SPAZIO MMM (Milan, Movement, Migrations) is a phisical and metaphorical meeting place for different cultures. It takes place in the most multicultural area of Milan (zona 2). This project wants to create a system with a previous one which has strengthened the reception centre for migrants at the end of Sammartini street, near Stazione Centrale. On the same street, the old fish market seemed to be the very best building where a museum of immigration could have been placed. SPAZIO MMM is more than an ordinary museum, in fact, it includes not only an exhibition area, but also a space where events, lessons, cineforum, conferences and other activities could take place. A cultural catalyst which could attract all the flows from this part of city (and ,why not, from the whole city) to combine them together, giving them the opportunity to know and integrate with one another. The project wants to convert what is considered a problem into a potential and a resource.

SPAZIO MMM è una sorta di zona franca, un luogo d’incontro fisico e metaforico di diverse culture che si innesta, non a caso, nella zona 2 di Milano, realtà complessa, multiculturale e dispiegata attorno all’imponente struttura ferroviaria di Stazione Centrale che, seppur dividendo in due parti quest’area, ne costituisce anche la cerniera. Il progetto vuole porsi a sistema con un altro precedente: il potenziamento dell’hub di prima accoglienza per gli immigrati sito in fondo a via Sammartini. Da qui l’idea di inserire all’interno dell’ex mercato Ittico, posto sulla stessa via, un museo che affronti il tema dell’immigrazione. SPAZIO MMM va però oltre il concetto moderno di istituzione museale affiancando alla sezione espositiva un’area che possa accogliere eventi, laboratori e attività (anche didattiche) destinate al quartiere e agli ospiti accolti nell’hub. Un catalizzatore culturale che possa assorbire i diversi flussi presenti in questa fetta di città per poterli combinare assieme dando loro la possibilità di avvicinarsi, conoscersi ed integrarsi e convertendo ciò che ora è considerato problematico in potenziale e in risorsa. Il progetto si compone così di due fasi: la prima, in cui il visitatore ha modo di conoscere e assimilare informazioni riguardo il tema trattato nell’esposizione e la seconda, nella quale viene data la possibilità di partecipare in prima persona attraverso eventi di vario genere.

Spazio MMM Milano Movimento Migrazioni. L'ex-mercato ittico, da luogo di scambio commerciale a luogo di scambio culturale

PESCE, LUDOVICA;MATTEUCCI, ELENA;MARCHI, EMILIO
2017/2018

Abstract

SPAZIO MMM (Milan, Movement, Migrations) is a phisical and metaphorical meeting place for different cultures. It takes place in the most multicultural area of Milan (zona 2). This project wants to create a system with a previous one which has strengthened the reception centre for migrants at the end of Sammartini street, near Stazione Centrale. On the same street, the old fish market seemed to be the very best building where a museum of immigration could have been placed. SPAZIO MMM is more than an ordinary museum, in fact, it includes not only an exhibition area, but also a space where events, lessons, cineforum, conferences and other activities could take place. A cultural catalyst which could attract all the flows from this part of city (and ,why not, from the whole city) to combine them together, giving them the opportunity to know and integrate with one another. The project wants to convert what is considered a problem into a potential and a resource.
PISTIDDA, SONIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
SPAZIO MMM è una sorta di zona franca, un luogo d’incontro fisico e metaforico di diverse culture che si innesta, non a caso, nella zona 2 di Milano, realtà complessa, multiculturale e dispiegata attorno all’imponente struttura ferroviaria di Stazione Centrale che, seppur dividendo in due parti quest’area, ne costituisce anche la cerniera. Il progetto vuole porsi a sistema con un altro precedente: il potenziamento dell’hub di prima accoglienza per gli immigrati sito in fondo a via Sammartini. Da qui l’idea di inserire all’interno dell’ex mercato Ittico, posto sulla stessa via, un museo che affronti il tema dell’immigrazione. SPAZIO MMM va però oltre il concetto moderno di istituzione museale affiancando alla sezione espositiva un’area che possa accogliere eventi, laboratori e attività (anche didattiche) destinate al quartiere e agli ospiti accolti nell’hub. Un catalizzatore culturale che possa assorbire i diversi flussi presenti in questa fetta di città per poterli combinare assieme dando loro la possibilità di avvicinarsi, conoscersi ed integrarsi e convertendo ciò che ora è considerato problematico in potenziale e in risorsa. Il progetto si compone così di due fasi: la prima, in cui il visitatore ha modo di conoscere e assimilare informazioni riguardo il tema trattato nell’esposizione e la seconda, nella quale viene data la possibilità di partecipare in prima persona attraverso eventi di vario genere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo della tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 24.84 MB
Formato Adobe PDF
24.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi urbane
Dimensione 17.41 MB
Formato Adobe PDF
17.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Istruttoria immigrazione
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Inquadramento area
Dimensione 357.15 kB
Formato Adobe PDF
357.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi storica
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Progetto di conservazione
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan
Dimensione 5.45 MB
Formato Adobe PDF
5.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 23.32 MB
Formato Adobe PDF
23.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 23.12 MB
Formato Adobe PDF
23.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Schemi d'uso navata
Dimensione 23.04 MB
Formato Adobe PDF
23.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Concept progetto di allestimento
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Progetto di allestimento 1
Dimensione 432.37 kB
Formato Adobe PDF
432.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Progetto di allestimento 2
Dimensione 402.17 kB
Formato Adobe PDF
402.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Marchi_Matteucci_Pesce_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Progetto di allestimento 3
Dimensione 449.91 kB
Formato Adobe PDF
449.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141926