walls. The heart of the museum is a botanical garden in the basement: The museum block maintains the same height as the residential fabric of the medina, communicating at street level with a square that opens at the center of the botanical garden, in front of the historical gate, and the connection to - 4 m that passes through the photo gallery / exhibition space, containing objects, statues, pieces of art and testimonies of the Berber and Moroccan culture. The path above, which continues between the walls and the perimeter of the medina, through a series of canopies, in which different tree species, vegetations of various kinds, and benches. Rows of palm lines define the entrance to the square facing Bab Doukkala. A double row of trees runs along the cycle path, placed as a green filter between the driveway and the square beyond the walls, in front of the bus station. The water mirrors are located in the main access square from the Bab Doukkala gate, as well as in the lowered square next to the book market. The Rue El Gza, is defined as a scholastic street with the presence of secondary and upper secondary schools. On the other side of the wall along the same street is considered realization of a university campus, in the middle of these two buildings there is an existing park called “El Gza” and we intend to redevelopment it by adding a new function as a garden for the children and students. On the other side of the Rue Bab Doukkala, the project continues with a ‘pocket park’ that replaces the informal parking space and the realization of a co-working space for meeting between the various students attending the institutes near the project area. An open space that can be used as a daytime park and an amphitheater at night for outdoor cinema projection. The whole system wants to regain the urban quality to a part of the city that, despite its political location and its potential, today seems to be strongly neglected and underused.

Le città imperiali del Marocco sono circondate da un sistema di fortificazione che ne determina la forma e ne delinea lo sviluppo interno. Nella Medina, parte antica di Marrakech, con la logica di saturazione progressiva degli spazi aperti, il tessuto residenziale va spesso a concludersi proprio al limite della cinta muraria, fatta eccezione per una parte in corrispondenza della porta di Bab Doukkala nell’area a nord-ovest della città, in diretto collegamento con l’attuale stazione degli autobus, a ridosso dell’area di sosta dei taxi. I collegamenti con l’esterno della città sono molto forti e al di là delle mura si trova un quartiere urbano moderno risalente agli anni ‘60-‘70, comprendente non solo la già citata stazione delle autolinee, ma anche il mercato dei libri, un denso costruito residenziale e il monumento dei “Sette santi”. Il progetto qui proposto intende migliorare e valorizzare la fascia inutilizzata di circa 500m di profondità, tra la parte interna alle mura e il tessuto urbano. Attualmente quest’area è utilizzata come parcheggio di autoveicoli e come area di passaggio, quasi “terra di nessuno” sottoutilizzata e abbandonata, ad alto tasso di criminalità. La proposta si sviluppa a partire dalla riappropriazione di uno spazio pubblico come area verde destinata a percorsi ciclo-pedonali, con conseguente modifica della viabilità esistente e della massiva riduzione dell’utilizzo abusivo delle vie interne come aree di sosta. L’obiettivo è quello di valorizzare un’area che rappresenta un unicum in tutta la cinta muraria. Il progetto si sviluppa a ridosso dell’ingresso di Bab Doukkalà e propone la costruzione di un museo delle mura storiche. Il museo si insedia nel tessuto urbano, proseguendone la maglia, e dialogando con il già esistente museo di Bab Doukkala. Nell’edificio museale di nuova costruzione sono presenti i servizi di biglietteria per accedere alla galleria fotografica sottostante, un chiostro verde e un’area ristoro sulla terrazza panoramica con vista sulle mura storiche. Il cuore del museo è un giardino botanico al piano interrato: un vuoto vitale, non mancanza ma presenza e area verde di connessione tra le due realtà, il nuovo museo e l’antico. Il blocco museale mantiene la stessa altezza del tessuto residenziale della medina, comunicando a livello stradale con una piazza che si apre al centro sul giardino botanico sottostante, proprio di fronte alla porta storica, e il collegamento a – 4 m che avviene tramite la galleria fotografica / spazio espositivo, contenente oggetti, statue, pezzi d’arte e testimonianze della cultura berbera e marocchina. Il percorso sovrastante, che prosegue tra le mura e il perimetro della medina, permette di osservare parte delle mura scavate nelle fondamenta, attraverso una serie di pensiline, in cui si alternano specie arboree, vegetazioni di vario genere, e sedute. Filari di palme costeggiano l’ingresso alla piazza che si pone di fronte Bab Doukkala. Un doppio filare di alberature costeggia il percorso ciclopedonale, ponendosi come filtro verde tra la via carrabile e la piazza al di là delle mura, di fronte alla stazione degli autobus. Le vasche d’acqua si trovano nella piazza principale di accesso dalla porta di Bab Doukkala, oltre che nella piazza ribassata accanto, in corrispondenza della via dei libri. Un sistema di pensiline si sviluppa in alternanza lungo tutto il percorso: coperture che lasciano filtrare parzialmente luce e aria, richiamando quelle già esistenti all’interno dei souk. La Rue El Gza, è definita come una strada scolastica con una presenza di scuole secondarie e superiori. Dall’altra parte delle mura è in corso un progetto per campus universitario, e a metà strada tra questi due edifici, c'è un parco esistente e intendiamo riqualificarlo attribuendogli una nuova funzione a giardino per bambini e studenti. Dall’altra parte della Rue Bab Doukkala, il progetto prosegue con la previsione di un pocket park che sostituisce l’attuale funzione dell’area usata come parcheggio, e di un co-working, spazio di confronto e di ritrovo tra i vari studenti che frequentano gli istituti adiacenti all’area di progetto. Uno spazio aperto utilizzabile come parco di giorno e anfiteatro di notte per la proiezione cinematografica all’aperto. L’intero sistema vuole far riacquistare qualità urbana ad una parte della città che, a dispetto della sua localizzazione strategica e delle sue potenzialità, appare oggi fortemente trascurata e sottoutilizzata.

