The thesis project aims to offer an overall planning hypothesis for a fragmented and complex territory, concerning the urban regeneration of an area that extends for about 10 km in the southeastern suburb of Bari along the coast, from the district Japigia to Torre a Mare. Through a long cognitive and analytical-interpretative path, the project defines new images and scenarios, new economic opportunities and new relationships, in a reality of extreme interest for the public administration, subject of recent and planned transformations. The area under examination, with a clearly recognizable identity character, is however characterized by spatial discontinuities, scarcity of places of interest and relationships, degradation and abandonment, and by the scarce use of a territory with a historically agricultural vocation, with great potential in terms of urban regeneration. Based on a preliminary exploratory workshop, the object of the study was the redevelopment of the 42 km of the coast of Bari, and referring to the guidelines drawn up for the international competition for the south coast - whose intent is the design of a new park for Bari - the project aims to produce a new imaginary, urban and landscape. The presence of large infrastructural arteries, such as the railway and the highway, associated with the phenomenon of illegal construction, do not allow the consolidated city to face the sea. The strategy consists in the reinterpretation of the longitudinal and transversal connections which, intersecting each other, allow the identification of nodes, activation and regeneration engines of the area, and the reorganization of the part of the city through the definition of a large coastal park. The metaphorical retreat of the coast intends to create a new landscape element that determines, at the same time, both the physical limit of the new expansion of Japigia towards the sea, and the margin of the coastal park. The central theme of the project is the identification of a series of invariants, intended as triggering elements of the intervention: components that do not change over time but allow the project to develop and adapt according to the conditions of the context and the unforeseen over time. . The vastness and fragmentation of the area, in fact, do not allow a total overall design response, but rather a series of interventions of different size, scale and speed. The definition of the master plan therefore takes into consideration many aspects, such as: the design of open spaces on the sea and in the countryside, the use of tools able to encourage the sustainable densification of the urban fabric, the organization of relations between the city center and the suburbs. , the attention in correctly articulating the rhythm of spatial dilatations, pauses and densities. The urban project is intended as a tool to guide the actions of widespread transformation and regeneration of a portion of the city, through an intervention aimed at the reconquest of the sea by the city, the strengthening of urban and metropolitan connections and the increase of environmental quality and habitability.

Il progetto di tesi si pone l'obbiettivo di offrire un'ipotesi progettuale complessiva per un territorio frammentario e complesso, riguardante la rigenerazione urbana di un'area che si estende per circa 10 km nella periferia sud-est barese lungo la costa, dal quartiere Japigia a Torre a Mare. Attraverso un lungo percorso conoscitivo e analitico-interpretativo, il progetto definisce nuove immagini e scenari, nuove opportunità economiche e nuove relazioni, in una realtà di estremo interesse per l’Amministrazione pubblica, oggetto di recenti e previste trasformazioni. L'area presa in esame, forte di un carattere identitario ben riconoscibile, è però caratterizzata da discontinuità spaziali, scarsità di luoghi di interesse e di relazioni, degrado e abbandono, e dallo scarso utilizzo di un territorio a vocazione storicamente agricola, dalle grandi potenzialità in termini di riqualificazione urbana. Sulla base di un workshop esplorativo preliminare, il cui oggetto di studio è stato la riqualificazione dei 42 km della costa barese, e riferendosi alle linee guida redatte per il concorso internazionale per la costa sud - i cui intenti sono la progettazione di un nuovo parco per Bari - il progetto si pone nell'ottica di produrre un nuovo immaginario, urbano e di paesaggio. La presenza di grandi arterie infrastrutturali, quali la ferrovia e la superstrada, associate al fenomeno dell'abusivismo edilizio, non permettono alla città consolidata di affacciarsi sul mare. La strategia consiste nella reinterpretazione delle connessioni longitudinali e trasversali che, intersecandosi, permettono l'individuazione di nodi, motori di attivazione e di rigenerazione dell'area, e nella riorganizzazione della parte di città attraverso la definizione di un grande parco costiero. L'arretramento metaforico della costa intende creare un nuovo elemento paesaggistico che determini, allo stesso tempo, sia il limite fisico della nuova espansione di Japigia verso il mare, sia il margine del parco costiero. Tema centrale del progetto è l'individuazione di una serie di invarianti, intese come elementi di innesco dell' intervento: componenti che non mutano nel tempo ma che permettono al progetto di svilupparsi e di adattarsi a seconda delle condizioni del contesto e degli imprevisti nel tempo. La vastità e la frammentarietà dell'area, infatti, non consentono una risposta progettuale di insieme complessiva, ma piuttosto una serie di interventi di diversa entità, scala e velocità. La definizione del masterplan tiene quindi in considerazione molteplici aspetti, quali: la progettazione degli spazi aperti sul mare e nella campagna, l'utilizzo di strumenti in grado di incentivare la densificazione sostenibile del tessuto urbano, l'organizzazione delle relazioni tra centro città e periferia, l'attenzione nell'articolare correttamente il ritmo delle dilatazioni spaziali, delle pause e delle densità. Il progetto urbano è inteso come strumento per orientare le azioni di trasformazione e rigenerazione diffusa di una porzione di città, attraverso un intervento mirato alla riconquista del mare da parte della città, al potenziamento delle connessioni urbane e metropolitane e all'incremento della qualità ambientale e dell’abitabilità.