Valorizzazione delle mura storiche. Un progetto per Bab Doukkala

SANGINETO, FABIOLA;TEVZADZE, ANA
2017/2018

Abstract

The imperial cities of Morocco are surrounded by a system of fortification that determines its shape and outlines its internal development. In the Medina, the old part of Marrakech, with the logic of progressive filling of open spaces, the residential fabric often ends up just at the edge of the city wall, with the exception of a part near Bab Doukkala, the north-west gate of the city, in direct connection with the current bus station, close to the taxi stop area. The connections with the outside of the city are very strong and beyond the walls, there is a modern urban district dating back to the '60s and' 70s, including not only the mentioned bus station but also the book market, a dense residential building and the monument of the "Seven Saints". The project here intends to improve and enhance the unused linear space of about 500m of depth, between the inner part of the walls and the urban fabric. This area is used as a parking and transit area, almost "no-man's land" - underutilized and abandoned, with a high crime rate. The proposal is advanced by the reappropriation of a public space as an area destined to cycle-pedestrian paths, with changes in the road network and the massive extent of the abusive use of the internal roads as resting areas. The goal is to enhance the one that represents a Unicom throughout the walls. The project takes a close look at the entrance of Bab Doukkala and proposes the construction of a museum of the historic walls. The museum is part of the urban fabric, continuing its link, and communicating with the already existing Bab Doukkala museum. In the newly constructed museum building, there is the ticket office to access the photo gallery, a green cloister, and surroundings on the panoramic terrace overlooking the historic walls. The heart of the museum is a botanical garden in the basement: The museum block maintains the same height as the residential fabric of the medina, communicating at street level with a square that opens at the center of the botanical garden, in front of the historical gate, and the connection to - 4 m that passes through the photo gallery / exhibition space, containing objects, statues, pieces of art and testimonies of the Berber and Moroccan culture. The path above, which continues between the walls and the perimeter of the medina, through a series of canopies, in which different tree species, vegetations of various kinds, and benches. Rows of palm lines define the entrance to the square facing Bab Doukkala. A double row of trees runs along the cycle path, placed as a green filter between the driveway and the square beyond the walls, in front of the bus station. The water mirrors are located in the main access square from the Bab Doukkala gate, as well as in the lowered square next to the book market. The Rue El Gza, is defined as a scholastic street with the presence of secondary and upper secondary schools. On the other side of the wall along the same street is considered realization of a university campus, in the middle of these two buildings there is an existing park called “El Gza” and we intend to redevelopment it by adding a new function as a garden for the children and students. On the other side of the Rue Bab Doukkala, the project continues with a ‘pocket park’ that replaces the informal parking space and the realization of a co-working space for meeting between the various students attending the institutes near the project area. An open space that can be used as a daytime park and an amphitheater at night for outdoor cinema projection. The whole system wants to regain the urban quality to a part of the city that, despite its political location and its potential, today seems to be strongly neglected and underused.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Le città imperiali del Marocco sono circondate da un sistema di fortificazione che ne determina la forma e ne delinea lo sviluppo interno. Nella Medina, parte antica di Marrakech, con la logica di saturazione progressiva degli spazi aperti, il tessuto residenziale va spesso a concludersi proprio al limite della cinta muraria, fatta eccezione per una parte in corrispondenza della porta di Bab Doukkala nell’area a nord-ovest della città, in diretto collegamento con l’attuale stazione degli autobus, a ridosso dell’area di sosta dei taxi. I collegamenti con l’esterno della città sono molto forti e al di là delle mura si trova un quartiere urbano moderno risalente agli anni ‘60-‘70, comprendente non solo la già citata stazione delle autolinee, ma anche il mercato dei libri, un denso costruito residenziale e il monumento dei “Sette santi”. Il progetto qui proposto intende migliorare e valorizzare la fascia inutilizzata di circa 500m di profondità, tra la parte interna alle mura e il tessuto urbano. Attualmente quest’area è utilizzata come parcheggio di autoveicoli e come area di passaggio, quasi “terra di nessuno” sottoutilizzata e abbandonata, ad alto tasso di criminalità. La proposta si sviluppa a partire dalla riappropriazione di uno spazio pubblico come area verde destinata a percorsi ciclo-pedonali, con conseguente modifica della viabilità esistente e della massiva riduzione dell’utilizzo abusivo delle vie interne come aree di sosta. L’obiettivo è quello di valorizzare un’area che rappresenta un unicum in tutta la cinta muraria. Il progetto si sviluppa a ridosso dell’ingresso di Bab Doukkalà e propone la costruzione di un museo delle mura storiche. Il museo si insedia nel tessuto urbano, proseguendone la maglia, e dialogando con il già esistente museo di Bab Doukkala. Nell’edificio museale di nuova costruzione sono presenti i servizi di biglietteria per accedere alla galleria fotografica sottostante, un chiostro verde e un’area ristoro sulla terrazza panoramica con vista sulle mura storiche. Il cuore del museo è un giardino botanico al piano interrato: un vuoto vitale, non mancanza ma presenza e area verde di connessione tra le due realtà, il nuovo museo e l’antico. Il blocco museale mantiene la stessa altezza del tessuto residenziale della medina, comunicando a livello stradale con una piazza che si apre al centro sul giardino botanico sottostante, proprio di fronte alla porta storica, e il collegamento a – 4 m che avviene tramite la galleria fotografica / spazio espositivo, contenente oggetti, statue, pezzi d’arte e testimonianze della cultura berbera e marocchina. Il percorso sovrastante, che prosegue tra le mura e il perimetro della medina, permette di osservare parte delle mura scavate nelle fondamenta, attraverso una serie di pensiline, in cui si alternano specie arboree, vegetazioni di vario genere, e sedute. Filari di palme costeggiano l’ingresso alla piazza che si pone di fronte Bab Doukkala. Un doppio filare di alberature costeggia il percorso ciclopedonale, ponendosi come filtro verde tra la via carrabile e la piazza al di là delle mura, di fronte alla stazione degli autobus. Le vasche d’acqua si trovano nella piazza principale di accesso dalla porta di Bab Doukkala, oltre che nella piazza ribassata accanto, in corrispondenza della via dei libri. Un sistema di pensiline si sviluppa in alternanza lungo tutto il percorso: coperture che lasciano filtrare parzialmente luce e aria, richiamando quelle già esistenti all’interno dei souk. La Rue El Gza, è definita come una strada scolastica con una presenza di scuole secondarie e superiori. Dall’altra parte delle mura è in corso un progetto per campus universitario, e a metà strada tra questi due edifici, c'è un parco esistente e intendiamo riqualificarlo attribuendogli una nuova funzione a giardino per bambini e studenti. Dall’altra parte della Rue Bab Doukkala, il progetto prosegue con la previsione di un pocket park che sostituisce l’attuale funzione dell’area usata come parcheggio, e di un co-working, spazio di confronto e di ritrovo tra i vari studenti che frequentano gli istituti adiacenti all’area di progetto. Uno spazio aperto utilizzabile come parco di giorno e anfiteatro di notte per la proiezione cinematografica all’aperto. L’intero sistema vuole far riacquistare qualità urbana ad una parte della città che, a dispetto della sua localizzazione strategica e delle sue potenzialità, appare oggi fortemente trascurata e sottoutilizzata.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Sangineto_Tevzadze_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Timeline delle fasi di progetto
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Analisi territoriale: Africa
Dimensione 5.15 MB
Formato Adobe PDF
5.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Analisi territoriale: Marocco
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Banner approfondimento dei temi: città e religione
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Banner approfondimento dei temi: Giardino Islamico
Dimensione 4.01 MB
Formato Adobe PDF
4.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Banner approfondimento dei temi: Casa a patio
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Ortofoto
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Analisi stato di fatto 1:5000
Dimensione 9.66 MB
Formato Adobe PDF
9.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Strategia di progetto 1:2000
Dimensione 6.57 MB
Formato Adobe PDF
6.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Banner analisi strategica
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Masterplan 1:1000
Dimensione 10.11 MB
Formato Adobe PDF
10.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elementi urbani
Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Masterplan 1:500 / Sezioni urbane 1:200
Dimensione 9.28 MB
Formato Adobe PDF
9.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Approfondimento Museo delle Mura 1:200
Dimensione 6.87 MB
Formato Adobe PDF
6.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Banner Sezioni assonometriche
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Approfondimento Co-working Space 1:200
Dimensione 7.12 MB
Formato Adobe PDF
7.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Vista assonometrica di progetto
Dimensione 12 MB
Formato Adobe PDF
12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Viste
Dimensione 6.73 MB
Formato Adobe PDF
6.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Sangineto_Tevzadze_00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Frontespizio
Dimensione 126.42 kB
Formato Adobe PDF
126.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141912