Paesaggi in attesa. Progetto di luoghi e rigenerazione urbana per la costa sud barese

MASIERO, RICCARDO;GORRASI, LORENZO
2017/2018

Abstract

The thesis project aims to offer an overall planning hypothesis for a fragmented and complex territory, concerning the urban regeneration of an area that extends for about 10 km in the southeastern suburb of Bari along the coast, from the district Japigia to Torre a Mare. Through a long cognitive and analytical-interpretative path, the project defines new images and scenarios, new economic opportunities and new relationships, in a reality of extreme interest for the public administration, subject of recent and planned transformations. The area under examination, with a clearly recognizable identity character, is however characterized by spatial discontinuities, scarcity of places of interest and relationships, degradation and abandonment, and by the scarce use of a territory with a historically agricultural vocation, with great potential in terms of urban regeneration. Based on a preliminary exploratory workshop, the object of the study was the redevelopment of the 42 km of the coast of Bari, and referring to the guidelines drawn up for the international competition for the south coast - whose intent is the design of a new park for Bari - the project aims to produce a new imaginary, urban and landscape. The presence of large infrastructural arteries, such as the railway and the highway, associated with the phenomenon of illegal construction, do not allow the consolidated city to face the sea. The strategy consists in the reinterpretation of the longitudinal and transversal connections which, intersecting each other, allow the identification of nodes, activation and regeneration engines of the area, and the reorganization of the part of the city through the definition of a large coastal park. The metaphorical retreat of the coast intends to create a new landscape element that determines, at the same time, both the physical limit of the new expansion of Japigia towards the sea, and the margin of the coastal park. The central theme of the project is the identification of a series of invariants, intended as triggering elements of the intervention: components that do not change over time but allow the project to develop and adapt according to the conditions of the context and the unforeseen over time. . The vastness and fragmentation of the area, in fact, do not allow a total overall design response, but rather a series of interventions of different size, scale and speed. The definition of the master plan therefore takes into consideration many aspects, such as: the design of open spaces on the sea and in the countryside, the use of tools able to encourage the sustainable densification of the urban fabric, the organization of relations between the city center and the suburbs. , the attention in correctly articulating the rhythm of spatial dilatations, pauses and densities. The urban project is intended as a tool to guide the actions of widespread transformation and regeneration of a portion of the city, through an intervention aimed at the reconquest of the sea by the city, the strengthening of urban and metropolitan connections and the increase of environmental quality and habitability.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Il progetto di tesi si pone l'obbiettivo di offrire un'ipotesi progettuale complessiva per un territorio frammentario e complesso, riguardante la rigenerazione urbana di un'area che si estende per circa 10 km nella periferia sud-est barese lungo la costa, dal quartiere Japigia a Torre a Mare. Attraverso un lungo percorso conoscitivo e analitico-interpretativo, il progetto definisce nuove immagini e scenari, nuove opportunità economiche e nuove relazioni, in una realtà di estremo interesse per l’Amministrazione pubblica, oggetto di recenti e previste trasformazioni. L'area presa in esame, forte di un carattere identitario ben riconoscibile, è però caratterizzata da discontinuità spaziali, scarsità di luoghi di interesse e di relazioni, degrado e abbandono, e dallo scarso utilizzo di un territorio a vocazione storicamente agricola, dalle grandi potenzialità in termini di riqualificazione urbana. Sulla base di un workshop esplorativo preliminare, il cui oggetto di studio è stato la riqualificazione dei 42 km della costa barese, e riferendosi alle linee guida redatte per il concorso internazionale per la costa sud - i cui intenti sono la progettazione di un nuovo parco per Bari - il progetto si pone nell'ottica di produrre un nuovo immaginario, urbano e di paesaggio. La presenza di grandi arterie infrastrutturali, quali la ferrovia e la superstrada, associate al fenomeno dell'abusivismo edilizio, non permettono alla città consolidata di affacciarsi sul mare. La strategia consiste nella reinterpretazione delle connessioni longitudinali e trasversali che, intersecandosi, permettono l'individuazione di nodi, motori di attivazione e di rigenerazione dell'area, e nella riorganizzazione della parte di città attraverso la definizione di un grande parco costiero. L'arretramento metaforico della costa intende creare un nuovo elemento paesaggistico che determini, allo stesso tempo, sia il limite fisico della nuova espansione di Japigia verso il mare, sia il margine del parco costiero. Tema centrale del progetto è l'individuazione di una serie di invarianti, intese come elementi di innesco dell' intervento: componenti che non mutano nel tempo ma che permettono al progetto di svilupparsi e di adattarsi a seconda delle condizioni del contesto e degli imprevisti nel tempo. La vastità e la frammentarietà dell'area, infatti, non consentono una risposta progettuale di insieme complessiva, ma piuttosto una serie di interventi di diversa entità, scala e velocità. La definizione del masterplan tiene quindi in considerazione molteplici aspetti, quali: la progettazione degli spazi aperti sul mare e nella campagna, l'utilizzo di strumenti in grado di incentivare la densificazione sostenibile del tessuto urbano, l'organizzazione delle relazioni tra centro città e periferia, l'attenzione nell'articolare correttamente il ritmo delle dilatazioni spaziali, delle pause e delle densità. Il progetto urbano è inteso come strumento per orientare le azioni di trasformazione e rigenerazione diffusa di una porzione di città, attraverso un intervento mirato alla riconquista del mare da parte della città, al potenziamento delle connessioni urbane e metropolitane e all'incremento della qualità ambientale e dell’abitabilità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Gorrasi_Masiero-01.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER INTRODUZIONE PUGLIA
Dimensione 6.42 MB
Formato Adobe PDF
6.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-02.pdf

non accessibile

Descrizione: ANALISI 1:100.000
Dimensione 46.22 MB
Formato Adobe PDF
46.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-03.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER AREA METROPOLITANA BARI
Dimensione 4.98 MB
Formato Adobe PDF
4.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-04.pdf

non accessibile

Descrizione: ANALISI 1:25.000
Dimensione 53.48 MB
Formato Adobe PDF
53.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-05.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER ANALISI URBANA
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-06.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER INTENTI
Dimensione 8.57 MB
Formato Adobe PDF
8.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-07.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER PERCORSO
Dimensione 19.08 MB
Formato Adobe PDF
19.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-08.pdf

non accessibile

Descrizione: ORTOFOTO DELL'AREA
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-09.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER INTRODUZIONE JAPIGIA
Dimensione 8.56 MB
Formato Adobe PDF
8.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-10.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER INTRODUZIONE SAN GIORGIO
Dimensione 5.94 MB
Formato Adobe PDF
5.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-11.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER ABUSIVISMO
Dimensione 14.68 MB
Formato Adobe PDF
14.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-12.pdf

non accessibile

Descrizione: STRATEGICO 1:7500
Dimensione 60.3 MB
Formato Adobe PDF
60.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-13.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER FOTO SAN GIORGIO
Dimensione 35.7 MB
Formato Adobe PDF
35.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-14.pdf

non accessibile

Descrizione: MASTERPLAN 1:2000 SAN GIORGIO
Dimensione 84.24 MB
Formato Adobe PDF
84.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-15.pdf

non accessibile

Descrizione: MASTERPLAN 1:1000 SAN GIORGIO
Dimensione 46.44 MB
Formato Adobe PDF
46.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-16.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER ABACO SAN GIORGIO
Dimensione 9.49 MB
Formato Adobe PDF
9.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-17.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER ASSONOMETRIE E VISTE SAN GIORGIO
Dimensione 33.43 MB
Formato Adobe PDF
33.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-18.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER FOTO JAPIGIA
Dimensione 28.99 MB
Formato Adobe PDF
28.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-19.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER SCHEMI CONCORSO
Dimensione 6.25 MB
Formato Adobe PDF
6.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-20.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER STRATEGIA
Dimensione 8.99 MB
Formato Adobe PDF
8.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-21.pdf

non accessibile

Descrizione: MASTERPLAN 1:3333
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-22.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA ASSI LONGITUDINALI E CAMPIONATURA
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-23.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER INFRASTRUTTURE E ACCESSIBILITA'
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-24.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER PAESAGGIO
Dimensione 8.78 MB
Formato Adobe PDF
8.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-25.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER TIPOLOGIE
Dimensione 10.47 MB
Formato Adobe PDF
10.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-26.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA ASSI TRASVERSALI 1 E VISTE
Dimensione 65.35 MB
Formato Adobe PDF
65.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-27.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA ASSI TRASVERSALI 2 E VISTE
Dimensione 78.14 MB
Formato Adobe PDF
78.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Gorrasi_Masiero-28.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER FASI PROGETTO
Dimensione 10.8 MB
Formato Adobe PDF
10.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Abstract_Gorrasi_Masiero.pdf

non accessibile

Descrizione: FRONTESPIZIO, INDICE, ABSTRACT, BIBLIOGRAFIA
Dimensione 37.09 kB
Formato Adobe PDF
37.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141914